I volti del Made in Italy (2)

ROMA – focus/ aise - "Dal 21 al 29 settembre, Ortigia (Siracusa) sarà la capitale mondiale dell'agricoltura e della pesca”. Così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a poco più di un mese dal G7 Agricoltura, appuntamento in cui “associazioni di categoria, imprese, delegazioni internazionali si riuniranno nella splendida cornice siciliana per discutere il futuro del settore primario”.
“Una vera expo del mondo agricolo, - evidenzia il Ministro – un appuntamento imperdibile aperto a tutti, un'occasione per la nostra Italia di mostrare al mondo le nostre grandissime eccellenze".
È stata inaugurata ad Ascoli sabato scorso, 10 agosto, e si prolungherà fino al prossimo 21 agosto l'undicesima edizione di "Ascoliva Festival 2024".
Il festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno Dop, sempre nella centralissima piazza Arringo ad Ascoli, quest’anno vede come “claim” della campagna “Il gusto che attraversa la Storia”, ispirato alla documentazione storica e ad un libro secondo cui anche la regina egizia Cleopatra avrebbe assaggiato le olive ascolane rimanendone entusiasta.
Un punto di riferimento tra le manifestazioni enogastronomiche di livello nazionale che, come negli anni passati, ospiterà all’interno del Villaggio dell’oliva produttori di olive ascolane ripiene Dop affiancando anche altri 12 piatti della tradizionale locale.
Sempre piazza Arringo ospiterà, oltre agli stand dei produttori, anche quest’anno un’area eventi per il “Festival dei saperi & dei sapori”: un festival nel festival con un ricco programma tra incontri culturali e dibattiti, laboratori con assaggi, iniziative come le Olimpiadi dell’oliva con il coinvolgimento turisti presenti, il Premio “Ascoliva” (ovvero un riconoscimento a chi si è maggiormente distinto nel settore gastronomico e in altri settori per la promozione del territorio piceno), la seguitissima gara tra le massaie per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa ed altri eventi che coinvolgeranno le migliaia di visitatori in arrivo nel capoluogo piceno. Anche quest’anno tornerà il Palaoliva che accoglierà anche tavoli al coperto per le degustazioni, integrando l’area degustazioni all’aperto come sempre prevista all’interno del giardino comunale e molto apprezzata dai visitatori. Non mancherà anche la possibilità di farsi un “selfie” con il monumento dell’oliva.
Al festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno Dop hanno dedicato ampio spazio, tra articoli e servizi, quotidiani, tv e radio nazionali ed anche siti specializzati italiani ed esteri e diversi sono stati i personaggi che hanno assaggiato le olive di Ascoliva Festival, da Renzo Arbore a Yuri Chechi, Pio e Amedeo, il regista Giuseppe Piccioni, gli attori Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero, Cecilia Capriotti e Romano Fenati.
Conto alla rovescia per “La Settimana dell’Olio” in programma a Vieste (Foggia) dal 26 al 30 agosto. Giunta all’8ª edizione, la manifestazione è organizzata dal Comune di Vieste con il patrocinio di Regione Puglia, Ente Parco Nazionale del Gargano, GAL Gargano, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Slow Food Gargano e con la collaborazione di Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata, Associazione Pizzaioli Garganici.
La cinque giorni prevede una serie di appuntamenti che porteranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’oro verde di Vieste: corsi di assaggio, degustazioni, laboratori, cooking show, mercatini, spettacoli e incontri a tema.
A fare da sfondo all’evento saranno, come sempre, uliveti secolari, frantoi, trabucchi, agriturismi e piazze suggestive della città pugliese.
A guidare i partecipanti alla scoperta dell’oro verde di Vieste sarà la direttrice organizzativa dell’evento, Sabrina Pupillo, insieme a tanti ospiti d’eccellenza, tra cui maestri olivicoltori e frantoiani, assaggiatori professionisti, sommelier dell’olio, chef, pizzaioli, panificatori d’eccellenza, giornalisti e innovatori enogastronomici.
È confermata la presenza degli ormai fedelissimi Indra Galbo, esperto di oli extra vergini di oliva, capo panel della guida Oli d’Italia e giornalista per Gambero Rosso; Nicolangelo Marsicani, olivicoltore e frantoiano dalla grande esperienza; Giuseppe Cupertino, presidente di Federazione Italiana Sommelier e dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio in Puglia; Nerina Di Nunzio, esperta di enogastronomia e crescita personale. Tante saranno le new entry di questa edizione, tra cui la giornalista enogastronomica Luciana Squadrilli.
Il programma completo dell’evento è disponibile qui. (focus\aise)