I volti del Made in Italy

ROMA – focus/aise - Nell’ambito delle attività a supporto della formazione delle competenze digitali e dei progetti legati alle tecnologie emergenti, in continuità con la prima edizione di “Let’s Cyber Game”, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha indetto “Italian Game 2025”, concorso nazionale dedicato all’ideazione e allo sviluppo di un videogioco incentrato sulla promozione del Made in Italy.
Questa edizione, che riprende la struttura e le modalità di svolgimento del precedente contest, è rivolta agli studenti iscritti agli ITS Academy italiani, alle Università e alle scuole di formazione specializzate nel settore del gaming, con l’obiettivo di stimolarne l’autoimprenditorialità, sfruttando le potenzialità d’innovazione del mercato.
La promozione, la tutela e la valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy sarà il tema intorno al quale i team dei partecipanti dovranno ideare e sviluppare la struttura del videogame che dovrà avere una valenza significativa a fini didattici, formativi e di impatto sociale, promuovendo una esperienza immersiva del giocatore.
I team che intendono partecipare alla challenge nazionale dovranno presentare la propria candidatura entro il 30 ottobre 2024, compilando l’apposito form online.
Il processo di selezione dei progetti si svilupperà in diverse fasi: una fase preselettiva che si concluderà nel mese di dicembre 2024, durante la quale i team dovranno inviare un breve filmato con la demo del videogioco ideato e un documento che metta in luce gli elementi innovativi e la spendibilità a fini didattici; una fase finale che si concluderà a giugno 2025, che vedrà la proclamazione dei tre migliori progetti vincitori a cui verranno consegnati premi del valore di 5.000, 10.000 e 15.000 euro.
I progetti che accederanno alla fase finale saranno annunciati nel corso della manifestazione “Rome Videogame Lab25”, in programma a gennaio 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
La cerimonia di premiazione dei vincitori, invece, sarà organizzata a Firenze nell’ambito della manifestazione “First Playable”, evento B2B di riferimento per l'industria dei videogiochi in Italia.
Tutte le candidature saranno esaminate da una commissione tecnica che terrà conto dei parametri di creatività e originalità, qualità del gameplay e appetibilità del gioco per il mercato, oltre alla promozione e la tutela delle opere e dei prodotti italiani e la sensibilizzazione dei giovani verso professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle manifatture.
Il contest è realizzato in collaborazione con Invitalia.
L'Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, ha aperto il 19 settembre l’evento "Italian Visionaries", appuntamento esclusivo della London Design Festival 2024. Organizzato all'Istituto Italiano di Cultura di Londra, l’evento, moderato dalla scrittrice e curatrice Priya Khanchandani, si è sviluppato come un dialogo tra due protagonisti del design e dell'architettura contemporanea italiana: l’architetto Mario Cucinella, fondatore e Direttore Creativo di MCA Mario Cucinella Architects, che ha progettato il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka, e Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile di Milano e rappresentante di Porro S.p.A.
Durante il suo intervento Vattani ha sottolineato l'importanza della partecipazione dell’Italia all'Esposizione Universale di Osaka e il ruolo del Padiglione Italia come simbolo di innovazione e sostenibilità.
“Il design è il cuore del Made in Italy, una delle nostre eccellenze riconosciute nel mondo. Nel Padiglione Italia, porteremo su un palcoscenico globale il nostro saper fare, la nostra creatività e capacità di innovare. Celebreremo il design italiano anche con un’edizione speciale del Compasso d’Oro Internazionale, sviluppando proprio attraverso il design il tema centrale di Expo 2025, Progettare la società futura per le nostre vite”, ha dichiarato Vattani.
Il Padiglione Italia, ha sottolineato Cucinella, “è altamente sostenibile: è completamente realizzato in legno, smontabile pezzo per pezzo e ogni pezzo riutilizzabile, altrove nel mondo”.
“La sostenibilità è ormai un elemento fondamentale anche al Salone del Mobile – ha aggiunto Maria Porro – e lo è ogni anno di più. Ogni evento interno al Salone va certificate in termini di sostenibilità, tanto per fare un esempio ormai l’uso del cartone è stato completamente abolito. D’altronde – ha continuato Porro – nella mia azienda tendiamo a limitare il più possibile l’uso dell’energia elettrica: per esempio incoraggiamo lo staff a iniziare a lavorare al mattino presto finendo nel primo pomeriggio”.
“È un onore accogliere a Londra Mario Cucinella, importantissimo architetto di fama internazionale, e Maria Porro che rappresenta, la più grande realtà del design nel mondo. E sono orgoglioso che in questo nostro Istituto Londra ‘conosca’ il Padiglione Italia ad Osaka”, ha concluso il direttore dell’IIC Bongarrà.
L'evento ha rappresentato un'importante occasione per riflettere sul futuro del Made in Italy e sul suo impatto nel contesto internazionale, con un focus particolare su Expo 2025 Osaka.
Expo 2025 si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 sotto il tema “Progettare la società del futuro per le nostre vite”. L’Italia si presenta con un Padiglione progettato dall’architetto Mario Cucinella che ha come slogan “L’Arte rigenera la vita”.
Dal 5 al 7 ottobre, l’Amerigo Vespucci, storico veliero e nave scuola della Marina Militare italiana, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, sosterà per la prima volta nei suoi 93 anni di storia nel porto di Darwin, in Australia.
Sarà possibile salire a bordo del Vespucci e conoscere da vicino il fascino della nave definita “la più bella del mondo”, custode delle più antiche tradizioni navali e marinare da oltre novant’anni ed emblema della Forza Armata italiana.
Le visite sono gratuite, per accedere è necessario prenotare il proprio ingresso a questo link.
L’arrivo del Vespucci sarà affiancato dal Villaggio Italia, che offrirà ai visitatori un’esperienza unica per conoscere la bellezza dell’Italia attraverso la sua arte, la sua cultura, la sua musica, il patrimonio enogastronomico, il cinema, la tecnologia e la ricerca scientifica.
L’accesso agli eventi dell’Italy Village sarà gratuito, previa prenotazione. (focus\ aise)