Fare rete (4)

ROMA – focus\ aise - Anche all’ingresso dell’Ambasciata d’Italia in Finlandia è stata installata una panchina rossa, simbolo dell’impegno italiano e del MAECI nel contrastare ogni forma di violenza e discriminazione a danno delle donne, in Italia e nel mondo.
L’iniziativa giunge al termine della campagna “Orange the World: End Violence against Women Now!”, promossa da UN Women e avviata il 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Come affermato dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al momento del lancio della campagna, in apertura del G7 esteri di Fiuggi-Anagni del 25 e 26 novembre, “l’Italia deve essere in prima linea per promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile, in particolar modo per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e violenza a danno delle donne”.
Alla cerimonia, presieduta dall’ambasciatore d’Italia a Helsinki, Nicola Todaro Marescotti, ha partecipato quale madrina Sabina Morandi, presidente del Circolo degli Italiani in Finlandia e membro fondatore del Plus Collective Ry di Helsinki, organizzazione no profit che si occupa di promuovere la parità di genere e di combattere la violenza sulle donne. L’iniziativa è stata sostenuta anche da Simona Vitalini, psicoterapeuta italiana che presta la propria opera per Nollalinja, associazione che a Helsinki si occupa di assistenza alle donne vittime di violenza.
Sono loro le migliori ambasciatrici per una campagna prioritaria per l’Italia, che trova il suo simbolo nella “panchina rossa”.
Questo momento di incontro è stata l’occasione per riflettere insieme sulle problematiche connesse alla discriminazione delle donne, sulla necessità di continuare con le campagne di sensibilizzazione e di educazione, nonché sull’importanza del coinvolgimento di tutti, non solo delle donne, nella lotta per l’uguaglianza di genere e l’eliminazione della violenza sulle donne.
L’Ambasciata d’Italia a Ottawa ha organizzato e ospitato nei giorni scorsi un evento per celebrare il passaggio di consegne della Presidenza B7 da Confindustria alla Canadian Chamber of Commerce (CCC).
Il B7 è l’Engagement Group del G7 riservato al mondo delle imprese e il passaggio di consegne è avvenuto in contemporanea con quello della Presidenza del G7 dall’Italia al Canada.
Nel suo intervento di apertura, l’ambasciatore Alessandro Cattaneo ha ricordato gli importanti risultati ottenuti dalla Presidenza B7 italiana, tra cui il numero considerevole di raccomandazioni di peso presentate e accolte dal G7. L’ambasciatore ha altresì menzionato il momento particolarmente positivo attraversato dalle relazioni economico-commerciali bilaterali.
Hanno preso parte alla cerimonia ospiti selezionati, tra cui la sous-sherpa G7 del Canada, Gallit Dobner, la presidente della CCC, Candace Laing, ambasciatori e rappresentanti delle missioni diplomatiche dei Paesi G7 in Canada e rappresentanti del Sistema Italia, come le Camere di Commercio, ICE, Leonardo e Saipem. È inoltre giunto da Confindustria un videomessaggio registrato dalla presidente B7, Emma Marcegaglia.
L’evento ha consentito di valorizzare gli esiti della Presidenza G7 italiana, in un’ottica di continuità con la futura Presidenza canadese.
A seguito delle tantissime richieste giunte in Ambasciata, è stato prorogato al 31 dicembre il termine ultimo per partecipare al premio scolastico promosso dall’Ambasciata d’Italia a Berlino per premiare le migliori studentesse e i migliori studenti italiani in Germania dell’anno accademico 2023-2024.
Giunto alla 7^ edizione, il concorso è rivolto a tutti gli studenti di cittadinanza italiana regolarmente residenti in Germania e frequentanti la scuola tedesca dalla quarta classe alla maturità.
Per partecipare basta inviare all’Ambasciata d’Italia a Berlino una copia della pagella finale dell’anno scolastico 2023/2024 entro 31 dicembre 2024. La copia della pagella dovrà essere spedita per email all’indirizzo scuole.berlino@esteri.it indicando come oggetto “Premio Scolastico” insieme a cognome e nome dello studente partecipante. L’email dovrà inoltre contenere obbligatoriamente i recapiti telefonici e l’indirizzo dei partecipanti.
Gli studenti saranno suddivisi in cinque gruppi: scuola primaria (dalla quarta classe); ginnasi fino alla decima classe; altri tipi di scuola secondaria fino alla decima classe; ginnasi e scuole secondarie dall’undicesima classe; e diploma di maturità (Allgemeine Hochschulreife).
Le pagelle saranno valutate da un’apposita commissione dell’Ambasciata che, per ognuno dei cinque gruppi, selezionerà i vincitori. Il criterio principale di valutazione sarà la media più alta o, per la Maturità, il punteggio complessivo (Gesamtpunktzahl) più alto.
Ai vincitori saranno consegnati i premi in denaro messi a disposizione anche quest’anno da Ferrero S.p.A. Si tratta di 100 euro per ciascun vincitore delle prime quattro categorie, mentre al vincitore della quinta categoria il premio salirà a 1500 euro.
Il bando e il regolamento del concorso sono disponili sul sito web dell’Ambasciata d’Italia a Berlino. (focus/ aise)