Fare rete

ROMA – focus/ aise – Si è tenuta mercoledì scorso, 21 maggio, presso il Bayerforum di Monaco di Baviera, la presentazione dei nuovi collegamenti ferroviari ad alta velocità tra Italia, Austria e Germania a cui ha preso parte il Console Generale d’Italia a Monaco di Baviera, Sergio Maffettone.
Questo “importante progetto” è, secondo Maffettone, “il risultato di una stretta collaborazione tra Trenitalia, ÖBB e Deutsche Bahn, una sinergia virtuosa tra operatori europei impegnati nella costruzione di una mobilità sempre più integrata e sostenibile”.
All’iniziativa hanno partecipato anche autorevoli rappresentanti istituzionali e del settore ferroviario, tra cui il Ministro bavarese per le Infrastrutture, Christian Bernreiter, l’Amministratore Delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, Michael Peterson (membro del Consiglio di Amministrazione DB per il trasporto passeggeri a lunga percorrenza) e la Dr. Sabine Stock, del Consiglio di Amministrazione di ÖBB-Personenverkehr AG. In collegamento da Bruxelles, è intervenuto anche il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas.
Inoltre, l’evento ha rappresentato un’occasione preziosa di dialogo con il segretario generale della Camera di Commercio italo-tedesca, Alessandro Marino. I nuovi collegamenti uniranno Monaco di Baviera con Milano e Roma, con l’avvio delle prime corse previsto per la fine del 2026.
“Un passo avanti verso un’Europa più connessa, moderna e sostenibile”, ha concluso il Console Maffettone.
Un programma di promozione integrata dell’Abruzzo che contemplerà diverse iniziative di carattere economico-commerciale, culturale e sociale. È quanto organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Madrid assieme alle componenti del Sistema Paese presenti in Spagna, tra cui il Consolato, l’Istituto Italiano di Cultura, la Scuola Statale Italiana, l’ENIT e la Camera di Commercio italiano a Madrid.
Il programma, che prenderà il via nei prossimi giorni e continuerà fino alla fine dell'anno, verrà coadiuvato e alimentato anche dalla vasta comunità di abruzzesi stabilmente residenti in Spagna (13.000). Il via ufficiale durante le celebrazioni in Spagna per la Festa della Repubblica del prossimo 2 giugno.
Molte delle attività del programma saranno sviluppate in collaborazione con la Regione Abruzzo e l’associazione degli abruzzesi in Spagna “Casa Abruzzo”. Sono in programma eventi specifici che saranno dedicati al settore imprenditoriale nelle sue diverse componenti, dall’eno-gastronomia, all’alta tecnologia, all’automotive, oltre alle industrie legate al turismo, per consentire alle aziende abruzzesi di porre le basi per una sempre maggiore internazionalizzazione verso la Spagna, attualmente 4° mercato di esportazione per l’Abruzzo. Allo stesso tempo, si punterà a far conoscere in maniera più approfondita ai potenziali investitori le opportunità offerte da una regione che già rappresenta un importante mercato di sbocco per i prodotti spagnoli. Le iniziative culturali saranno incentrate sull’approfondimento delle figure di alcuni grandi artisti a cui l’Abruzzo ha dato i natali, come, tra gli altri, Gabriele d’Annunzio e Francesco Paolo Tosti.
Verrà organizzata, inoltre, presso l’Istituto italiano di cultura di Madrid, una mostra dedicata alla dinastia dei pittori e scultori Cascella. Partendo dal capostipite Basilio, a fine Ottocento, passando per Pietro e Tommaso fino ad arrivare al vivente Matteo, i Cascella sono stati in grado di aprirsi alle avanguardie europee, mantenendo al contempo ben salde le radici abruzzesi.
L’Abruzzo sarà anche protagonista di una rassegna cinematografica che contemplerà la proiezione del film di grande successo “Un mondo a parte” di Riccardo Milani con Antonio Albanese, del film di animazione “Ricardito, lo squalo?” di Marco Pollini, e del cortometraggio “Il mare di Gabriele” di Francisco José Fernandez. Durante il ricevimento nei giardini dell’Ambasciata del 2 giugno, dedicato all’Abruzzo, sarà promossa l’enogastronomia abruzzese nelle sue quattro specificità provinciali ed esposta una scultura in alluminio di Pietro Cascella (senza titolo, 1961), quale preludio alla mostra che si aprirà in settembre.
