Fare rete (3)

ROMA – focus/aise - Il Governatore del Rio Grande do Sul, Eduardo Leite, ha ricevuto a Palazzo Piratini il Console Generale a Porto Alegre, Valerio Caruso. L’incontro ha avuto come tema principale le celebrazioni per i 150 anni dell’immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul e ha visto la partecipazione di diverse autorità locali.
Durante la riunione, riporta il Consolato, Caruso ha illustrato il calendario delle festività programmate dalla sede consolare nei prossimi mesi, sottolineando l’importanza della presenza del Governatore a eventi di rilievo, come la Fiera Wine South America, in programma il 6 maggio, alla quale parteciperanno l’Ambasciatore d’Italia Alessandro Cortese e rappresentanti della Regione Veneto, e la Festa della Repubblica, il 2 giugno. “La presenza del Governatore sarà motivo di grande orgoglio per la comunità italiana, la cui cultura ultracentenaria è una pietra miliare dell’identità gaúcha” ha affermato Caruso.
Discussa anche la proposta di un volo diretto tra Porto Alegre e Roma, sostenuta dalla Camera di Commercio Italiana del Rio Grande do Sul. Il vicepresidente della Camera, Neco Argenta, presente all’incontro, ha manifestato il suo pieno supporto all’iniziativa. Leite si è detto entusiasta, evidenziando come una rotta aerea diretta potrebbe stimolare diversi settori dell’economia locale. “Siamo pronti a lavorare su questo progetto. Contate su di me” ha dichiarato.
All’incontro hanno preso parte anche rappresentanti dell’Esecutivo e del Legislativo statale. Il Comites è stato rappresentato dalla presidente Cristina Mioranza, mentre il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero dalla consigliera Stephania Puton.
È stata inaugurata lo scorso 21 marzo a Shenzhen, presso il Museo di Nanshan, la mostra “Steel of Glory. A knight’s life of armor, blade, and honor”. Presenti il console generale d’Italia a Canton, Valerio De Parolis, le autorità del governo locale distrettuale e la direttrice della Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino, Annamaria Bava.
La mostra, curata dai Musei Reali di Torino, ideata e organizzata dalla società italiana Arteficio, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Cina, del Consolato Generale d’Italia a Canton e dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, offre al pubblico del Guangdong la possibilità di ammirare preziose opere mai uscite dalla loro sede a Torino, che ripercorrono l’affascinante storia della cavalleria e la creazione del suo mito, dal Medioevo al Rinascimento.
L’esposizione non si limita a presentare una raccolta di armature, spade e accessori bellici, ma include altresì dipinti, manoscritti e una preziosa collezione numismatica, fornendo una prospettiva a tutto tondo sull’evoluzione della guerra, del combattimento e dell’arte equestre.
Durante la cerimonia inaugurale, il console generale De Parolis ha sottolineato come questa mostra metta in risalto l’inestimabile patrimonio di cultura e tradizioni italiane, suggellando l’incontro tra una delle maggiori istituzioni museali italiane con un polo museale di prim’ordine del Sud della Cina, e consentendo di rafforzare ulteriormente lo scambio culturale e la conoscenza reciproca tra l’Italia e la Provincia del Guangdong.
“Steel of Glory”, con le sue centoquaranta opere provenienti dall’Armeria Reale di Torino, una delle più imponenti e scenografiche collezioni di armature e armi antiche al mondo, sarà visitabile gratuitamente fino alla fine di giugno 2025.
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha accolto il 25 marzo, presso il proprio spazio espositivo, il Console Generale d’Italia a Colonia, Luis Cavalieri, insieme al Direttore dell’Agenzia ICE, Ferdinando Fiore, e al Direttore Mercati Esteri di UNIDI, Fabio Catellani.
Nel corso della visita istituzionale, il Console Cavalieri ha inaugurato ufficialmente l’area Curasept partecipando al “taglio del nastro” e trattenendosi per un incontro approfondito con il management dell’azienda. In tale occasione, ha sottolineato l’importanza di realtà come Curasept nel rappresentare il Sistema Paese all’estero: “Curasept è una realtà italiana di grande valore” ha dichiarato il Console, invitando l’azienda a continuare a collaborare con le Istituzioni per la promozione del Made in Italy nel mondo.
Curasept, presente a IDS con un’area innovativa e un team internazionale, impiega oggi oltre 300 professionisti, detiene 11 brevetti internazionali - frutto di un’intensa attività di Ricerca & Sviluppo e produzioni basate interamente in Italia - ed esporta eccellenze per la salute orale in oltre 40 paesi. (focus\aise)