I volti del Made in Italy (2)

ROMA – focus/ aise - Un palcoscenico mondiale per uno dei simboli più iconici in vista dei Giochi. Nel mese di aprile il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Invernali svelerà, in contemporanea a Milano e nel Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, la Torcia delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Un’occasione unica per trasmettere in un contesto internazionale e proiettato al futuro l’identità italiana in tutta la sua ricca diversità e unicità. Fondazione Milano Cortina 2026 e il Commissariato generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka hanno firmato oggi un Protocollo d’Intesa che definisce, infatti, la partecipazione di Milano Cortina 2026 alla prossima Esposizione Universale all’interno del Padiglione Italia.
“Lo sport è un importante strumento di sviluppo sociale e promuove stili di vita sani. È anche un settore che dialoga quotidianamente con il mondo della creatività, dell’industria e dell’arte”, ha commentato Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Questo accordo rappresenta il nostro impegno nel promuovere i valori Olimpici e Paralimpici a Expo 2025 Osaka”.
“Siamo molto orgogliosi di mostrare a Osaka uno dei simboli più significativi dei Giochi: sarà una magnifica opportunità per ispirare le generazioni future e avvicinarci al nostro grande evento - ha spiegato Andrea Varnier, CEO di Fondazione Milano Cortina 2026 -. La Torcia Olimpica e Paralimpica e il Viaggio della Fiamma uniscono tutti nella condivisione dei valori dello sport. Siamo felici di vivere un momento così speciale all’Esposizione Universale di Osaka e all’interno del Padiglione Italia”.
L'evento di presentazione della Torcia Olimpica e della Torcia Paralimpica si terrà in contemporanea a Milano e a Osaka, città gemellate nel 1981.
Expo 2025 Osaka si terrà in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre sull’isola artificiale di Yumeshima. Il tema della prossima Esposizione Universale è “Disegnare la società futura per nostre vite”, mentre quello del Padiglione Italia è “L’Arte rigenera la vita”.
I Giochi di Milano Cortina 2026, con l’energia dinamica e vibrante, tipica dello spirito italiano, si inseriranno in questo contesto per incoraggiare le generazioni future a impegnarsi nello sport e viverlo come strumento in grado di trasformare la propria vita e migliorare quella di un’intera comunità. E non esiste simbolo più iconico della Torcia Olimpica e Paralimpica per ispirare e trasmettere lo spirito dei Giochi che torneranno in Italia dopo vent’anni. Una terra di creatività, bellezza e genio nella quale forza e passione si uniscono per evolvere e crescere. Uno Spirito che guarda costantemente al futuro con sensibilità ed entusiasmo per ispirare le persone attraverso lo Sport.
Si è tenuta a Pescara il 4 e 5 luglio la quarta edizione di Phenomena, manifestazione internazionale dedicata all’imprenditoria femminile, organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti-Pescara e da IFTA – Independent Fashion, in collaborazione con Assocamerestero e con il supporto della Regione Abruzzo, del Comune di Pescara e della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.
L’iniziativa, rivolta a imprenditrici attive nei settori cibo, moda e design, ha visto tenersi una serie di incontri B2B tra 52 imprese italiane a conduzione femminile e venti buyer provenienti da Germania, Belgio, Olanda, Inghilterra, Danimarca e Giappone. Anche quest’anno, come lo scorso anno, gli operatori sono stati selezionati dalla rete delle Camere di Commercio Italiane all’estero.
Protagoniste dell’edizione di quest’anno le Camere di Commercio Italiane con sede a Copenaghen, Londra, Monaco, Bruxelles, Tokyo e Amsterdam.
A fare gli onori di casa il presidente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever. All’evento ha preso parte il presidente di Assocamerestero, Mario Pozza.
Le aziende selezionate che hanno preso parte agli incontri B2B provengono da Puglia, Campania, Sardegna, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Sicilia, Molise e Marche.
Grazie anche alla collaborazione con il network Mirabilia, network delle Camere di commercio italiane che mette in rete i luoghi riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, l’edizione 2024 di Phenomena ha coinvolto per la prima volta realtà imprenditoriali da tutta la penisola.
Quattro le donne premiate nel corso dell’evento per il loro impegno nel sociale, nella politica e nell’imprenditoria, distintesi sul fronte della lotta per la parità di genere: Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Belisario, per il suo attivismo culturale, politico e sociale dedicato alle donne, alle loro problematiche ed aspirazioni sia in Italia sia all’estero; Tatiana Biagioni, avvocata del Foro di Milano, per essere diventata una figura di riferimento nell’ambito delle pari opportunità e del diritto del lavoro; Alba Di Donato, per la tutela del territorio attraverso un impianto fotovoltaico a chilometro zero; e Maria Teresa Severini per il suo lavoro educativo sul vino.
Premiate anche quattro imprese femminili, due del settore food e due del design, scelte dai buyer. Nel food Apicoltura Luca Finocchio, per il nomadismo di oltre cinquanta milioni di api, e Fattoria Gaglierano per l’eccellenza del suo vino ricavata da viti. Nel settore del design sono state premiate la startup UNDHA, che lavora solo organza e cotone nell’ottica della sostenibilità, e l’azienda LAMARR, che ha brevettato una linea di borse con luce e caricabatterie incorporato. (focus\aise)