Italiani nel mondo e dove trovarli (3)

ROMA – focus/ aise – Nel Palazzo municipale di Vodnjan-Dignano, si è tenuta la scorsa settimana una riunione congiunta tra il Sindaco della Città, Igor Orlić, la Vice Sindaco Manuela Geissa, il Presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, Marin Corva, il Presidente della Comunità degli Italiani di Dignano, Maurizio Piccinelli, e la Presidente della Comunità degli Italiani di Gallesano, Debora Moscarda Demarin.
Nel corso dell’incontro ufficiale – riporta l’Unione italiana – si è discusso dei temi centrali per la Comunità Nazionale Italiana, nonché dell'importanza del mantenimento e dell’ulteriore sviluppo dello storico rapporto di amicizia e di collaborazione tra la Città di Vodnjan- Dignano e la Comunità nazionale italiana autoctona.
Dopo aver dato il benvenuto alla delegazione, il neo sindaco Orlić ha espresso il desiderio di proseguire la lunga e proficua collaborazione con l'Unione Italiana tramite le due Comunità, portando avanti i progetti già avviati e intraprendendone di nuovi a beneficio dello sviluppo della Comunità Nazionale Italiana e dell’intero territorio.
La Vice Sindaco Geissa, dal canto suo, ha assicurato la “massima attenzione” al sostegno delle Comunità degli Italiani di Dignano e di Gallesano e sottolineato che un’attenzione particolare dovrà essere dedicata all’attuazione dei diritti della Comunità Nazionale autoctona e alla tutela del bilinguismo, che, oltre al suo valore identitario, contribuisce attivamente alla vitalità della comunità e al progresso del contesto locale.
Il Presidente Piccinelli ha confermato la sua volontà di proseguire nel lavoro volto a garantire l’autonomia dell’Istituto Prescolare Italiano e della Scuola Elementare Italiana di Dignano, con l’obiettivo di rafforzare la funzione educativa della Comunità Italiana. La Presidente Moscarda Demarin ha auspicato una solida collaborazione tra la Città di Vodnjan - Dignano, l'Unione Italiana, le Comunità degli Italiani di Gallesano e Dignano sulla base del rapporto istituzionale, e non solo, costruito negli anni, migliorando gli aspetti che hanno margini di sviluppo.
Nel suo intervento, Marin Corva ha evidenziato il clima cordiale e costruttivo dell’incontro, sottolineando come esso abbia rappresentato un’importante occasione per riaffermare il sostegno finanziario dell’Unione Italiana alle istituzioni della Comunità Nazionale Italiana attive sul territorio della Città di Dignano. Nell’occasione, il Presidente Corva ha anche invitato l’amministrazione cittadina a proseguire nel suo appoggio alle iniziative promosse dalla Comunità degli Italiani di Dignano, come il Festival Leron e Favelà, e da quella di Gallesano, tra cui la tradizionale Festa delle cioche, la Degustazione e la Mostra dei presepi. In conclusione, il Presidente della Giunta Esecutiva ha ribadito il valore della collaborazione tra l’Unione Italiana e la Città di Vodnjan-Dignano, in particolare per quanto riguarda il sostegno alle istituzioni prescolari e scolastiche dedicate alla CNI: “è importante – ha affermato – avere il sostegno della Città per la formazione dei bambini”.
Il 2025 è stato riconosciuto come Anno dell’Emigrazione Sarda in Argentina. Tante le attività dedicate, realizzate in collaborazione con la Federazione dei circoli sardi in Argentina e l’Associazione Crei Acli con l'obiettivo di celebrare e ricordare la storia di una comunità che ha contribuito in modo sostanziale alla costruzione di una parte del mondo, mantenendo vive tradizioni, valori e legami con la Sardegna, che durano ancora oggi.
Tra le attività in programma, progetti di scambio e sensibilizzazione culturale, eventi, mostre fotografiche e la creazione di uno sportello informativo per offrire assistenza e orientamento ai cittadini argentini residenti in Sardegna.
Tra questi progetti c’è anche “Sardegna.Arg - Oltre i confini”. Il progetto mira a creare, attraverso questa piattaforma di supporto e orientamento per i giovani sardi, ha l’obiettivo di facilitare il ritorno nell’Isola o la possibilità di fare esperienze temporanee in Sardegna, sia nel contesto educativo che lavorativo. Attraverso questa rete, si potrà accedere a informazioni su opportunità di studio e attività professionali. Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna ed è realizzato dai Circoli sardi presenti in Argentina.
In programma c’è anche “Oltre il Mare, Stesse Radici”, una mostra che nasce dallo sguardo di Fernando Cesar Montarcè, fotografo sardo-argentino di terza generazione. Ogni fotografia della Sardegna - paesaggi, dettagli architettonici, piatti tipici - è accompagnata da un’immagine parallela dell’Argentina con l’obiettivo di sottolineare connessioni profonde, somiglianze e influenze culturali che uniscono le due terre, e valorizzare memoria, identità e appartenenza.
La mostra durerà tutto il 2025 e sarà presentata in 8 diverse località dell'intero territorio regionale. Il primo allestimento si potrà visitare fino al 29 giugno presso exConvento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 2 a Quartu Sant'Elena, nell’ambito di A.SI.BIRI - Festival del Turismo Etico e Sostenibile. L'attività sarà realizzata in collaborazione con la Federazione dei circoli sardi in Argentina e l’Associazione di Tutela Crei Acli.
È stato attivato anche lo sportello per la comunità argentina, un servizio, realizzato in collaborazione con l’Associazione di Tutela Crei Acli, che vuole essere un punto di riferimento per supportare i cittadini argentini che desiderano trasferirsi in Sardegna e per i sardi che desiderano ritornare nell’Isola.
L’obiettivo è orientare gratuitamente e in modo personalizzato gli oriundi, dando informazioni su pratiche, documenti, lavoro, formazione, opportunità imprenditoriali, accompagnamento all’inserimento sociale e lavorativo. Per accedervi è necessario scrivere a: argentini.sardegna@gmail.com, oppure chiamare o scrivere un messaggio WhatsApp al +39 3761276664.
Lo sportello è però operativo presso la sede Crei Acli in via Roma 173 a Cagliari con orari: lunedì, martedì e mercoledì: 9.00 - 12.00; giovedì: 14.30 - 16.30.
Le attività si concluderanno con la celebrazione del Congresso della Federazione dei circoli sardi in Argentina che si svolgerà il 22 - 23 novembre 2025 a Buenos Aires. (focus\aise)