Fare rete (2)

ROMA – focus/ aise – Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, e in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, il Consolato d’Italia ad Adelaide dedica una rassegna speciale al grande autore siciliano, dal titolo “Omaggio a Camilleri per il centenario della sua nascita”.
Figura tra le più rappresentative della cultura italiana contemporanea, Camilleri è stato scrittore, drammaturgo, regista e sceneggiatore, capace di lasciare un segno profondo nel panorama letterario e artistico internazionale. Con la celebre serie del Commissario Montalbano ha conquistato lettori di ogni età, ma la sua produzione ha abbracciato anche il teatro, la televisione, la poesia, la saggistica e la radio, dando voce a un immaginario che continua a parlare al pubblico di oggi.
L’iniziativa si svolgerà domenica 19 ottobre, alle ore 14:00, presso il Sicilia Social & Sports Club, che proprio nel mese di ottobre festeggia il suo 50° anniversario. Il Sicilia Club ha aderito con entusiasmo alla proposta del console Pianelli di ospitare questo evento, in un anno particolarmente simbolico che vede Agrigento designata Capitale italiana della Cultura.
La rassegna, realizzata grazie al prezioso materiale messo a disposizione dal Fondo Andrea Camilleri, si articolerà in diversi momenti: la consegna del premio “Consul’s Book Award for Outstanding Achievement in Italian” per gli studenti universitari della Flinders University; la proiezione del documentario “Io e la Rai”, che offre uno sguardo inedito sul suo rapporto con il mezzo televisivo; una mostra di pannelli che ripercorrono le tappe fondamentali della vita e della carriera dello scrittore; e un rinfresco.
L’Ambasciata d’Italia a San Josè, in collaborazione con il Centro de Cine Costarricense, renderà omaggio al celebre regista italiano Pietro Germi con una retrospettiva che si terrà dal 24 al 27 settembre presso il Centro de Cine di San José.
I film saranno presentati dal noto critico cinematografico Mario Giacomelli, che guiderà il pubblico alla scoperta dello stile e dell’impatto culturale di Germi.
L’inaugurazione della rassegna si terrà alle ore 18.30 locali del 24 settembre, con un brindisi offerto dall’Ambasciata d’Italia prima della proiezione del film “Il ferroviere” (1956) alle ore 19:00.
La retrospettiva proseguirà con la proiezione nei giorni a seguire delle pellicole “Divorzio all’italiana” (1961), “Sedotta e abbandonata” (1964) e “Signore e signori” (1966).
Nato il 14 settembre 1914 a Genova e scomparso il 5 dicembre 1974, Pietro Germi è stato un importante regista, sceneggiatore e attore italiano. La sua carriera cinematografica è iniziata negli anni '30, ma è negli anni '60 che ha raggiunto il massimo della notorietà, diventando uno dei protagonisti del cinema italiano neorealista e della commedia all'italiana.
Germi è noto per la sua abilità nel mescolare elementi di commedia e dramma, affrontando temi sociali e morali con uno sguardo critico e ironico. Tra le sue opere più celebri si trovano "Divorzio all'italiana" (1961), che esplora le convenzioni sociali riguardanti il matrimonio e il divorzio, e "Sedotta e abbandonata" (1964), una satira sulla moralità e le tradizioni familiari.
Oltre a essere un maestro della regia, Germi ha saputo interpretare ruoli significativi nei suoi film, portando sullo schermo personaggi complessi e sfumati. La sua capacità di ritrarre la società italiana con realismo e ironia ha influenzato molti cineasti successivi.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi, tra cui l'Oscar per il miglior film straniero per "Divorzio all'italiana". La sua eredità nel cinema rimane viva, con opere che continuano a essere celebrate per la loro incisività e il loro umorismo, rendendolo una figura chiave nella storia del cinema italiano.
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Consolato d’Italia a Detroit, in collaborazione con l’Ufficio scolastico del Consolato Generale di Chicago, promuove il workshop “Strumenti Intelligenti, Competenze più Forti” per i Programmi di lingua e cultura Italiana di scuole e università.
Il webinar, che si svolge con il supporto dell’Ente N.O.I. Foundation, si terrà sabato 27 settembre, a partire dalle ore 10:30 ET (9:30 CT), e sarà presentato da Carmen De Lorenzo, docente e coordinatrice del Programma di Italiano presso il Department of Romance and Classical Studies della Michigan State University, e da Silvia Giorgini-Althoen, direttrice dei corsi base di italiano e professore associato di insegnamento presso la Wayne State University di Detroit.
Durante il seminario sarà possibile comprendere quali strumenti di IA possano essere facilmente usati dai docenti per stimolare la creatività, l’espressione orale e scritta degli studenti e per far memorizzare loro il vocabolario in maniera coinvolgente e stimolante.
L’incontro punta dunque a: stimolare la scrittura e le relative attività di sostegno; aiutare la pronuncia e l’espressività linguistica; incoraggiare la collaborazione; e·rafforzare il vocabolario attraverso attività coinvolgenti.
Possono partecipare al seminario tutti i docenti d’italiano di ogni ordine e grado, anche senza competenze tecniche, che si siano registrati all’evento a questo link. (focus\aise)