I volti del Made in Italy

ROMA – focus/aise - Manca un giorno a "AI For Future", il primo evento organizzato nel cuore della Silicon Valley da WMF - We Make Future, Fiera Internazionale sull’Intelligenza Artificiale, la Tecnologia e il Digitale. Dopo un’edizione 2024 che ha registrato oltre 70.000 partecipanti da 90 Paesi, 700 espositori, più di 1.000 speaker e oltre 3.000 tra startup e investitori, il 18 marzo il WMF sbarcherà dunque a San Francisco per la tappa americana del Road to WMF 2025, il percorso globale di iniziative che culminerà con il “Main Event” dal 4 al 6 giugno a BolognaFiere.
AI For Future, che si terrà presso INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub, rappresenta un’occasione unica per esplorare le nuove frontiere dell’AI, connettendosi direttamente con investitori di alto profilo, aziende tech e startup innovative, italiane e americane, con applicazioni AI. L’evento è supportato da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e rappresenta un vero e proprio ponte tra Silicon Valley e Bologna: una tappa strategica nel percorso verso il WMF 2025, che a giugno ospiterà uno dei più grandi incontri globali dedicati a innovazione e venture capital. Con 1,300 miliardi di dollari di asset in gestione, oltre 60 miliardi di dollari in operazioni finanziate e più di 13,000 round di investimento gestiti dagli oltre 300 VC attesi - tra cui i già annunciati SoftBank, European Council, EIT Digital, LG NOVA - il WMF si conferma infatti un hub di riferimento per startup, investitori e corporate VC da tutto il mondo.
L’evento in Silicon Valley offrirà un'opportunità esclusiva per connettersi con questo ecosistema globale, creando sinergie che troveranno il loro massimo sviluppo al WMF di Bologna, dove saranno presenti investitori di alto profilo ed esponenti di importanti fondi di venture capital.
Un programma esclusivo per esplorare il futuro dell'AI
Il 18 marzo, a partire dalle ore 17.00, l’evento "AI For Future", condotto dalla giornalista e conduttrice televisiva Veronica Maffei, offrirà un’immersione completa nelle sfide e opportunità dell’Intelligenza Artificiale, grazie a un programma che coinvolge leader globali, esperti di AI e investitori internazionali. Dopo l’apertura a cura di Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF, e i saluti istituzionali del Console Generale a San Francisco Sergio Strozzi, del Direttore ICE Los Angeles Giosafat Riganò, assieme al Direttore di INNOVIT Alberto Acito, i riflettori si accenderanno su un panel di speaker di altissimo livello, pronti a delineare il presente e il futuro dell’Intelligenza Artificiale a livello globale.
“Il Consolato Generale d’Italia a San Francisco ed INNOVIT sono lieti, insieme all’ufficio ICE di Los Angeles di portare quest’anno la manifestazione “We Make Future” a San Francisco, negli spazi del Centro Italiano per l’Innovazione e la Cultura” ha spiegato il Console Generale a San Francisco, Sergio Strozzi. “Il Consolato Generale e INNOVIT lavorano assiduamente per rafforzare i legami tra l’Italia e la West Coast degli Stati Uniti ed, in particolare, San Francisco e la Bay Area, in tutti i settori dell’innovazione legati alle nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale. Portare, quindi, ad INNOVIT una manifestazione come “We Make Future", che rappresenta in Italia ed in Europa una delle iniziative di più alto livello nel campo dell’innovazione, del tech e delle startup, è pienamente in linea con gli obiettivi strategici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Washington e di questo Consolato Generale”. Il Console Strozzi ha quindi invitato tutti gli investitori, i partner e i rappresentanti delle società americane interessate a conoscere meglio questa realtà a partecipare all’evento.
"Siamo orgogliosi di portare il WMF – We Make Future negli Stati Uniti per il primo roadshow americano in Silicon Valley all'interno del Centro Italiano Innovazione Innovit", ha aggiunto Giosafat Riganò, Direttore dell'ufficio ITA di Los Angeles. "Questo evento è parte della Settimana dell'Innovazione Italiana, un'iniziativa che celebra l'eccellenza tecnologica italiana attraverso appuntamenti chiave come la presenza italiana alla Game Developers Conference (GDC) e la Cohort AI di INNOVIT dedicata all'intelligenza artificiale. Il 18 marzo è solo l'inizio di un percorso che continuerà a Bologna a Giugno con il WMF 2025, dove ITA Los Angeles accompagnerà la più ampia delegazione americana di sempre, con giornalisti, investitori, incubatori e acceleratori pronti a scoprire il meglio dell’innovazione italiana."
"Portare il WMF nella Silicon Valley con 'AI For Future' è un passo fondamentale nel nostro impegno per favorire la crescita dell'ecosistema AI globale. L’Intelligenza Artificiale è oggi una leva strategica per l’innovazione e la competitività dei mercati, e questo evento rappresenta una piattaforma unica per startup, aziende e investitori per confrontarsi e costruire insieme il futuro", ha aggiunto Cosmano Lombardo, Fondatore e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF. "Grazie alla collaborazione con partner internazionali e al supporto di ICE, continuiamo a creare connessioni strategiche tra i principali attori del settore, consolidando il WMF come punto di riferimento globale per la tecnologia e l’innovazione".
