Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus\ aise - Si terrà la prossima domenica 15 dicembre, alle ore 10.00 (ora locale), presso il Columbus Center di Toronto, in Canada, l’evento “Storie di Liberazione - Stories of Liberation”, organizzato dall'Associazione Amarcord Emiliano-romagnoli dell'Ontario all'interno del progetto "Romagna mia. I canadesi e i civili durante la Liberazione delle Romagne (1944/45)", realizzato in collaborazione con l'Associazione Wartime Friends di Bagnacavallo (RA) e con il contributo della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo.
Un appuntamento dove la tragedia della guerra si mescola alla speranza che nasce da un sorriso, un piccolo atto di solidarietà. Siamo nell'inverno del 1944/45, ottanta anni fa esatti, e in Romagna si combatte. Sono gli ultimi mesi di resistenza nazifascista, e a liberare quella terra di canali, argini, fiumi e valli sono i soldati canadesi. Al di la' del valore dimostrato sul campo, i soldati canadesi hanno lasciato agli italiani anche il ricordo della loro gentilezza e della loro disponibilità nei confronti della popolazione civile.
"Storie di Liberazione", collegandosi dal vivo con Villanova di Bagnacavallo (RA), intende raccontare ascoltandole dalla voce dei testimoni, i racconti di quelli ultimi mesi di sofferenza e speranza.
Coordinerà l'evento il Professor Paolo Granata dell’Università di Toronto.
Sicuramente tra le maestranze che hanno restaurato la basilica Notre Dame di Parigi erano presenti diversi discendenti friulani. Molto emblematica, tra questi, è la storia di Renato Saleri, figlio di Dorina Lunazzi di Verzegnis. Lui, architetto particolare, è stato un protagonista importante del restauro. Infatti, Saleri è uno specialista di euristiche generative per la fabbricazione digitale di morfologie architettoniche e urbane, ed è un esperto ultra-confermato della tecnologia digitale nel campo dell'architettura.
Renato, al di là degli strumenti tradizionali utilizzati dagli specialisti coinvolti, ha progettato dei dispositivi che hanno permesso di aiutare gli architetti di Notre Dame durante le fasi di progettazione, realizzando dei modelli virtuali di parti della cattedrale dopo l’incendio con l’aiuto di un cablecam modificato da lui, carico di apparecchi fotografici e altri sofisticati sensori, permettendo di avere a disposizione delle repliche digitali in 3 dimensioni estremamente dettagliate delle zone sulle quali effettuare i restauri previsti.
Lo ha fatto anche pilotando droni sofisticati e con acrobazie da scalatori; avendo assistito ad una sua conferenza video alta definizione, ho potuto visitare la carpenteria della basilica detta la “foresta”, molto prima che fosse ricostruita. Sono cose da fantascienza, è stato impressionante ritrovarsi virtualmente fra le capriate, sospesi nel vuoto.
Renato l’architetto, è il nipote di un muratore emigrato in Francia diventato impresario. Soprattutto fra i “gnaus” di Verzegnis. Gnaus è il soprannome familiare degli abitanti del luogo, Renato sul suo sito web indica che parla friulano, tra le altre lingue, questo è abbastanza raro per essere sottolineato.
Dopo le rilevazioni-progettazioni di Renato ci sono voluti cinque anni e mezzo di lavoro per i restauri, ma finalmente, in questi giorni la cattedrale di Notre-Dame si prepara a riaprire le porte al pubblico, ai fedeli ed ai numerosissimi turisti del mondo intero.
Per questa ricostruzione sono state spese diverse centinaia di milioni di euro, e ci sono migliaia di mani di operai, artigiani, che hanno lavorato con attrezzi e metodi del medioevo. A più di cinque anni dal devastante incendio del 15 aprile 2019, la cattedrale di Notre-Dame è pronta ad accogliere il pubblico, avevano previsto di far pagare l’entrata ma le autorità ecclesiastiche hanno rinunciato.
Il Presidente francese Emmanuel Macron ha visitato la cattedrale, per un ultimo sopralluogo prima della riapertura al pubblico, ha distribuito complimenti a destra e manca, nessuno ci credeva che sarebbe stato fatto in cinque anni, nel medioevo occorrevano due o tre secoli. Ma non c’era Renato da Verzegnis con i suoi droni.
Secondo alcune fonti affidabili, dopo il disastro, sono stati raccolti non meno di 843 milioni di euro in donazioni. Ci sono state due fasi di consolidamento e restauro che sono costati 700 milioni di euro, il resto dei fondi sarà utilizzato, per restaurare le facciate e la sacrestia, questo a partire dall'inizio del 2025.
Le offerte-donazioni provengono da 340.000 donatori diversi, la maggior parte dei quali francesi ma in totale, quasi 150 Paesi tra cui anche il Friuli, hanno partecipato alla raccolta fondi, con un apporto di ben 60 milioni di euro, più della metà provenienti dagli Stati Uniti.
Queste cifre astronomiche hanno permesso all’ente “Rebâtir Notre-Dame” di radunare circa 2.000 professionisti falegnami, carpentieri, scalpellini, pichepieris, ponteggiatori, che hanno restaurato questa straordinaria cattedrale. Molti di questi sono di origine Friulana, come Renato di Verzegnis, il cui contributo è stato basilare per la ricostruzione praticamente all’identico dato che non c’era più nulla e c’era tutto da ridisegnare partendo - tra l’altro - dai rilievi fatti con il drone o con il suo “cablecam” attrezzatissimo.
Ottanta anni fa si rifiutarono di combattere per l’Italia fascista e per questo furono richiusi in un campo di prigionia in Romania, dove molti di loro perirono. Ma la memoria del gesto di 500 tra Alpini e Bersaglieri italiani rimane ancora viva tutt’ora, grazie al Segretariato romeno di EFASCE-Pordenonesi nel Mondo che il 2 novembre scorso, come ogni anno, ha organizzato una cerimonia commemorativa a Corbeni, in provincia di Argeş.
In questa località si trovava il campo di prigionia numero 5 di Oeşti, dove dopo l’8 settembre 1943 furono rinchiusi i soldati italiani che si rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò. Qui si trova l'Obelisco della Passione e della Sofferenza, fortemente voluto dal presidente della Comunità Storica Italiana di Argeş (nonché referente del Segretariato EFASCE) Giulio Armanaschi. Monumento che fu inaugurato nel 1996 dall’allora presidente EFASCE Massimo Persello.
Alla cerimonia insieme ad Armanaschi - che ha curato il programma della giornata - hanno partecipato il sindaco di Corbeni Nicolae Dinică, il professor dottor Constantin Vărășcanu redattore capo della rivista "Argeş - Cultul Eroilor" dell'Associazione Nazionale Cultul Eroilor Regina Maria - filiale Argeş, Mihai Gheorghe direttore di Drumuri Naționale - Argeş, preti locali e altre personalità della società argese.
Il sindaco nel suo intervento ha sottolineato l'importanza dell'evento per la comunità italiana e rumena, ringraziando l'Ambasciata italiana a Bucarest e tutti i fattori coinvolti nell'organizzazione di questo evento. Per l’occasione sono stati recitati anche dei versi composti in ricordo dei militari italiani.
Al monumento sono state deposte corone di fiori in nome di istituzioni e personalità importanti, tra cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del consiglio Giorgio Meloni, il ministro della difesa Guido Crosetto, il ministro degli affari esteri Antonio Tajani, l'Ambasciata italiana a Bucarest e la comunità italiana di Argeş. In conclusione c’è stato un momento conviviale. (focus/aise)