Fare rete (2)

ROMA – focus\ aise - L’ambasciatore d’Italia ad Atene, Paolo Cuculi, accompagnato dai rappresentanti di istituzioni ed associazioni italiane e greche, ha inaugurato presso il giardino della Residenza d’Italia una panchina rossa, simbolo del vuoto lasciato nella società quando una donna è vittima di femminicidio.
L’iniziativa è parte di una campagna lanciata dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, per valorizzare presso la rete diplomatico-consolare italiana l’impegno per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione a danno delle donne.
Nel suo discorso, l’ambasciatore Cuculi ha citato il costante impegno profuso dall’Italia in materia, sottolineando tra l’altro la priorità della lotta alla violenza di genere riaffermata nella riunione dei Ministri degli Esteri del G7 di Fiuggi presieduta dall’Italia e le borse di studio create dalla Farnesina nell’ambito del programma “Invest Your Talent in Italy”, che il ministro Tajani ha voluto dedicare alla memoria di Giulia Cecchettin.
Nuova iniziativa dell’Ambasciata d’Italia in Costa Rica e della Società Dante Alighieri a San José: un club di lettura in italiano, che si riunirà una volta al mese per commentare un libro italiano contemporaneo.
Ogni mese si parlerà, rigorosamente in italiano, di un libro recente o meno recente, che sarà scelto insieme nella riunione precedente.
La prima riunione è stata fissata il 20 febbraio, alle ore 18.00, nella rinnovata Casa d’Italia, a Los Yoses.
Il club è aperto a tutti. Per partecipare, basta inviare una mail all’indirizzo segreteria.sanjose@esteri.it.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau, l’Ambasciata d’Italia a Washington e la rete consolare e culturale italiana negli Stati Uniti hanno celebrato la Giornata della Memoria con un articolato programma d’incontri ed eventi nelle principali città americane, che hanno coinvolto le diverse articolazioni del Sistema Italia negli Stati Uniti.
A Washington l’Ambasciata ha organizzato la proiezione del docu-film “Liliana” di Ruggero Gabbai sulla vita della Senatrice Liliana Segre, in collaborazione con lo US Holocaust Memorial Museum e il JxJ Jewish Film and Music Festival. Dopo la proiezione nella capitale americana, in anteprima assoluta negli Stati Uniti, il film è stato poi presentato a Chicago e Los Angeles.
“Non dobbiamo mai dimenticare, perché dimenticare significa lasciare che l’odio e l’intolleranza attecchiscano nell’ombra; significa lasciare che i pregiudizi crescano incontrollati, portandoci lungo lo stesso percorso di divisione e violenza che avevamo giurato di non percorrere mai più: poiché la memoria dei sopravvissuti svanisce col tempo, siamo noi quelli che hanno la responsabilità di garantire che le loro voci non vengano mai messe a tacere”, ha sottolineato in occasione della proiezione l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia.
A New York si è svolta la tradizionale commemorazione durante la quale è stata data pubblica lettura dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani.
Altri eventi di rilievo hanno avuto luogo a Miami, dove è stata presentata l’edizione americana delle “Opere Complete” di Primo Levi, a San Francisco, Boston, Detroit, Filadelfia e Houston.
Filo conduttore delle manifestazioni è stato l’importanza della memoria e della trasmissione dell’eredità della Shoah alle generazioni future. (focus/ aise)