Fare rete (3)

ROMA – focus/ aise – Il consigliere politico e responsabile per la Diplomazia Territoriale dell’Ambasciata d’Italia in Corea del Sud, Giorgio Maria Cavalieri, ha tenuto il 17 giugno, una lezione presso la Singwang Women’s High School di Seoul.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per approfondire le relazioni diplomatiche tra Italia e Corea, che quest’anno celebrano il 141° anniversario dall’avvio dei rapporti bilaterali.
Nel corso della lezione sono stati ricordati alcuni momenti significativi della cooperazione tra i due Paesi, tra cui la firma del trattato di amicizia nel 1884 e il contributo del personale medico italiano durante la Guerra di Corea.
Inoltre, si è svolta una sessione di domande e risposte dedicata anche alle relazioni tra enti territoriali italiani e coreani e sulla professione diplomatica.
Domenica 15 giugno, a San Javier (Murcia), il Console Generale di Barcellona, Gabriele Luca Fava, in rappresentanza dell’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, e l'Addetto alla Difesa, Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa, hanno accompagnato le Frecce Tricolori al festival aereo “Aire 25”, uno spettacolo senza precedenti nella storia dell'aviazione spagnola.
L'evento, che ha contato con la presenza di Sua Maestà il Re Filippo VI, ha commemorato il 40° anniversario della “Patrulla Aguila” e ha riunito le migliori pattuglie acrobatiche europee (Francia, Italia, Regno Unito e Svizzera), insieme ad altri velivoli in servizio nell'Aeronautica Militare spagnola e aerei storici.
Le Frecce Tricolori, seppure in questa occasione abbiano partecipato all'evento con una formazione ridotta, per motivi logistici legati al programma nazionale molto serrato, sono l'unica pattuglia acrobatica al mondo ad eseguire esibizioni di volo simultanee con 10 velivoli.
L’Ambasciata d’Italia ad Atene ha celebrato la Giornata dello Sport Italiano in Grecia con la partita amichevole di pallanuoto che ha avuto luogo nei giorni scorsi a Larissa tra il nostro “Settebello” e la rappresentativa ellenica. La partita, conclusasi 16-10 per la formazione italiana, si è inserita nel percorso di preparazione delle due squadre ai prossimi campionati mondiali di Singapore, in programma a luglio.
L’Ambasciata d’Italia ha organizzato un ricevimento in onore delle due squadre e delle delegazioni nazionali, cui ha tra l’altro partecipato il Commissario Tecnico del Settebello, Sandro Campagna, campione olimpico e in passato allenatore anche della Nazionale greca. Alla serata hanno preso parte anche il Sindaco di Larissa, il Segretario Generale della Regione Tessaglia, Zisis Ziaragkas, e rappresentanti della Federazione ellenica degli sport acquatici.
Per l’Ambasciatore Cuculi, “l’evento ha offerto una splendida occasione per celebrare l’eccellenza dello sport italiano e la passione che unisce Italia e Grecia, contribuendo a rafforzare i legami di amicizia e collaborazione attraverso i valori dello sport”.
La Giornata dello Sport Italiano nel Mondo è stata lanciata lo scorso anno dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, quale strumento di diplomazia dello sport teso a valorizzare le eccellenze, i distretti, le industrie italiane di settore, nonché i giovani e le collettività italiane. (focus\aise)