Fare rete (2)

ROMA – focus\ aise - “140 Anni di Relazioni Italia – Corea: 1884-2024” è il tema della conferenza internazionale che si terrà il 5 dicembre alla Hankuk University of Foreign Studies di Seoul. L’evento è organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Seoul per celebrare 140 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Corea.
Nel corso della conferenza verranno ripercorse le tappe più salienti dei rapporti bilaterali tra i due Paesi, discutendo di cooperazione politica e di sicurezza, di relazioni economiche, tecnico-scientifiche e culturali.
L’incontro si aprirà alle 9:30 per concludersi nel pomeriggio, intorno alle 16:00, e si svolgerà in lingua inglese.
La conferenza di Seoul segue l’edizione italiana che ha avuto luogo presso l’Università Luiss di Roma il 4 novembre scorso.
In vista della quarta edizione della Giornata Nazionale dello Spazio, che ricorda il primo satellite artificiale italiano, il San Marco 1, lanciato in orbita il 16 dicembre 1964, ha fatto tappa a Buenos Aires l'evento "Space Food Experience", promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ospitato nella sede di Buenos Aires di Telespazio, azienda italiana leader nell'industria spaziale, l’incontro è stato organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Argentina in collaborazione con Eat Freedom e Telespazio.
La giornata ha visto succedersi una lezione magistrale dell'ingegnere aerospaziale Sara Rocci Denis, fondatrice di Eat Freedom, incentrata sull'evoluzione del cibo spaziale e le relative tecnologie alimentari, una master class e una degustazione di tre piatti, gli stessi progettati per essere consumati dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Tra i partecipanti, il country manager di Telespazio Argentina, Nicolas de Gracia, e il presidente del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas, Daniel Salamone. I lavori sono stati introdotti dal direttore esecutivo e tecnico della Comisión Nacional de Actividades Espaciales(CONAE), Raúl Kulichevsky, che ha contestualizzato la giornata nell'ambito delle collaborazioni in campo spaziale tra Argentina e Italia, collaborazioni che hanno sviluppato un sistema unico nel suo genere a livello mondiale, il Sistema Italo-Argentino di Satelliti per la Gestione delle Emergenze (SIASGE).
L'evento è stato rivolto a giornalisti scientifici, esperti gastronomici e soprattutto ricercatori del settore spaziale, un'area prioritaria che contribuisce a rafforzare i legami scientifici bilaterali e promuovere progressi tecnologici congiunti.
Venerdì 22 novembre, presso il ristorante Serena dell’hotel Nikko Yixin Lake di Chengdu, si è tenuta la cerimonia di chiusura della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024 organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing. La Settimana proseguirà però sino al 29 novembre, tra Chongqing, Chengdu, Guiyang e Kunming, per un totale di oltre 30 tra eventi e attività promozionali di vario genere, alla cui organizzazione hanno contribuito ristoranti, hotel di lusso, importatori e distributori, bar e gelaterie italiane.
L’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, ha inteso valorizzare la ricca tradizione enogastronomica italiana attraverso eventi e attività promozionali di vario genere realizzati dalla rete diplomatico-consolare della Farnesina, in collaborazione con altri attori pubblici e privati, in oltre 100 paesi del mondo. “Si tratta di una rassegna tematica cruciale per la diffusione e condivisione dei valori portanti della cucina italiana nel mondo”, ha spiegato nel suo discorso di apertura della cerimonia il console generale d’Italia a Chongqing, Fabio Schina. “Dal tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, emerge la volontà del Governo italiano di promuovere il ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile”, ha aggiunto Schina.
Iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO nel 2010, la Dieta Mediterranea, secondo studi scientifici pubblicati in riviste internazionali (circa 1.300 pubblicazioni nel solo anno 2023), è in grado di prevenire patologie cardiovascolari, obesità, diabete, nonché talune forme di tumore. Il console generale Schina ha valorizzato la Dieta Mediterranea anche in termini di sostenibilità, come modello che si basa sull’uso di prodotti tipici regionali, in grado di tutelare le risorse naturali, le colture e le tradizioni locali. Schina ha poi sottolineato il peso dell’industria agroalimentare sull’economia italiana: secondo CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) nel 2023 l’export agroalimentare italiano è cresciuto del 6,6 per cento rispetto al 2022 raggiungendo il record di 63,1 miliardi di euro (nel 2018 non superava i 42 miliardi di euro).
Dopo il console generale Schina, ha preso la parola il general manager dell’hotel Nikko Yixin Lake, Yasunari Mochizuki. Tra gli ospiti presenti alla serata, il direttore dell’Ufficio Affari Esteri di Chengdu, Jiang Bin, e il direttore del Distretto Sino-Italiano sulla Cultura e Innovazione della Nuova Zona di Tianfu, Wu Huaping, nonché operatori del settore F&B, media locali ed esperti e appassionati di cucina italiana.
Al termine dei discorsi ufficiali, gli ospiti hanno assistito ad un cooking show a cura del cuoco del ristorante Serena e successivamente hanno potuto apprezzare un ricco buffet con piatti simbolo della tradizione gastronomica italiana, accompagnati da pregiati vini. (focus/ aise)