Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus/aise - Dal 19 al 28 luglio, Mediterranea Berlin e ANPI Berlino Brandenburgo intraprenderanno una missione congiunta per sostenere la popolazione ucraina.
Due anni di guerra hanno sistematicamente devastato le città, danneggiato edifici e scuole, separato famiglie e privato le persone delle loro serene vite quotidiane. Massicci attacchi missilistici e di droni hanno gravemente danneggiato il sistema energetico e le infrastrutture del paese, costringendo le autorità ucraine ad attuare blackout programmati. I bombardamenti aerei hanno distrutto scuole in tutto il paese, lasciando i bambini e i giovani senza insegnanti e educatori.
Quest’anno, la missione di Mediterranea e Berlino si concentrerà principalmente su due aspetti: forniture scolastiche ed energetiche, nonché organizzazione di laboratori. L'obiettivo della missione è dunque quello di fornire penne, quaderni, matite colorate, zaini, power bank, luci USB e, soprattutto, il tempo e la determinazione per dimostrare alla popolazione ucraina che non è stata dimenticata.
Per raggiungere questi obiettivi, c'è bisogno dell'aiuto di tutti. È possibile donare tramite PAYPAL: berlinersformediterranea@gmail.com, o tramite IBAN: DE05 1005 0000 0191 0213 85.
Connessione, Restituzione, Network. Il Premio Mondi Lucani continua a costruire la sua rete di Lucani nel Mondo pronti a condividerne i tre valori fondanti. La sesta edizione del riconoscimento ideato dall’Associazione Mondi Lucani ETS si terrà il 9 agosto a partire dalle ore 20.00 a Matera presso Alvino Relais Mulino Contemporaneo, in via G. Marconi 28. I dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa nella sala Mandela del Comune di Matera.
Questi i premiati: Margherita Cassano - Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione (Originaria di Grassano e San Mauro Forte, vive a Firenze); Maria Soave - Giornalista Rai (Originaria di Potenza, vive a Roma); Carolina Bubbico - Direttrice d’Orchestra (Originaria di Montescaglioso, vive a Lecce); Alberto Acito - Direttore INNOVIT (Originario di Matera, vive a San Francisco); Carlo De Ruggieri - Attore (Originario di Matera, vive a Roma); Gerardo Sannella - Architetto (Originario di Oppido Lucano, vive a Novara).
Novità dell’edizione 2024 sarà la tappa a New York (USA) della sezione “Radici” del Premio Mondi Lucani, che si terrà nella prestigiosa sede della Columbus Citizens Foundation nell’Upper East Side di Manhattan. Il Premio si inserisce nella due giorni, 15 e 16 ottobre ‘24, durante la quale Mondi Lucani e i suoi partner saranno in missione nella fondazione americana per la seconda edizione dell’evento Mondi Lucani “Basilicata: a wonderful land”. Il Premiato o la Premiata della sezione “Radici” sarà svelato/a nelle prossime settimane.
L’iniziativa è sostenuta da un protocollo d’intesa stretto tra Mondi Lucani e la Columbus Citizens Foundation. Tra le fondazioni americane di maggior prestigio, dal 1929 organizza la Columbus Celebration e la Columbus Day Parade sulla Fifth Avenue per celebrare le origini italo-americane.
“In sinergia con nuovi soggetti internazionali, guardiamo fiduciosi al raggiungimento di future sfide e progetti, consapevoli di quanto il Premio Mondi Lucani porti valore e opportunità alla Basilicata”, ha spiegato Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani ETS.
“Il Premio - ha aggiunto Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo - giunge alla sesta edizione con importanti novità, come la tappa a New York di ottobre, che confermano la validità dell’intuizione della Presidente Maria Andriulli. E quest’anno avremo l’onore di premiare la prima donna italiana Presidente della Corte di Cassazione, il più alto grado della magistratura, esempio di rigore e prestigio istituzionale”.
“Orgogliosi di consolidare sempre più la partnership con l’Associazione Mondi Lucani anche per l’annualità 2024 - ha sottolineato invece Leo Montemurro, Presidente di CNA Basilicata -. Stiamo lavorando insieme a nuove progettualità che ci vedranno impegnati all’estero per promuovere il valore del nostro saper fare artigiano e delle nostre imprese”.
Il Premio Mondi Lucani nasce dall’idea di creare un Network di Lucani nel Mondo capace di generare opportunità concrete per il territorio e di condividere esperienze e competenze con i giovani, gli imprenditori e gli aspiranti tali, oltre che con le istituzioni.
I Premiati sono Lucani, anche di discendenza che, al di fuori dei confini regionali, eccellono in vari ambiti professionali: economia e finanza, impresa, pubblica amministrazione, terzo settore, mondo creativo, tecnologia e innovazione. (focus\ aise)