Fare rete (2)

ROMA – focus\ aise - L’Ambasciata d’Italia a Madrid celebrerà la IX edizione dell’Italian Design Day (IDD) il prossimo 19 febbraio dalle 18.00 con un intervento dell’architetto Mario Cucinella all’Ateneo di Madrid (C/ Prado, 21).
Il famoso architetto italiano, in un colloquio con la direttrice della rivista spagnola Diseño Interior, Pilar Marcos, svilupperà i principali temi legati al titolo dell’IDD2025 “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”.
L’accesso alla Biblioteca dell’Ateneo di Madrid è gratuito previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A pochi giorni dalla visita della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel Regno del Bahrein, l’Ambasciata d’Italia a Manama, in collaborazione con l’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrein (BACA), ha organizzato il concerto “Brezza di Tarantella: un viaggio nel Sud Italia”, che si è tenuto il 29 gennaio, in occasione dell’annuale festival internazionale “Primavera della Cultura”.
La serata ha visto esibirsi Sara Fiorina Colonna, Mariangela Recchia, Giuseppe Delle Donne e Tommaso Massarelli alla Cultural Hall di Manama, per un omaggio alla danza tradizionale del Sud Italia, un viaggio alla scoperta della ricchezza del patrimonio coreutico e musicale dell’Italia e delle sue Regioni meridionali, in particolare della Puglia.
Ha aperto la serata con il suo intervento l’ambasciatore d’Italia a Manama, Andrea Catalano, il quale ha sottolineato nel suo discorso: “credo che il nostro folklore e le nostre danze tradizionali abbiano molto in comune con il Bahrein, a partire dall’uso di strumenti a percussione e dal loro obiettivo di celebrare i momenti salienti della vita tradizionale. Un bellissimo omaggio al Sud Italia”, ha aggiunto, “che intendiamo promuovere e far conoscere ai nostri amici bahreniti”.
Si è tenuta il 29 gennaio, presso l’Ambasciata d’Italia in Iraq la cerimonia che ha dato ufficialmente il via al progetto “ArTourBagh – Archaeological heritage and sustainable cultural Tourism in Baghdad”.
Promosso dall’Università di Bologna con AICS, Università di Catania, CRAST e AVSI, il progetto triennale è stato presentato alla presenza di diversi esponenti dello SBAH (State Board of Antiquities and Heritage), leader della comunità locale, archeologi e tecnici del patrimonio italiani e iracheni.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di tutelare e valorizzare il ricco patrimonio artistico, storico e archeologico di Baghdad e dell’Iraq attraverso la creazione di un itinerario sostenibile per il turismo culturale della Mesopotamia antica, contribuendo così al rilancio economico e sociale dei territori coinvolti.
Grazie all’impiego della competenza italiana nella conservazione e promozione dei beni culturali, che punta al coinvolgimento di professionalità del settore e comunità locali, si compie un ulteriore passo per rafforzare la cooperazione tra i due Paesi. (focus/ aise)