Farnesina e dintorni

ROMA – focus/ aise – Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, sta seguendo il caso della famiglia della dottoressa Alaa al- Najjar, colpita nei giorni scorsi da un attacco militare israeliano che ha ucciso 9 dei suoi 10 figli e ferito gravemente il coniuge della dottoressa. Il decimo figlio, Adam, è sopravvissuto ma è ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Nasser di Khan Younis, uno dei pochi ospedali ancora funzionanti a Gaza.
Il Governo italiano ha dato la sua disponibilità a trasferire in Italia il ragazzo gravemente ferito. Su indicazione del ministro Tajani, la Farnesina sta verificando la fattibilità dell’operazione. L’Italia è pronta a collaborare con tutte le istituzioni potenzialmente coinvolte, considerando e rispettando le volontà della dottoressa e dei suoi familiari.
Si terranno giovedì prossimo, 5 giugno, dalle ore 9.30 a Brescia, presso il Complesso Museale di Santa Giulia, il Dialogo economico di Alto Livello (Joint Committee for Economic Cooperation) ed il Forum imprenditoriale Italia-India, presieduta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro del Commercio indiano e dell’Industria, Piyush Goyal.
Per l’occasione, si riuniranno istituzioni e imprese dei due Paesi per proseguire il percorso di rafforzamento della cooperazione economico-commerciale bilaterale, in continuità con il Forum imprenditoriale scientifico e tecnologico svoltosi il 10 e 11 aprile scorsi a New Delhi.
Il Forum Imprenditoriale inizierà con lo svolgimento di tavoli tematici con la partecipazione di imprese, associazioni e agenzie italiane e indiane. A seguire i due Ministri apriranno la sessione plenaria. Il 27 maggio, in occasione della Giornata dell’Africa, si è tenuto presso Palazzo Mattei di Paganica a Roma l’evento dal titolo “Dialogo Italia – Africa. La voce delle industrie culturali e creative: il caso della moda”, co-organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE Agenzia, Fondazione Treccani Cultura e l’Istituto per il Dialogo Italia-Africa (IDIAF).
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Africa, che il 25 maggio celebra l’anniversario della nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana, fondata nel 1963 ad Addis Abeba e diventata, dal 2002, Unione Africana.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul ruolo strategico delle industrie culturali e creative nel rafforzamento dei rapporti tra Italia e Africa, con un focus particolare sul settore della moda come strumento di dialogo interculturale e di sviluppo economico.
Il “Dialogo Italia – Africa” ha visto la partecipazione di esperti, imprenditori, designer, istituzioni e rappresentanti del mondo della cultura, con l’obiettivo di esplorare le nuove opportunità di collaborazione e le sinergie tra il sistema moda italiano e le realtà emergenti africane.
L’evento ha costituito un’occasione per promuovere il dialogo e il partenariato tra l’Italia e il Continente africano, sottolineando il contributo delle industrie culturali e creative nella costruzione di un futuro condiviso. (focus\aise)