Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus/ aise – “La Repubblica Romana del 1849” è il tema dello spettacolo in programma domenica prossima, 30 marzo, dalle 19:30 nella Grosser Saal dell’Einewelthaus a Monaco di Baviera. Di Simone Cofferati, sul palco con Fabio Galassi, lo spettacolo – ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti – è stato organizzato con il contributo del Comites di Monaco.
Tra narrazione e immagini, tra parola e immaginazione, due voci narranti rievocheranno la storia, affascinante e crudele, della Repubblica Romana del 1849 e di come quella breve esperienza risorgimentale sia ancora oggi viva nell’Italia moderna.
Il Fogolâr Furlan della Nord California, negli Stati Uniti, si è riunito sabato scorso, 15 marzo, per festeggiare l’undicesimo anno di fondazione che si è tenuta nella zona di North Beach, quartiere italiano di San Francisco, a Casa Fugazi, edificio simbolo della comunità italiana a partire dal diciannovesimo secolo.
Un riconoscimento particolare, con la consegna della spilla del Fogolâr Furlan Nord California da parte del presidente Luca Lodolo, è stato dato a Ezio Valdevit, friulano di eccellenza nella Bay Area, originario di Sacile, che da anni tiene alto il nome del Friuli nel mondo della High Tech e all’interno del locale Fogolâr. È anche presidente della "Leonardo da Vinci Society" fondata a San Francisco nel 1949. Presente alla serata anche Lido Cantarutti, decano del Fogolâr e presidente dell'Italian Film Festival della Bay Area.
Il servizio di catering della serata è stato fornito dallo Chef Rudy Fanetti-Durán del "C’era una volta” di Alameda, che ha deliziato i presenti con delle ottime pietanze della sua rinomata cucina. I vini, come da anni a questa parte, sono stati forniti da Friuli Italians Wines, importatore di prestigiose etichette friulane negli Stati Uniti e grande supporter del locale Fogolâr Furlan.
Qualche partecipazione in meno, quest'anno, dovuto alla concomitante ricorrenza con il giorno di San Patrizio, ma con la gradita presenza di alcuni professionisti friulani, arrivati dal Friuli e coinvolti nelle loro professioni con le tecnologie e ricerche presenti nella Bay Area, a conferma del ruolo del locale Fogolâr nel fare sentire i corregionali a casa.
Con il progetto “Ricorda, Ritorna, Radica”, ITALEA Friuli Venezia Giulia vuole promuovere il turismo delle radici rivolgendosi, attraverso 14 puntate di un podcast, ai discendenti Fvg in tutto il mondo e parlando del loro legame con i propri avi e con la terra dei propri avi.
Il progetto parla dunque dei discendenti tra i 16 e i 65 anni che raccontando la propria storia familiare di emigrazione rivelano una profonda connessione con la terra che nonni, bisnonni, trisavoli o genitori hanno lasciato. Un podcast, che ha preso il via il 13 dicembre e che ogni due venerdì fa uscire una nuova puntata. Puntata che verte su leggende, fiabe, ricette e aneddoti legati al Fvg e al mondo. E soprattutto, verte sulle emozioni, sui simboli, sulle persone.
Le puntate, disponibili sulle piattaforme streaming, escono ogni due venerdì alternando fiabe popolari, interviste e storie di legame profondo che il Friuli Venezia Giulia ha con i discendenti. (focus\aise)