Fare rete (2)

ROMA – focus/ aise – Si sono tenute anche a Mumbai le celebrazioni per la Festa della Repubblica organizzate dal Consolato Generale d’Italia.
Presso una delle più rinomate strutture alberghiere della città, il Consolato Generale ha commemorato i 79 anni della Repubblica Italiana, onorandone i valori di democrazia, libertà e unità, sanciti nella storica data del 2 giugno 1946.
Il console generale Walter Ferrara ha accolto gli oltre 600 ospiti che hanno preso parte alla serata, tra cui le più alte cariche dello Stato del Maharashtra, come la chief secretary Sujata Saunik, il corpo consolare accreditato, esponenti della comunità imprenditoriale italiana e indiana, nonché numerosi connazionali residenti nella circoscrizione.
Ad arricchire l’evento, la presenza di una nutrita rappresentanza dell’equipaggio della fregata Marceglia, in visita presso il porto di Mumbai in quei giorni e simbolo dell’impegno dell’Italia nel rafforzamento della cooperazione navale nell’Indopacifico.
Significativo poi il sostegno alla Festa della Repubblica ricevuto dalle imprese, raddoppiato rispetto allo scorso anno, indice di un tessuto imprenditoriale italiano in crescita, coeso e vicino alle Istituzioni.
“La comunità italiana qui è orgogliosa di contribuire allo sviluppo delle relazioni italo-indiane in campo scientifico, imprenditoriale e culturale, in un contesto dove i partenariati commerciali guidano l’innovazione”, ha sottolineato il console generale Ferrara nel suo indirizzo di saluto. “Nello spirito del “Made in Italy, Make in India”, moltissime imprese italiane prosperano nel distretto di Pune”, ha aggiunto parlando del primato della presenza di aziende italiane nello stato del Maharashtra – la più cospicua tra tutti gli stati indiani – evidenziata anche da Saunik nel suo discorso.
La serata, introdotta dalla nota attrice di Bollywood Poulomi Das, si è sviluppata secondo un ricco programma in chiave di promozione integrata, con un percorso tra le eccellenze della nostra tradizione gastronomica ideato dagli chef italiani Christian Huber e Alessandro Piso; un’esibizione musicale della band Rynosax Trio, che ha eseguito un repertorio di brani italiani, indiani e internazionali; e l’esposizione di alcuni simboli inconfondibili del Made in Italy, come Ferrari e Piaggio.
Gli inni nazionali sono stati eseguiti dall’artista di origine italiana Natalie Di Luccio.
Il 4 giugno scorso si sono tenute nei giardini e nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga le tradizionali celebrazioni per la Festa della Repubblica.
L’evento è stato organizzato dallo stesso Istituto insieme all’Ambasciata d’Italia e alla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (CAMIC), col sostegno di numerosi sponsor privati.
I festeggiamenti, con una affluenza di circa mille ospiti, sono stati aperti dalla banda militare del Castello di Praga che ha eseguito nel cortile dell’Istituto gli inni nazionali italiano e ceco, cui hanno fatto seguito i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia Mauro Marsili. In rappresentanza del governo ceco hanno preso la parola il vice presidente della Camera dei Deputati, Jan Skopecek, e il presidente del Gruppo parlamentare d’amicizia ceco-italiano, Vojtech Munzar.
Gli ospiti del ricevimento hanno anche avuto modo di ammirare nella Cappella barocca e nella Sala capitolare dell’Istituto la mostra “Buratto, fili, bastoni”, un percorso espositivo che presenta oltre 250 tra burattini e marionette provenienti da una delle principali raccolte mondiali: la collezione Zanella/Pasqualini.
Nell’Anno dello Scambio Culturale Italia-Corea, si è aperta il 7 giugno la quinta edizione di “Ciao! Italia”, appuntamento annuale organizzato dalla città di Chuncheon in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Seoul, l’Istituto Italiano di Cultura, ICE, ENIT e Camera di Commercio.
La città di Chuncheon è uno dei principali partner delle attività di diplomazia territoriale tra Italia e Corea.
Alla presenza dell’ambasciatrice Emilia Gatto, il sindaco di Chuncheon, Dong-Han Yook, ha firmato la lettera di intenti per la creazione di un gemellaggio tra Chuncheon e Parma insieme al vicesindaco della città emiliana, Lorenzo Lavagetto.
Tra le nuove iniziative annunciate, incentrate sulla collaborazione in ambito gastronomico, uno scambio tra la Gangwon Biological Science High School e la scuola di cucina internazionale ALMA.
La manifestazione, in programma sino al 7 agosto, comprende una ricca agenda di eventi: concerto con il Duo Kreuzer (violino e pianoforte) e il tenore Vincenzo Lentini, masterclass di cucina, degustazioni di vino, mostra dell’artista Vincenzo Del Vecchio e proiezioni dei film “Caravaggio: Anima e Sangue” e “Winx Club – La Magia dell’Italia”. (focus\aise)