IIC: una panoramica

ROMA – focus/ aise - Verrà presentato domani, 6 maggio, alle ore 18:00, nella sede di Park Avenue dell’Istituto Italiano di Cultura, la presentazione del nuovo numero de “ilNewyorkese”. Sottotitolo: “L’Italia che fa grande l’America”.
Un nuovo numero, una nuova celebrazione del talento italiano nel mondo, dunque. IlNewyorkese torna con la sua settima edizione e una copertina d’eccezione: Lady Gaga, icona globale e simbolo del legame indissolubile tra creatività americana e radici italiane. Un omaggio alla sua storia familiare, al suo spirito inconfondibilmente italoamericano e al ruolo centrale che la cultura delle origini continua ad avere nel suo percorso artistico e umano.
Durante l’evento saranno raccontati i protagonisti di questo numero: voci e volti che rappresentano l’Italia che lascia il segno nel mondo. Da Matteo Zoppas a Stefano D’Angelo, da Matteo Zuretti a Silvana Mangione, da Sarah Baderna a Stefano Albertini, da Massimo Carnelos ad Alberto Cirio, fino a Rosario Procino, Andrea Albertini e il talento comico di Luca Ravenna.
Una serata dedicata a chi costruisce ponti tra Italia e Stati Uniti, tra identità e innovazione. Un numero speciale, che racconta la reputazione italiana attraverso storie di valore, visione e impatto.
La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (GRIM) verrà celebrata dall’Istituto Italiano di Cultura ad Abu Dhabi con un seminario che, in programma il 7 maggio a partire dalle ore 18.30, intende rendere omaggio a Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina nel 1986 e prima donna italiana ad ottenere tale riconoscimento in ambito scientifico.
La Giornata, che, giunta alla ottava edizione, rappresenta un’opportunità per promuovere un’immagine moderna e dinamica dell’Italia che, attraverso i propri ricercatori operanti in Patria e all’estero, sia nel settore pubblico che privato, produce scienza e innovazione di qualità ed è promossa d’intesa con il Ministero dell’Università e della Ricerca in occasione della ricorrenza della nascita di Montalcini, il 22 aprile.
Per renderle omaggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi ha chiamato a relazionare tre donne scienziate operanti negli Emirati Arabi Uniti in linea con le più recenti campagne UNESCO su STEM e donne tese a incrementare la presenza femminile nelle discipline scientifiche. La scienza quindi come strumento di empowerment femminile. Le tre ricercatrici presenteranno i loro più recenti studi su una tematica di grande attualità: “L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni nei campi della conoscenza”. In particolare Ingegneria industriale, Biologia&Fisica, Climatologia, discipline rispettivamente delle tre ospiti relatrici, Concetta Semeraro, Giulia de Masi e Diana Francis.
In occasione della Giornata della Mamma in Sudafrica, domenica 11 maggio, il NIROX Sculpture Park ospiterà a partire dalle ore 10.00 un evento che unirà musica, arte contemporanea, vino e cucina d’eccellenza italiani. La giornata, che vuole celebrare la bellezza e il dialogo tra culture diverse, si svolgerà con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Pretoria e del Consolato Generale d'Italia di Johannesburg.
Il momento centrale della giornata sarà il concerto pomeridiano con la soprano italiana, Greta Doveri, giovane e brillante artista dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, che si esibirà insieme alla Johannesburg Philharmonic Orchestra diretta dal Maestro Jeremy Silver. Il programma musicale comprende alcune tra le arie più celebri del repertorio operistico e tradizionale italiano, tra cui: Wolfgang Amadeus Mozart: “Porgi amor” (da Le nozze di Figaro); Giacomo Puccini: “Quando m’en vo’” (da La bohème), “Ch’il bel sogno di Doretta” (da La rondine); Giuseppe Verdi: “Parigi o cara”, “Libiam ne’ lieti calici” (da La traviata); Ernesto De Curtis: “Non ti scordar di me”; Eduardo Di Capua: “’O sole mio”.
L’evento musicale si inserisce nella programmazione della NIROX Winter Sculpture Fair 2025, che include VILLA + The Next Generation, una mostra diffusa che rende omaggio all’eredità artistica di Edoardo Villa, con opere di sette importanti artisti contemporanei sudafricani. Il pubblico potrà inoltre degustare eccellenti vini provenienti dal Capo grazie alla selezione “CellarMasters’ Choice” e scoprire la cucina italiana proposta dall’Epicurean Emporium. (focus\aise)