Italiani nel mondo e dove trovarli (3)

ROMA – focus/aise - Si terrà sabato 3 agosto, a partire dalle ore 16.00 presso la sede dell'Associazione Familia Veneta di Rosario, in Argentina, un incontro pratico e teorico sull'uso delle energie rinnovabili, sul compostaggio, sul riciclo e sul giardinaggio urbano dedicato alle associazioni italiane e non solo della città argentina. L'attività è organizzata dalla Comunità Locale Wigwam Rosario e patrocinata dall'Associazione Famiglia Veneta di Rosario e Wigwam Clubs Italia APS.
Gli obiettivi dell’incontro sono molteplici: introdurre le nozioni teoriche e pratiche di base sull'uso sostenibile delle risorse energetiche nelle associazioni civili. Offrire conoscenze pratiche sul riciclaggio e sul compostaggio che possano essere applicabili a breve termine nelle istituzioni. Contribuire alla realizzazione di giardini in piccoli spazi all'interno di edifici e sedi sociali. Sensibilizzare all’uso dell’energia e alla produzione dei rifiuti domestici.
L'evento è rivolto in particolare all'associazionismo italiano della città di Rosario e, in generale, a tutte le tipologie di associazioni civili della città interessate alla questione sostenibile.
Nella prima parte dell’incontro verranno sviluppate due presentazioni teoriche, tra cui il concetto di Comunità Energetica Locale e il suo sviluppo in Europa e in Italia, curate da Gianluca Nardin, Coordinatore delle Comunità Energetiche Locali della Rete Wigwam Italia (via Zoom con traduzione simultanea). Poi, passando alle questioni tecniche, legali ed economiche dei progetti di energia solare per le associazioni civili di Santa Fe, ci sarà Luciano Rascioni, membro della Gioventù Veneta di Rosario e Responsabile Ingegneria presso “Coral consulenze in energia SA”.
Nella seconda parte si terranno due laboratori pratici: quello sul compostaggio domestico “Comunità biologica”, con Víctor Castañeda, membro della Direzione dell'Educazione Ambientale del Comune di Rosario, e poi quello sull’orto urbano: come realizzare un giardino su terrazzi, balconi e/o patii, guidato da Mariano Costa, membro del team tecnico del Progetto “Cintura Verde” del Comune di Rosario.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati. Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare. Per le iscrizioni scrivere su Whatsapp a: +39 351 3535843 o per e-mail: rosario@wigwam.it.
Si terranno il 28 settembre a Miami, in Florida, USA, gli Stati Generali delle Associazioni dei Ricercatori Italiani all’Estero: un momento emozionante - “L’Italia chiama”, lo slogan dell’evento, organizzato dalla Miami Scientific Italian Community - della vita associativa di tutte le associazioni dei ricercatori italiani all’estero che lavoreranno, unite, per rendere l’Italia ancora più competitiva.
Insieme, saranno tracciati percorsi e progetti di crescita, fornendo il proprio punto di vista per il sostegno della ricerca italiana all’estero e sarà un’occasione di confronto per tutti gli addetti ai lavori, pubblici e privati.
Le associazioni dei ricercatori italiani all’estero promuovono da sempre, la collaborazione con Enti e Istituzioni straniere al fine di far partecipare le università e i centri di ricerca italiani ai programmi di ricerca e alle attività dei principali organismi internazionali che operano in ambito scientifico e tecnologico, fornendo, altresì, competenze e conoscenze per la definizione di standard tecnici.
Gli Stati Generali saranno un’occasione per tutte le associazioni dei ricercatori italiani all’estero di partecipare a una giornata di mobilitazione generale davvero importante, volta ad ascoltare i vari rappresentanti dei ricercatori italiani all’estero e a contribuire all’elaborazione di un percorso e di un progetto da proporre al Governo Italiano per l’attivazione di nuove e proficue sinergie.
L’unico intervento in programma sarà quello di Luigi Nicolais, la cui intramontabile passione e il riconosciuto prestigio scientifico e intellettuale ne fanno uno degli scienziati italiani più citati al mondo.
È necessaria una partnership sicura, un miglioramento delle modalità di promozione dei brevetti, il coinvolgimento nelle opportunità dei finanziamenti europei e internazionali e la creazione di una struttura all’estero che sia al servizio anche delle PMI tecnologicamente avanzate.
Le sessioni dedicate ai cinque gruppi di lavoro saranno ricche di emozioni per la discussione di idee e soluzioni concrete su aree di interesse per le associazioni, che condurranno un’analisi socioeconomica territoriale per fornire dati utili al posizionamento e al benchmarking.
Sulla base di questa fotografia socioeconomica, i partecipanti agli Stati Generali lavoreranno in gruppi su cinque temi: Cluster e le specializzazioni attuali e previste del territorio; Rafforzare l’ecosistema italiano dell’innovazione; Formazione dei giovani talenti; Competitività economica e progresso sociale: sfide e connessioni; Attività Europee.
Confermate le presenze delle Statunitensi California e Texas Scientific Italian Communities, AIRJ – Association of Italian Researchers in Japan, AIS-UK Association of Italian Researchers in the UK, AISSI – Association of Italian Scholars and Scientists in Israel, ARIA – Associazione di Ricercatori Italiani in Australasia, ARIM – Associazione Ricercatori Italiani in Messico, ARSID – Associazione Ricercatori e Scienziati Italiani in Danimarca, Forum Accademico Italiano in Germania e RéCIF – Réseau des Chercheurs Italiens en France.
L’Associazione Lucania of QLD ha organizzato anche quest’anno l’evento di beneficenza “Xmas in July charity fund-raising lunch”.
L’iniziativa si è tenuta ieri, 14 luglio, presso il Brisbane Abruzzo Club Carina a Brisbane.
Il ricavato del pranzo di beneficenza, sostenuto dal Comites QLD&NT, è stato assegnato all’associazione “Beyond Blue” e alla “Make a Wish Foundation”. (focus\ aise)