Fare rete (2)

ROMA – focus\ aise - Si è svolta nei giorni scorsi a Canberra la riunione consolare annuale e la riunione del Sistema Paese in Australia, presieduti dall’Ambasciatore d’Italia in Australia, Paolo Crudele.
La riunione ha visto la partecipazione di tutti i consoli che prestano servizio in Australia nonché i rappresentanti del CGIE, i delegati Com.It.Es, gli enti gestori di corsi di lingua italiana, l’ICE, le Camere di Commercio in Australia e i parlamentari italiani eletti all'estero, Francesco Giacobbe e Nicola Carè.
Fra i temi principali: ottimizzazione dei servizi ai cittadini, rafforzamento della promozione culturale ed economica italiana in Australia, creazione di sinergie per attività di promozione integrata (soprattutto in settori quali space economy, infrastrutture, energie rinnovabili) e valorizzazione dell'insegnamento della lingua italiana.
A chiusura della 24ª edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia in Canada ha organizzato in collaborazione con la University of Ottawa la presentazione del libro “Echoes of Growing Up Italian” della scrittrice italo-canadese Gina Valle, che raccoglie le testimonianze, oltre che della professoressa Valle, di diverse autrici italo-canadesi. Le tematiche identitarie, valoriali e sociali trattate hanno rappresentato alla perfezione il tema centrale dell’edizione 2024 della Settimana: il libro e la sua capacità di veicolo del patrimonio culturale.
Al termine della presentazione del libro, il Capo dell’Ufficio culturale dell’Ambasciata, Rebecca Scano, ha premiato gli studenti autori dei tre migliori elaborati nell’ambito del concorso letterario “The World Between the Lines”, lanciato presso i Dipartimenti di Lingue Moderne e Cinema dell’Università nelle scorse settimane.
Agli studenti vincitori, cui era stato richiesto di parlare di libri o autori italiani che li hanno colpiti o ispirati nel corso della loro vita, è stata donata la trilogia “I nostri Antenati” di Italo Calvino, dove sono ricorrenti concetti legati all’identità, all’appartenenza, alla distanza e alla crescita personale. Per l’occasione, l’Ambasciata ha esposto la mostra “Calvino qui e altrove” promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale lo scorso anno in occasione del centenario della nascita del celeberrimo autore.
L’evento – riporta l’Ambasciata – ha riscosso successo fra i numerosi studenti dell’Università ed esponenti della collettività italiana di Ottawa presenti ed è stato seguito da remoto dall’Association of Italian-Canadian Writers. L’iniziativa fa seguito all’evento incentrato su Pinocchio organizzato dall’Ambasciata in collaborazione con l’altra principale Università presente a Ottawa, la Carleton University, in apertura della Settimana della Lingua italiana nel Mondo 2024.
L’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha ospitato nei giorni scorsi in residenza l’evento “Innovación: sustantivo, singular, femenino”, alla presenza del Presidente del COTEC Italia, Luigi Nicolais, e di un ampio pubblico di operatori economici, accademici e giornalisti.
Aprendo i lavori, l’Ambasciatore ha sottolineato l’attenzione che l’Ambasciata rivolge alla collaborazione sull’innovazione tra Spagna, Italia e Portogallo attraverso le fondazioni COTEC dei tre Paesi, riunitesi lo scorso settembre alle Canarie per il XVII Simposio COTEC, alla presenza di Re Filippo VI e del Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In questa prospettiva, l’Ambasciatore ha rimarcato l’importanza del tema scelto per l’evento, l’imprenditoria femminile in particolare relativamente all’accesso delle donne alle professioni scientifico-tecnologiche.
Nel corso del suo intervento, il Presidente Nicolais ha descritto il meccanismo “research to business”, ovvero la necessità di sostenere la transizione tra la ricerca di base e quella applicata per produrre innovazione.
Dopo il saluto della Dott.ssa Ainara Zubillaga, in rappresentanza di COTEC Spagna, sono intervenute diverse esponenti del mondo imprenditoriale italiano e spagnolo, che hanno condiviso esperienze, ambizioni e l’auspicio di un rapido rafforzamento della leadership femminile aziendale. (focus/ aise)