Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus/ aise – Nei prossimi giorni il Presidente Onorario dell’Associazione Veneti nel Mondo, Ettore Beggiato, si recherà in visita nello Stato del Rio Grande do Sul, in Brasile, per una serie di incontri e appuntamenti istituzionali con le comunità di origine veneta.
Un viaggio che si preannuncia intenso e ricco di significato, all’interno di un territorio che rappresenta uno dei più importanti insediamenti dell’emigrazione veneta nel mondo. L’obiettivo è quello di rafforzare i legami con le comunità locali, valorizzare il patrimonio culturale condiviso, e promuovere nuove collaborazioni tra realtà associative, istituzionali e culturali.
La missione in terra riograndense si svolge nell’anno delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’emigrazione veneta e italiana nel Rio Grande do Sul e conferma come l’Associazione Veneti nel Mondo sia da sempre impegnata nel mantenere vivi i legami con i veneti all’estero e nel promuovere iniziative che uniscano passato, presente e futuro.
Gli incontri con le comunità e i circoli saranno, come spiegato dall'Associazione stessa, "un'importante occasione per promuovere il Premio Ambra Beggiato per la cultura veneta nel mondo e il progetto Origini 150 – viaggio esperienziale in Veneto, realizzato con il contributo della Regione del Veneto, dedicato a 10 giovani veneti o oriundi veneti residenti in Brasile".
Tra i momenti principali, è prevista la partecipazione del Presidente Onorario Beggiato all’inaugurazione di Villa Dei Troni ad Ana Rech, un parco tematico interamente dedicato alla memoria dell’emigrazione veneta e italiana gemellato con Associazione Veneti nel Mondo.
Nei giorni successivi Beggiato incontrerà il circolo Avergs - Associação Vêneta Do Rio Grande Do Sul a Caxias do Sul, e, in seguito, parteciperà a Guaporé agli eventi dedicati alla firma del gemellaggio tra l’Associazione Veneti nel Mondo aps e l’Associação Italiana de Guaporé - Adisam.
Il viaggio sarà occasione di visita di alcuni centri simbolici del patrimonio culturale veneto-brasiliano come Serafina Correa, Santa Teresa, Ilopolis, Anta Gorda, Encantado, Silveira Martins e Ivorà Associação Vêneta de Ivorá, dove sono in programma incontri istituzionali, eventi culturali e conviviali.
Altri momenti significativi saranno la conferenza all’Università Federale di Santa Maria, alla quale interverrà in collegamento dal Veneto il Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo, Aldo Rozzi Marin, e l'incontro a Santa Maria con Isabel Dalcin Quirino, Presidente del Comvers Comitato Veneto del Rio Grande do Sul.
Nell’ambito del programma “Radici e Rotte”, realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale d’Abruzzo, presieduto dal Presidente Lorenzo Sospiri, si terranno il prossimo giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, gli "Incontri accademici" in videoconferenza dedicati al Progetto di restauro e conservazione delle Reliquie di Santa Teresa di Gesù (Ávila, 1515 – Alba de Tormes, 1582), figura eminente della spiritualità europea, Dottore della Chiesa e simbolo universale di dialogo tra fede e conoscenza.
L’iniziativa nasce grazie al Protocollo d’Intesa in essere tra l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Terza Missione, presieduta dal professor Enrico Miccadei, e l’Associazione Casa Abruzzo, La Casa degli Abruzzesi in Spagna, guidata dal presidente Maurizio Di Ubaldo, che sarà anche moderatore dell’incontro.
Un sodalizio culturale e accademico che si distingue per la sua capacità di costruire ponti tra istituzioni, promuovendo la cooperazione scientifica e la valorizzazione del patrimonio storico e spirituale condiviso tra Italia e Spagna, ed internazionale.
A dare il via all'iniziativa saranno i saluti istituzionali di Giuseppe Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia in Spagna, a cui seguiranno quelli di Liborio Stuppia, Magnifico Rettore dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Roberto Santangelo, Assessore della Regione Abruzzo con delega a Ricerca e Università, Maurizio Di Ubaldo, Presidente dell’Associazione Casa Abruzzo, La Casa degli Abruzzesi in Spagna, Marco Chiesa, Postulatore Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, Concepción Miguélez, Sindaca di Alba de Tormes.
A seguire gli interventi degli accademici che vedranno protagonisti studiosi di rilevanza internazionale com P. Miguel Ángel González, Priore dei Carmelitani Scalzi di Alba de Tormes (Salamanca, Spagna), con la relazione “Santa Teresa de Jesús: Doctora de la Iglesia”; Luigi Capasso e Jacopo Cilli, del Museo Universitario dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara; Jennifer Mann, del Victorian Institute of Forensic Medicine, Monash University (Australia); Arianna Di Felice, del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara; Ruggero D’Anastasio, del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento della stessa Università.
L’evento si svolgerà in videoconferenza sulla piattaforma Zoom (questo il link: https://us06web.zoom.us/j/82492719777), e rappresenta un'occasione di dialogo accademico tra Italia e Spagna, nel segno della conoscenza, della cooperazione e della valorizzazione del patrimonio comune. (focus\aise)