Fare rete (3)

ROMA – focus/aise - Gli sportelli della Cancelleria consolare presso l’Ambasciata d’Italia a L’Aja saranno chiusi al pubblico da lunedì 23 a venerdì 27 giugno. In quei giorni si terrà infatti il Vertice NATO de L’Aja, in vista del quale le autorità dei Paesi Bassi hanno dato indicazioni a tutte le Ambasciate di evitare, per ragioni di sicurezza, gli spostamenti dei propri dipendenti verso la città, con il rischio di creare traffico e congestionamenti.
L’Ambasciata d’Italia, annunciando dunque la chiusura degli uffici consolari, assicura comunque connazionali e utenti che, durante questo periodo, potranno fare riferimento ai contatti telefonici al numero +31 (0)70-3065510 o via email all’indirizzo denhaag.consolare@esteri.it.
Per eventuali urgenti esigenze, sarà possibile trasmettere una e-mail al relativo settore, inserendo nell’oggetto della mail “URG” e motivando le ragioni della urgenza.
Sarà inoltre sempre garantita assistenza per i casi di emergenza consolare sia via e-mail sia telefonicamente; e fuori dall’orario di servizio, dalle ore 16.30 alle ore 21.30, si potrà chiamare il numero di telefono cellulare +31 65 154 1399.
Le emergenze consolari, ricorda l’Ambasciata, sono considerate esclusivamente danni o minacce alla incolumità fisica o ai diritti fondamentali delle persone; non rientrano invece tra le emergenze le necessità amministrative, quali informazioni su rinnovo di passaporti o carte di identità.
Il Consolato Generale a Rosario ha avviato le procedure per la nomina di un nuovo Agente Consolare Onorario a Pergamino.
L’Agente Consolare Onorario, che opererà sotto la direzione del Consolato Generale, sarà chiamato a svolgere primariamente funzioni di assistenza in favore dei cittadini italiani e tutela degli interessi italiani nel territorio di competenza, cioè i Partidos di Pergamino, Arrecifes, Carmen de Areco, Capitan Sarmiento, Colon, Ramallo, Rojas, Salto e San Nicolas de los Arroyos della provincia di Buenos Aires e il dipartimento di Villa Constitución della provincia di Santa Fe.
La selezione non avverrà in base a procedura concorsuale né para-concorsuale, precisa il Consolato generale, ricordando che le spese di funzionamento dell’Ufficio consolare onorario sono a carico del titolare, eccettuati alcuni rimborsi previsti per determinate categorie di spesa (a titolo esemplificativo, spese postali e telefoniche).
Tra i requisiti necessari figurano il poter disporre di un “adeguato e decoroso locale” da adibire all’Agenzia Consolare Onoraria, una buona padronanza della lingua italiana e la residenza nel territorio della circoscrizione di competenza.
Le manifestazioni di interesse per l’incarico, che dovranno comprendere un sintetico Curriculum vitae, una lettera motivazionale, la fotocopia di un documento di identità e l’informativa sul trattamento dei dati personali debitamente compilata e sottoscritta, potranno essere inviate entro il 15 luglio 2025 al Consolato Generale d’Italia a Rosario (indirizzo e-mail: segreteria.rosario@esteri.it) con oggetto “Procedura di selezione per il nuovo titolare dell’Agenzia consolare onoraria d’Italia a Pergamino”.
È stato formalmente ricostituito il Gruppo di Amicizia parlamentare Italia -Svezia presso il Riksdag. Ne dà notizia l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma che ha ospitato un evento con i parlamentari svedesi.
Il Gruppo di amicizia, sottolinea la sede, “è composto da numerosi membri del Parlamento provenienti da diversi partiti sia di maggioranza che opposizione a conferma dell’interesse che esiste nei confronti del ruolo dell’Italia a livello europeo e globale”.
La diplomazia parlamentare, conclude l’Ambasciata, “svolge un ruolo cruciale per il miglioramento della conoscenza reciproca e il confronto sui numerosi temi dell’agenda europea ed internazionale di comune interesse ed è quindi funzionale all’intensificazione dei già eccellenti rapporti bilaterali tra Italia e Svezia in tutti i settori”. (focus\aise)