Tra gli interventi di spicco, Nestor Maslej, Research Manager presso il Human-Centered AI Institute di Stanford University, presenterà i dati più recenti dell’AI Index Report, l’analisi più autorevole sulle tendenze e l’impatto dell’AI nel mondo. A seguire, Luc Julia, Co-creatore di Siri e CSO di Renault Group, esplorerà le potenzialità e i limiti dell’Intelligenza Artificiale nell’industria e nella società, seguito da Simona Capece, Engineering Program Management and Product Management @Google che offrirà uno sguardo sui Trend AI e sulle applicazioni avanzate dell’AI in ambito tecnologico e aziendale.
La partecipazione a "AI For Future" è gratuita, ma i posti sono limitati per garantire un’esperienza di networking di alto livello. Per registrarsi, visitare il sito ufficiale.
Tuttopizza è il più grande marketplace mondiale per chi fa business con la pizza. La fiera, con il suo concept di manifestazione esperienziale, consente ai pizzaioli provenienti da tutto il mondo di visitare dal vivo gli stand delle aziende leader del settore e di partecipare a gare, masterclass, seminari di aggiornamento e raduni professionali.
Un grande evento che riunisce tutti i trend di settore, le eccellenze produttive, le materie prime, le bevande, le tipicità, le attrezzature e i macchinari, le innovazioni tecnologiche e i servizi per la filiera. Tuttopizza propone ai professionisti del settore il meglio della produzione del settore anticipando tendenze e novità e condividendo le esperienze e i segreti dei protagonisti del mondo pizza.
I numeri dell’ultima edizione sono stati importanti: 35.800 visitatori professionali in 3 giorni provenienti da tutto il mondo; 180 espositori, 300 marchi rappresentati, 30 eventi tra gare, trofei, masterclass, seminari e convegni, 110 giornalisti accreditati. E quest’anno l’evento è destinato e crescere grazie al progetto Tuttopizza International che rende l’appuntamento ancora più internazionale.
L'ottava edizione sarà ricca di appuntamenti e iniziative collaterali. Tra le principali novità c’è sicuramente la partnership con il SIAL Network, la Regione Campania e Universal Marketing che vedrà tutti i principali attori dell’accordo impegnati dal 19 al 21 maggio alla Mostra d'Oltremare di Napoli in modo congiunto, per una maggiore internazionalizzazione del mondo pizza.
A Napoli, come ormai da sette anni, si terrà la consueta fiera Tuttopizza che ospiterà quest'anno una nutrita rappresentanza di buyer stranieri, aziende straniere espositrici e altre aziende italiane (Consorzi e prodotti tipici di altre Regioni) mentre in Cina, in occasione di SIAL Shanghai, ci sarà negli stessi giorni un'area espositiva speciale destinata alla pizza denominata Tuttopizza International, con collegamenti e attività dimostrative organizzate in collaborazione con l'Associazione Pizzaiuoli Napoletani, per promuovere l'arte del pizzaiolo nel mondo.
Altre novità importanti di Tuttopizza 2025 saranno: un'area Buyer Lounge per incontri face to face con importatori, distributori e catene di pizzerie provenienti dall'estero; un’area Masterclass con dimostrazioni, talk e show cooking di maestri pizzaioli, esperti del settore e testimonial di aziende sponsor (focus primo giorno pizza tradizionale, focus secondo giorno pizza contemporanea, focus terzo giorno pizza d'avanguardia e specialità regionali); l'area Pizza Show per lo svolgimento di trofei e gare di abilità per pizzaioli e pizzerie provenienti da tutto il mondo; l'Area Pizza Senza Glutine con show cooking per la preparazione di pizze e focacce per intolleranti al glutine e al lattosio.
Poi ancora: il Museo della pizza con una mostra dedicata a Sergio Miccù, compianto Presidente dell'Associazione Pizzaiuoli Napoletani e co-ideatore della fiera Tuttopizza; aree speciali tematiche come Tuttobirra e Tuttopane, quest’ultima con il coinvolgimento della FIPPA; Workshop sul dessert in pizzeria per approfondire e conoscere meglio le opportunità del fine pasto con dolce o gelato in pizzeria; l’assegnazione di un premio che verrà assegnato ad una pizza speciale dedicata ai 2.500 anni di fondazione della città di Napoli, che si celebrano proprio nel 2025.
Inoltre, come ogni anno, un fitto programma di degustazioni, talk, convegni, seminari, presentazioni di novità editoriali nel settore, workshop e meeting di grande attualità e interesse per l’aggiornamento professionale della categoria. Previsto anche un maggiore coinvolgimento come espositori dei Consorzi di Tutela DOP, IGP con prodotti tipici della Campania e della Dieta mediterranea. (focus\aise)