Fare rete (2)

ROMA – focus/aise - L’Ambasciata d’Italia a Stoccolma ha celebrato la Giornata del Made in Italy 2025 dedicando questa seconda edizione a un tema particolarmente sentito anche in Svezia, la mobilità sostenibile.
Si tratta di una modalità di spostamento che minimizza gli impatti negativi sull’ambiente, a cominciare dall’inquinamento, e risulta al contempo accessibile ed efficiente. È un ambito in cui incentivare ulteriori investimenti e collaborazioni industriali tra i due Paesi e che vanta già numerose proposte italiane innovative e di design: forme di mobilità dolce, sistemi di risparmio energetico, motori elettrici applicati ad automobili, imbarcazioni e veicoli per il trasporto delle merci.
L’evento “Mobilità. Italian solutions for sustainable mobility”, organizzato in Ambasciata in collaborazione con ICE e Camera di Commercio, ha consentito, con il coinvolgimento di media e pubblico del settore, l’incontro di diverse realtà italiane e svedesi del settore dei trasporti, mettendo in luce quattro aziende in particolare distintesi per il loro contributo: Candela, Inmotion Technologies, Noce e Pirelli, marchi italiani o in cui la creatività e l’ingegno italiani sono stati fondamentali per sviluppare soluzioni sostenibili.
L’obiettivo della giornata è stato quello di sottolineare che il Made in Italy non è solo un’etichetta per distinguere la provenienza di un prodotto, ma un simbolo di qualità riconosciuto e ammirato in tutto il mondo, che rappresenta non solo l’eleganza ma anche il valore tecnico e la capacità innovativa dei prodotti del nostro Paese.
Il design interviene in diversi aspetti della società: l'abitare, il lavoro, l'istruzione, la sanità, il cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali, la rigenerazione urbana, le città, i trasporti, le infrastrutture, i rapporti tra generazioni, generi e specie, l'alimentazione.
In occasione della seconda edizione dell’Italian Design Day a Brisbane, personalità del settore testimonieranno pratiche, pensieri e progetti capaci di rispondere a tali stringenti urgenze in occasione dell’evento organizzato dal Consolato d’Italia presso l’Edge Auditorium della Queensland State Library.
L’evento si terrà il 30 aprile, a partire dalle ore 17.30, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
La Giornata sarà arricchita dall’inaugurazione di “Fotografia alla Carriera. Omaggio della fotografia italiana ai maestri del Compasso d’Oro”, una mostra storica che svelerà anche in Australia il legame tra fotografia e design, presentando una selezione di 48 immagini relative ai riconoscimenti ottenuti da designer, aziende e istituzioni dal 2000 ad oggi. L’esposizione celebra i maestri del Premio Compasso d’Oro alla carriera, reinterpretati attraverso l’obiettivo di fotografi italiani, sia storici sia contemporanei.
Istituito nel 1954, il Premio è il più antico riconoscimento mondiale di design. Nato da un’idea di Gio Ponti allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori, dal 1958 è gestito dall’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) che ne cura l’organizzazione, vigilando sulla sua imparzialità e sulla sua integrità.
Il Premio Compasso d’Oro alla Carriera è un riconoscimento assegnato a personalità, imprese ed enti distintisi nel campo del design per meriti nella progettazione, ricerca, insegnamento, produzione o distribuzione. Gli oltre 350 progetti premiati in settant’anni di vita del Premio, insieme ai quasi duemila selezionati con la Menzione d’Onore, sono raccolti e custoditi nella Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI la cui gestione è stata affidata alla Fondazione ADI.
La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo sarà celebrata a Houston, in Texas, per iniziativa del Consolato Generale d’Italia, del Comites e del Chapter West-South Central dell’ISSNAF. L’evento si terrà il 10 maggio, dalle 8.30 del mattino sino alle 16.30, presso la Hermann Hall al secondo piano di TMC3 Helix Park.
Giunta alla sua ottava edizione la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo è una iniziativa a cadenza annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana con l’obiettivo di valorizzare l'eccellenza scientifica italiana, sostenere l'internazionalizzazione degli enti di ricerca nazionali e favorire nuove collaborazioni con i principali attori internazionali nei settori della ricerca e del trasferimento tecnologico.
Ad aprire la Giornata a Houston saranno i saluti del console generale d’Italia, Mauro Lorenzini, e di altri rappresentanti istituzionali.
Seguiranno una sessione “Insights from Italy”, con gli interventi in diretta streaming di esponeneti di spicco della ricerca e dell'innovazione italiana e le presentazioni scientifiche da parte di ricercatori che svolgono il loro lavoro nel distretto consolare di Houston.
Spazio anche ad un concorso per mettere in risalto le ricerche di studenti laureati e borsisti post-dottorato, che saranno poi premiati durante la cerimonia di chiusura della giornata. Per partecipare alla competizione studenti e borsisti dovranno inviare una presentazione delle loro ricerche secondo le indicazioni fornite dal Consolato Generale a questo link.
Per partecipare alla giornata è necessario confermare la propria presenza attraverso questo link. (focus\aise)