Fare rete (2)

ROMA – focus/aise - L’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, in collaborazione con Vietnam Airlines e VFS Global, ha organizzato con successo l’evento “Destination Italy”, svoltosi il 29 aprile scorso presso il Centro Richiesta Visti di VFS per l’Italia nella capitale vietnamita.
L’iniziativa ha rappresentato un momento significativo per la promozione dell’offerta turistica italiana in Vietnam in vista dell’avvio del nuovo volo diretto tra Hanoi e Milano-Malpensa, che sarà operato dalla compagnia di bandiera vietnamita Vietnam Airlines a partire dal 1° luglio 2025.
Aperto dall’ambasciatore d’Italia in Vietnam, Marco della Seta, dal vice presidente della Vietnam National Authority of Tourism, Ha Van Sieu, dal vice presidente esecutivo di Vietnam Airlines, Dinh Van Tuan, e dal responsabile per l’area Nord Asia di VFS, Bernard Vijaykumar, l’evento ha visto la presenza di oltre 25 agenzie di viaggio e tour operator vietnamiti interessati ai viaggi in Italia.
Come è stato sottolineato in apertura, l’attivazione del nuovo volo diretto è il risultato di uno sforzo istituzionale congiunto e rappresenta non solo un’opportunità per rafforzare i flussi turistici, ma anche uno strumento strategico per approfondire la conoscenza reciproca tra Italia e Vietnam. Quasi 90.000 turisti italiani hanno scelto lo scorso anno il Vietnam come destinazione delle proprie vacanze, mentre si contano circa 6.500 visti turisticirilasciati a cittadini vietnamiti in partenza per l’Italia nel 2024. Numeri, questi ultimi, destinati a crescere con il nuovo collegamento aereo e il rinnovato servizio di outsourcing visti, gestito da VFS in Vietnam per conto dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City.
Nella successiva sessione di approfondimento, è stata offerta una panoramica articolata delle tante esperienze turistiche che l’Italia è in grado di offrire: dalle città d’arte agli oltre 60 siti UNESCO; dal turismo lento e sostenibile ai percorsi enogastronomici e ai viaggi tematici, incluso il turismo MICE (Meeting, Incentives, Conferences and Exhibitions). Un’attenzione particolare è stata riservata anche ai grandi eventi internazionali che catalizzeranno flussi turistici nei prossimi anni, in particolare il Giubileo del 2025 a Roma e le Olimpiadi invernali Milano–Cortina 2026.
È stata celebrata la sera del 30 aprile a Brisbane la Giornata Nazionale del Design insieme alla Giornata del Made in Italy, organizzate entrambe dal Consolato d’Italia nel Queensland e Territori del Nord.
La duplice iniziativa si è condensata in una conferenza sul tema "Disuguaglianze: Design per una vita migliore". L'architetto Alfonso Femia, in rappresentanza dell'Associazione Designer Italiani, è stato il testimonial dall'Italia. Con lui sono intervenute la professoressa Paola Leardini dell'Università del Queensland e la docente senior Cecilia Bischeri della Griffith University, che hanno condiviso le loro esperienze professionali con il pubblico.
I tre relatori hanno riflettuto su architettura, design, edilizia pubblica ed edilizia residenziale e hanno offerto le loro visioni su come le Olimpiadi del 2032 possano cambiare l'attuale struttura urbanistica di Brisbane.
Presente anche la console d’Italia Luna Angelini Marinucci, che ha ringraziato “tutti i partecipanti e i relatori per averci permesso di riflettere sulle sfide dell'ambiente antropizzato”.
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per valorizzare e promuovere la creatività e l’eccellenza italiana nel mondo, l’Ambasciata d’Italia a Baghdad ha inaugurato il 19 aprile la mostra fotografica “Light on Made in Italy”, curata da Interni Magazine in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ampia la partecipazione da parte della comunità locale e internazionale, del mondo politico, istituzionale e accademico nonché di esponenti della società civile, rappresentanti di aziende, appassionati e professionisti del settore.
La mostra è stata allestita con il sostegno e la partecipazione di Hamandi Interiors, che ha messo a disposizione il proprio showroom nel cuore della capitale irachena, per promuovere l’eleganza e la qualità del Made in Italy. Lo spazio espositivo, che già ospita arredi e mobili di design italiano (B&B Italia, Maxalto, Flos, Foscarini e Cesar Kitchen), contribuisce a valorizzare le fotografie dei prodotti di manifattura, design e arredamento di interni di alcuni dei marchi più rappresentativi del panorama italiano, esaltandone ogni dettaglio e conferendo loro un’eleganza senza tempo.
La mostra rimarrà aperta al pubblico gratuitamente per tre settimane, fino al 10 maggio, con l’intento di promuovere la cultura del Made in Italy non solo come etichetta e sinonimo di qualità, ma anche come risultato dell’eccellente lavoro di artigiani e designer internazionalmente apprezzati.
“Il successo del Made in Italy è una storia che vogliamo continuare a scrivere insieme, soprattutto qui in Iraq”, ha affermato l’ambasciatore Niccolò Fontana. Questo evento rappresenta infatti un’occasione per rafforzare le relazioni commerciali bilaterali e consolidare la presenza delle nostre aziende di settore all’interno di un mercato sempre più ricettivo e desideroso di abbracciare uno stile di vita che coniughi bellezza, funzionalità, sostenibilità e buon gusto “all’italiana”. (focus\aise)