Fare rete (3)

ROMA – focus\ aise - Interni, tra le più prestigiose riviste italiane di design e arredamento, ha pubblicato un numero speciale dedicato all’evoluzione del dialogo culturale tra Italia e Giappone, a poche settimane dall’inaugurazione dell’Expo di Osaka.
Nell’articolo di apertura, l’ambasciatore d’Italia a Tokyo, Gianluigi Benedetti, offre uno sguardo approfondito sulle connessioni storiche e contemporanee tra i due Paesi. La riflessione analizza come le due culture si siano influenzate reciprocamente nel corso dei secoli, con particolare attenzione al mondo del design e dell’architettura.
Il secondo articolo a cura dell’ambasciatore porta il lettore alla scoperta della sua affascinante Residenza nella capitale giapponese. Ricca di capolavori d’arte italiana e con una splendida vista su un giardino giapponese tradizionale, la Residenza dell’Ambasciata è stata oggetto di un attento restauro negli ultimi anni. Questa casa-museo rappresenta un perfetto esempio di fusione tra estetica italiana e tradizione giapponese, offrendo ai visitatori e ai lettori un’immersione visiva in un ambiente unico nel suo genere.
La rivista dedica poi ampio spazio allo splendido Padiglione Italia all’Expo di Osaka, progettato dall’architetto Mario Cucinella, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle eccellenze del Made in Italy. “L’Arte rigenera la vita” è il tema scelto dal Commissariato generale per l’Italia all’Expo, guidato dall’ambasciatore Mario Vattani.
Gianluigi Serianni, primo ricercatore presso l'Istituto di scienza e tecnologia dei plasmi del Consiglio nazionale delle ricerche (ISTP-CNR), è il nuovo addetto alla scienza, tecnologia e innovazione presso l'Ambasciata d'Italia di Tokyo, in Giappone.
La sua attività scientifica presso il CNR ha riguardato l’energia da fusione termonucleare controllata; ha collaborato con Giappone, Svezia, Germania, Francia, Regno Unito nell'ambito del progetto internazionale ITER. È stato responsabile scientifico dell'ITER Neutral Beam Test Facility (NBTF) di Padova (Italia). È stato professore (incarico annuale) presso l'Università degli Studi di Padova per i corsi di fisica del plasma e applicazioni energetiche dei plasmi e tutor di 80 tesi di laurea. È autore principale/coautore di 337 articoli su riviste scientifiche internazionali, ha un H-index di 38 (Scopus, 24/09/2024)
A Gianluigi Serianni gli Uffici della Diplomazia scientifica del MAECI hanno rivolto i loro “auguri di buon lavoro”.
Nei giorni scorsi la console d’Italia nel Queensland e Territorio del Nord, Luna Angelini Marinucci, ha visitato quella che sarà la nuova sede dell'ANFE Club - Associazione Nazionale Famiglie Emigrate a Stafford, Brisbane.
“In un momento in cui in Australia, come nella maggior parte dei Paesi del mondo, l'associazionismo italiano è in difficoltà e il numero degli associati sta diminuendo, la comunità italiana di Brisbane può elogiare il comitato ANFE e la presidente Maria per tutto lo sforzo, la passione e l'audacia nell'aprire una struttura moderna e nuova di zecca per ospitare italiani, italo-australiani e i loro eventi”, il commento della console su Facebook.
La console Angelini ha anche affidato al suo post una piccola anticipazione: presto in una delle sale che accoglie l’ANFE sorgerà anche un Museo dell'Emigrazione Italiana nel Queensland. (focus/ aise)