Italiani nel mondo e dove trovarli (3)

ROMA – focus/ aise – A capo del nuovo direttivo della Casa d’Italia a Santo Domingo, Rosanna Rive è stata ricevuta in Ambasciata dal vice capo missione Rodolfo Colacci. Al suo fianco Angelo Viro, vicepresidente della Casa d'Italia, e Jesus D'Alessandro, direttore della scuola di architettura e dell'istituto di design per i tropici Unibe.
“È motivo di grande orgoglio iniziare la collaborazione con l'Ambasciata d'Italia nella Repubblica Dominicana, con l'obiettivo di trasformare la nostra amata Casa d'Italia in una sede in grado di ospitare tutti i programmi e gli eventi culturali che riguardano l'Italia”, scrive Rive.
La National Italian American Foundation (NIAF) e la Rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite hanno organizzato il 22 luglio scorso un ricevimento presso la sede delle Nazioni Unite per celebrare due traguardi significativi: il 70° anniversario dell’ammissione dell’Italia alle Nazioni Unite e il 50° anniversario della fondazione della NIAF.
La celebrazione, tenutasi presso la prestigiosa Sputnik Lounge all’interno del Palazzo di Vetro, ha riunito diplomatici, membri di spicco della comunità italoamericana e rappresentanti istituzionali per quella che il Presidente e CEO della NIAF, Robert Allegrini, ha descritto come una “felice e simbolica confluenza” di anniversari. L’evento ha evidenziato il ritorno dell’Italia sulla scena internazionale nel 1955 come forza di pace e cooperazione, e la fondazione della NIAF, vent’anni dopo, ispirata a quel modello per rafforzare i legami culturali e istituzionali tra Stati Uniti e Italia.
Il presidente della NIAF, John Calvelli, e il presidente Allegrini sono stati affiancati da diversi ospiti tra cui l’Ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite; il senatore Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato italiano per l’ambiente e la sicurezza energetica; l’ambasciatore Bob Rae, presidente del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite e rappresentante permanente del Canada presso le Nazioni Unite; e il ministro consigliere Jonathan Shrier, rappresentante facente funzioni degli Stati Uniti presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
La serata è stata caratterizzata da riflessioni sui sette decenni di leadership dell’Italia all’interno delle Nazioni Unite, compresi i suoi contributi vitali alle missioni internazionali di mantenimento della pace, agli sforzi umanitari e alle iniziative per la sicurezza alimentare attraverso il suo sostegno a organismi delle Nazioni Unite come la FAO e il WFP.
“Questa importante occasione è un potente promemoria dei profondi e duraturi legami tra l’Italia, le Nazioni Unite e la comunità italoamericana”, ha affermato Calvelli. “È stato un onore celebrare questi anniversari con i nostri partner alle Nazioni Unite e con amici e alleati da tutto il mondo”.
Allegrini ha infine sottolineato il suo orgoglio per aver trascorso "gli ultimi 50 anni promuovendo il patrimonio culturale italiano e rafforzando le relazioni transatlantiche tra Italia e Stati Uniti. Guardiamo ai prossimi 50 anni con determinazione e orgoglio costanti".
Un nuovo riconoscimento internazionale celebra l’eccellenza italiana nel mondo. Il giovane food manager e giornalista marchigiano Daniele Bartocci ha ricevuto il prestigioso titolo di Food & Sports Journalist of the Year - Europe nell’ambito degli International Elite 100 Global Awards 2025, confermandosi tra i professionisti più influenti nel panorama europeo della comunicazione e del food.
Il premio, assegnato da una giuria internazionale che seleziona annualmente figure di spicco in vari settori (con headquarter a Londra) riconosce l’impegno del giovane Daniele Bartocci nel raccontare con passione e competenza il mondo dello sport e all’interno dell’agroalimentare italiano. La sua attività professionale, apprezzata sia in Italia che all’estero, si distingue per la capacità di valorizzare l’eccellenza Made in Italy, con uno storytelling incisivo e autentico.
Daniele Bartocci non è nuovo a riconoscimenti di rilievo. Nel 2023 è stato premiato a Montecitorio con il titolo “100 Eccellenze Italiane” nel food (a Montecitorio); nel contempo il suo nome figura tra i “Top 40 Under 40 Business Elite” 2025, classifica che celebra i giovani talenti italiani under 40 per leadership e innovazione. “Sono davvero entusiasta per questo prestigioso International Elite 100 Global Award – commenta Bartocci – Uno stimolo in più, senza dubbio, a continuare con ancor più determinazione il mio tragitto professionale”
Il premio International Elite 100, già assegnato in passato a realtà culturali e imprenditoriali di prestigio, rappresenta un sigillo di qualità e professionalità. La vittoria di Bartocci rafforza il ruolo dell’Italia come punto di riferimento nel giornalismo tematico e nella promozione culturale e food, in particolare nel Regno Unito, dove vivono e operano numerosi connazionali. (focus\aise)