IIC: cosa bolle in pentola

ROMA – focus/ aise - Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024, l’Istituto Italiano di Cultura a Istanbul organizza “La doppia vita dei libri: viaggio esperienziale nella traduzione letteraria”, conferenza in programma il 15 ottobre dalle 14.00 alla Yıldız Teknik Üniversitesi. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con prestigiosi atenei italiani e turchi, celebra il ruolo fondamentale della traduzione letteraria come ponte tra culture e veicolo di scambio intellettuale.
L’evento sarà introdotto dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Salvatore Schirmo, e vedrà la partecipazione di illustri accademici provenienti da università italiane e turche, che approfondiranno l’importanza della traduzione nel contesto letterario e culturale. Tra i relatori ci saranno Nevin Özkan (Università di Ankara), Rosita D’Amora (Università “La Sapienza” di Roma), Anna Lia Proietti Ergün (Università Yıldız Teknik), e Cristiano Bedin (Università di Istanbul).
Dopo la sessione plenaria, i partecipanti potranno immergersi in un laboratorio pratico di traduzione dedicato alla traduzione italiano-turco, in cui avranno l’opportunità di confrontarsi con testi e metodologie, sotto la guida di esperti del settore. Il laboratorio offrirà un’occasione unica di lavorare in modo collaborativo e interattivo, mettendo in pratica le tecniche apprese durante il seminario.
Per partecipare occorre iscriversi qui.
Diversi gli eventi che l’Istituto Italiano di Cultura di Washington DC ha organizzato in occasione della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno a “L'italiano e il libro, il mondo tra le righe”.
Tra gli appuntamenti si segnala in particolare la presenza nella capitale federale di Giuliano Logos, campione mondiale di Poetry Slam 2021, impegnato attraverso gli Stati Uniti nel Tour Performance Poetry 2024.
Logos sarà ospite dell’IIC per una serie di workshop di performance poetry presso alcune delle principali università degli Stati Uniti: la Georgetown University di Washington DC, la Morgan State University di Baltimora e la University of Richmond. Questi workshop offriranno agli studenti un'opportunità unica di esplorare l'arte della performance poetry, sottolineando l'importanza dell'espressione personale e della performance dal vivo. Il tour includerà anche una Poetry Lectio Performance aperta al pubblico il 16 ottobre presso la Georgetown University, intesa come momento di poesia, performance e sensibilizzazione, e una conversazione il 17 ottobre presso la Morgan State University con studenti di latino. La performance programmata durante l'iconico LEAF Festival ad Asheville, North Carolina, il 19 ottobre, è stata posticipata a causa dell'uragano Helene.
Il progetto, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Washington in collaborazione con le università coinvolte, è concepito come un'opportunità di scambio culturale volta a favorire il dialogo artistico tra Italia e Stati Uniti e la promozione della poesia performativa italiana nel mondo.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo inizierà a Washington già il 15 ottobre con un concerto per pianoforte a quattro mani e una conversazione su Dante Alighieri organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura e dalla Italian Cultural Society di Washington DC (ICS).
Il concerto è il risultato di una ricerca in ambito musicologico che ha portato le pianiste Elena Buttiero e Anita Frumento a riscoprire la partitura “La Divina Commedia per pianoforte a quattro mani” di Cesare San Fiorenzo, originale per pianoforte a quattro mani. La partitura, dimenticata per più di 100 anni, offre melodie straordinarie ed evocative molto vicine al mondo operistico. La professoressa Virginia Jewiss introdurrà Dante Alighieri, il padre della lingua italiana, e commenterà i versi che hanno ispirato questa musica.
Dopo la conferenza e il concerto, l'ICS offrirà un ricevimento per celebrare il 50° anniversario del suo programma di lingua italiana, "Ente Gestore e promotore della lingua e cultura italiana", un programma fondato nel 1974 grazie ai contributi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.
Infine il 17 ottobre la Library of Congress, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Washington e la Società Culturale Italiana, ospiterà “The Voice of Words”, un'avvincente conversazione e performance poetica con l'autore Claudio Pozzani.
Poeta acclamato a livello internazionale, Pozzani è noto per le sue coinvolgenti performance poetiche in festival letterari in Europa, America Latina, Africa, Asia e Nord America. (focus\aise)