I volti del Made in Italy (2)

ROMA – focus/aise - Vetrina internazionale per Macfrut che giovedì 20 marzo ha presentato l’edizione 2025, che si terrà dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre, a Bruxelles.
Per la presentazione del Presidente di Macfrut, Renzo Piraccini, accompagnato da Chiara Campanini dell’Ufficio estero, erano presenti istituzioni, buyer e alcuni giornalisti di testate specializzate. L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’Ufficio ICE di Bruxelles, diretto da Tindaro Paganini.
Alla prossima edizione della fiera sono attesi numerosi buyer provenienti da Nord Europa, Belgio e Olanda a dimostrazione dell’interesse per la manifestazione e per la produzione ortofrutticola italiana da sempre vanto d’eccellenza dell’agrifood del nostro Paese.
L’edizione numero 42 di Macfrut sarà presentata a stampa e istituzioni anche giovedì 3 aprile alle ore 11.30 presso l’Agenzia ICE di Roma. L’evento potrà essere seguito in presenza e in streaming.
Il patrimonio industriale italiano è un tesoro di storia, innovazione e creatività. Per celebrare questo patrimonio e guardare al futuro, ELV - Culture of Innovation organizza "Musei d'Impresa e Heritage Aziendale", tavola rotonda in programma dalle 18.00 alle 20.00 il 2 aprile nella Sala CAM Garibaldi del Municipio 1 di Milano.
L'evento riunirà esperti del settore, imprenditori e rappresentanti delle nuove generazioni per una discussione approfondita sul ruolo dei Musei d'Impresa nella valorizzazione del patrimonio industriale italiano proprio in occasione del calendario di iniziative per la celebrazione della Giornata del Made in Italy. Si affronteranno temi cruciali come la preservazione del patrimonio nella transizione all’era dell’intelligenza artificiale, la tutela del marchio e della proprietà intellettuale, la trasmissione dei valori aziendali alle future generazioni e la gestione del rischio, della sostenibilità e della brand reputation.
Interverranno relatori con competenze specifiche nella creazione di Musei di impresa, oltre che nelle aree dell’intelligenza artificiale, della gestione della proprietà intellettuale, della comunicazione aziendale e della sostenibilità. Le loro presentazioni forniranno spunti e best practice per la creazione e ottimizzazione dei musei d'impresa volti alla valorizzazione del patrimonio industriale italiano. Mentre i saluti istituzionali saranno affidati a Giampaolo Berni Ferretti consigliere di Municipio 1 e Gianluca Comazzi Assessore Regionale al Territorio ed alle Aree Verdi.
Si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile, dalle 12.00 alle 23.00, al Parque Alberti, la nuova edizione del Festival della Gastronomia Italiana in Argentina. Con ingresso libero e gratuito, l’evento riunirà il meglio della cucina italiana nella capitale della provincia di Buenos Aires, offrendo un'opportunità unica per godere in famiglia dei suoi sapori tradizionali e osservare da vicino le possiblità offerte dal progetto Turismo delle Radici.
Organizzato dall'Agenzia di Coordinamento Territoriale Italia Argentina, con il sostegno del comune di La Plata e di altre entità aderenti al Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia Argentina, il festival presenterà spettacoli dal vivo, cucina aperta, musica e danze tipiche. Saranno inoltre disponibili giochi e gonfiabili per i più piccoli.
Imprenditori e aziende gastronomiche, insieme a chef professionisti e appassionati della cucina italiana, avranno il loro spazio in stand, food truck e food market, dove esporranno e venderanno i loro prodotti.
Inoltre, l’evento sarà una vetrina per le iniziative del Corridoio Produttivo, come il Ponte della Moda Italia-Argentina, oltre ad altre attività che promuovono il legame tra i due Paesi attraverso la produzione, il turismo e la cultura. Rafforza anche la continuità dello sviluppo di un ponte non gastronomico Italia-Argentina.
Durante le due giornate, i partecipanti potranno godere di estrazioni a premi, spettacoli musicali con i vincitori del Festival della Musica Italiana e artisti ospiti, oltre a balli tipici che contribuiranno a creare un'atmosfera festosa e familiare.
L’iniziativa è patrocinata dall’Accademia della Gastronomia Italiana (Perugia), dall’Accademia "A Tavola con lo Chef" (Roma), da Idimed – Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta Mediterranea (Catanzaro-Sicilia), oltre che da altre istituzioni ed enti legati al Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina. Ha inoltre il sostegno di Puglia Promozione, della Regione Puglia, il cofinanziamento dell’Unione Europea e il patrocinio della Banca Provincia di Buenos Aires. Inoltre, nell’ambito del riconoscimento di La Plata come capitale dell’emigrante italiano, l’evento è stato dichiarato di interesse municipale dal Consiglio Comunale della città. (focus\aise)