I volti del Made in Italy

ROMA – focus\aise - Un’edizione da record quella che si è chiusa domenica scorsa per celebrare i 30 anni di Eurochocolate. Il claim “Sulla bocca di tutti”, scelto per accompagnare questo importante traguardo insieme all’atteso ritorno dell’evento nel centro storico di Perugia, ha fatto centro e conquistato le centinaia di migliaia di golosi accorsi da tutta Italia.
La soddisfazione del pubblico è emersa nettamente anche dai dati del sondaggio, effettuato tramite la somministrazione di un questionario a un campione di 980 visitatori. Tra questi il 100% consiglierebbe a un amico di venire, il 56% aveva già partecipato a una precedente edizione e il 95% si è dichiarato pronto a tornare per la prossima. Inoltre, l’evento incassa una valutazione estremamente positiva con un giudizio “molto buono” o “buono” rispettivamente per l’83% e il 14% dei partecipanti al sondaggio. Soltanto l’1% dei visitatori ha dichiarato “insufficiente” il livello di gradimento e il 2% si è espresso con un “sufficiente”. Tra coloro che hanno partecipato a entrambe le edizioni, indoor e outdoor, solo il 10% dichiara di aver preferito l’edizione svolta a Umbriafiere.
“Il risultato più significativo di questa edizione di Eurochocolate – dichiara Flavia Ruffinelli, Executive Manager di Eurochocolate – è quello di aver dimostrato con assoluta concretezza la possibilità di destagionalizzare i flussi turistici in un mese tradizionalmente poco felice come quello di novembre. E questo risultato non ha riguardato solo il comprensorio perugino ma l’intera regione. Difficilmente un altro evento avrebbe potuto produrre questo effetto. Un altro risultato straordinario è quello relativo ai tempi di disallestimento dell’evento: in poco più di 24 ore dall’orario di chiusura, il centro storico di Perugia è stato restituito completamente libero dagli allestimenti di Eurochocolate grazie a un grande lavoro di coordinamento e all’impiego di oltre 120 lavoratori e lavoratrici”.
Grazie all’importante azione di coordinamento svolta dalla Prefettura di Perugia e al tavolo tecnico guidato dalla Questura di Perugia è stato possibile garantire la massima sicurezza per tutta la durata dell’evento e, in particolare, nelle giornate più affollate di sabato e domenica.
Tra i principali attrattori del Festival Internazionale del Cioccolato, l’elegante palco “Sulla bocca di tutti” allestito in piazza IV Novembre che, con gli originali divani a forma di bocca e la gustosissima gamma di bocche al cioccolato, ha fatto da cornice a oltre 5.000 scatti e poco meno di 3.000 condivisioni sui social, in cui a essere immortalate sono state anche le bellezze architettoniche della piazza, tra Fontana Maggiore e Duomo. Grande successo per le golose bocche al cioccolato firmate Costruttori di Dolcezze, frutto anche della collaborazione con la Maître Chocolatier Alice Cianuri che, tra la linea Anniversary e quella Smartbox, hanno raggiunto quota 200.000 pezzi.
Una tavoletta di cioccolato che svetta in alto fino a raggiungere una nuvola sarà invece l’immagine “sognante” scelta da Eurochocolate per accompagnare la comunicazione della sua 31esima edizione, che si terrà dal 14 al 23 novembre 2025.
Takuma Yamada, vincitore della 16ª edizione del JETCUP, è stato nominato in Giappone come uno degli Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. La finale del 16° JETCUP - Concorso Miglior Sommelier di Vini Italiani, evento di riferimento per l’eccellenza vinicola italiana in Giappone, si è svolta presso l'Istituto Italiano di Cultura a Kudanshita, Tokyo, con la partecipazione di importanti esponenti del settore.
L’evento ha celebrato l’importanza dei vini italiani come simbolo di eccellenza, prodotti di punta del settore agroalimentare e dell’intero Made in Italy nel mondo.
Alla presenza del Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, Takuma Yamada del Palace Hotel Tokyo Co. Ltd, ha ottenuto il titolo di "Campione JETCUP" e sarà uno degli Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Si unisce così a una selezione esclusiva di personalità giapponesi provenienti dal mondo della cultura, dell’architettura e del design, che, grazie ai legami profondi e duraturi con l’Italia, contribuiranno a far conoscere la cultura italiana in Giappone durante Expo 2025 Osaka.
“Per noi italiani la cultura del vino è fortemente legata alla storia e alla tradizione. Per questo JetCup, il più importante concorso per sommelier dedicato ai vini italiani in Giappone, si consolida ancora una volta come una originale iniziativa culturale. Sono lieto di annunciare che l’edizione 2025 si terrà al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka” ha dichiarato l’Ambasciatore Vattani. “Grazie anche al sostegno di Ferrari Trento che dedica a Expo una esclusiva bottiglia brandizzata col nostro logo, questa edizione della JetCup si presenta già come un evento speciale: il sommelier Takuma Yamada, vincitore della prestigiosa JETCUP diventa Ambassador del Padiglione Italia, con l’obiettivo di promuovere a Expo le eccellenze del nostro patrimonio vitivinicolo e agroalimentare. Siamo in un momento di grande crescita per le esportazioni di vino italiano in Giappone, che segnano già un aumento del 6% nel primo semestre 2024, ma possiamo fare di più. Imparare di più sulla varietà dei vini italiani è una sfida divertente ma è anche un arricchimento culturale e rende la vita più piacevole”.
Expo 2025 si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 e ha per tema “Progettare le società del futuro per le nostre vite”. Il Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella, lo interpreta con “l’Arte rigenera la vita”. (focus/aise)