Fare rete (3)

ROMA – focus/ aise – È stata pubblicata ed è disponibile on line la guida “Diplomazia della crescita: destinazione Regno Unito – guida alle opportunità per le aziende italiane“, a cura dell’Ambasciata d’Italia a Londra e dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) - Ufficio di Londra.
La guida, consultabile sul sito dell’Ambasciata, è aperta dal messaggio di Inigo Lambertini, ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, per il quale, “in un momento di importanti trasformazioni economiche e commerciali a livello globale, il rapporto tra Italia e Regno Unito continua a rappresentare un asse fondamentale per la crescita e la cooperazione bilaterale. Il Regno Unito rimane, infatti, una delle economie più dinamiche e innovative d’Europa, con un mercato ricco di potenziali partnership, investimenti e scambi commerciali”.
La guida, spiega l’ambasciatore Lambertini, “intende fornire un sostegno concreto alle imprese italiane, mettendo a disposizione informazioni pratiche, strumenti utili e approfondimenti per facilitare l’ingresso e l’espansione nel mercato britannico”.
“Il nostro impegno come “Sistema Italia” è quello di accompagnare le aziende italiane in questo percorso, favorendo il dialogo istituzionale e promuovendo iniziative di collaborazione bilaterale”, sottolinea ancora il capo missione, dicendosi “certo che questo strumento sarà un valido alleato per valorizzare le eccellenze del Made in Italy e dell’imprenditorialità italiana nel Regno Unito, sostenendo lo sviluppo economico di entrambi i Paesi”.
“Auguro a tutte le imprese italiane il miglior successo nei loro progetti commerciali e di investimento nel Regno Unito”, conclude l’ambasciatore. “Contate su di noi!”.
La guida si sviluppa poi attraverso cinque macroaree: Il sistema Italia nel Regno Unito; Il mercato del Regno Unito; Settori e opportunità di investimento per le imprese italiane; Focus sulle nazioni devolute; e Ricerca scientifica e innovazione nel Regno Unito.
“Che straordinaria coorte di campioni italiani nell'innovazione nelle scienze della vita!”. Così, in un post su Facebook, il Consolato Generale d’Italia a San Francisco ha commentato l’incontro con i fondatori di Innovit - Italian Innovation and Culture Hub.
“È stato un vero piacere”, afferma il Consolato al termine delle “giornate intense” che si sono svolte, tra incontri e sessioni con i massimi esperti, mentori e relatori della Bay Area, sia nella sede di Innovit sia in quella del Consolato stesso. Sino al ”Demo Day”, durante il quale Innovit ha presentato ancora una volta alcune delle eccellenze della tecnologia e dell'innovazione nel campo della salute digitale e dei dispositivi medici.
L’iniziativa è stata organizzata dal direttore Alberto Acito, insieme al responsabile del Programma Frank Eberlein e a tutto il team di Innovit, che il Consolato Generale ha voluto ringraziare, assicurando di essere “pronto a rilasciare il visto investitore italiano a quei vc americani interessati a investire in startup e scaleup italiane”.
Dario Miccoli, responsabile degli Affari Consolari all’Ambasciata italiana ad Assunzione, ha tenuto nei giorni scorsi un incontro informativo sulla nuova legge sulla cittadinanza iure sanguinis, cui hanno partecipato i consiglieri del Comites e diversi rappresentanti delle Associazioni italiane attive in Paraguay.
Nel corso dell’incontro sono state chiarite le nuove regole in vigore dall’approvazione della legge 74/2025 che limita lo ius sanguinis a due generazioni (un genitore o un nonno nato in Italia) per i nati all'estero e che ha riaperto i termini per il riacquisto.
Una sintesi dell’incontro è disponibile in due video pubblicati sul canale youtube dell’Ambasciata. (focus\aise)