Programma
Si parte con due eventi preliminari: il 29 maggio con “Incontri d’autore” dell’ospite Donatella Di Pietrantonio, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid alle ore 19.00, e il 31 maggio, con il concerto “La musica ci aveva chiusi in un circolo magico” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, ore 21.00.
Poi il 2 giugno, la conferenza stampa di presentazione ufficiale presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid, ore 12.30. Interverranno l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, il Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, il Vice Presidente della Regione, Emanuele Imprudente, e il Presidente di Casa Abruzzo, Maurizio Di Ubaldo. Sarà quindi presentato l’articolato ed ambizioso progetto di promozione integrata che mira, da un lato, a valorizzare il patrimonio, storico e culturale dell’Abruzzo e, dall'altro, a presentare agli operatori e al pubblico gli assi di sviluppo di una regione con legami sempre più solidi con la Spagna.
Poi la Festa della Repubblica italiana nei giardini dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, ore 19.30. Sarà l’occasione, grazie alla collaborazione della Regione Abruzzo e dell’associazione “Casa Abruzzo”, per promuovere l’enogastronomia abruzzese nelle sue quattro specificità provinciali. Durante il ricevimento sarà esposta una scultura in alluminio di Pietro Cascella (senza titolo, 1961), quale anteprima della mostra che sarà inaugurata a Madrid a settembre.
Il giorno seguente, 3 giugno, la proiezione del film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani e con Antonio Albanese, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, ore 20.00. Il 4 giugno, la Conferenza “Gabriele d’Annunzio: una vita come opera d’arte” di Giordano Bruno Guerri presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, ore 19.00. Uno dei più importanti studiosi a livello mondiale di Gabriele d'Annunzio, Giordano Bruno Guerri, terrà una conferenza speciale dedicata alla vita straordinaria e alle opere più celebri del grandissimo intellettuale, scrittore, poeta, nato a Pescara nel 1863.
Poi il 25 settembre con la mostra “Cascella. Oltre il tempo” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, ore 18.00. A cura di Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi, la mostra che si chiuderà il 17 gennaio attraversa la storia unica nel panorama mondiale, in continuo divenire, della famiglia Cascella: 5 generazioni di artisti italiani che, a partire dal capostipite Basilio Cascella, hanno partecipato a ogni manifestazione dell’arte di ricerca degli ultimi 150 anni: pittura, illustrazione, editoria, ceramica, scultura, fino alla performance, la fotografia e le ricerche più avanzate avvalendosi delle ultime tecnologie.
Poi ancora dal 6 all’8 ottobre con gli incontri imprenditoriali sull’internazionalizzazione, presso la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, ore 18.00. Tre giorni di incontri con il coordinamento scientifico del Prof. Giuseppe Mauro, economista e professore ordinario di Politica Economica presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara, per supportare il confronto tra aziende abruzzesi e spagnole, offrire strategie comuni nei segmenti economici più rilevanti, promuovere il tema dell’internazionalizzazione e creare occasioni di B2B.
Il 16 ottobre appuntamento con gli incontri accademici in videoconferenza. Un ciclo di incontri accademici sul restauro e conservazione delle Reliquie di Santa Teresa di Gesù, tra il Museo e i Dipartimenti dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, i Dipartimenti e i Centri Culturali spagnoli, interessati dalla realizzazione di progetti europei congiunti.
Il 23 ottobre la proiezione del film di animazione “Ricardito, lo squalo?” di Marco Pollini, presso la Scuola Statale Italiana di Madrid.
In novembre, gastronomia e formazione con “Dialogo tra sapori e saperi abruzzesi e spagnoli” nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM), IES Hotel Escuela de la Comunidad de Madrid.
In dicembre, infine, la proiezione del cortometraggio “Il Mare di Gabriele” di Francisco José Fernandez, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Un viaggio nell’universo di Gabriele d’Annunzio, delle sue passioni e contraddizioni, attraverso l’intensa storia d’amore con Barbara Leoni, sullo sfondo dell’Eremo Dannunziano. Seguirà una tavola rotonda a cura dell’associazione Settimo Senso, con il regista, Francisco Josè Fernandez, e l’attrice Ilaria Camplone, in cui interverrà Ignacio Peyró Jiménez, Direttore dell’Istituto Cervantes di Roma. (focus\aise)