Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/aise - Sostenere la realizzazione di progetti che promuovano percorsi per l’acquisizione e il perseguimento di competenze professionali e artistiche in vari settori, tra cui anche il settore turistico ed enogastronomico, da realizzarsi in Emilia-Romagna e da spendere nei Paesi di residenza dei partecipanti. Con questo obiettivo l’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna ha approvato il Bando Boomerang 2024-2025 per finanziare progetti destinati a giovani (18-35 anni) di origine o discendenza emiliano-romagnola con residenza all’estero.
Possono partecipare al bando solo gli Enti locali della Regione Emilia-Romagna e le Associazioni di promozione sociale (APS) e Organizzazioni di volontariato (ODV) con sede permanente nel territorio regionale, che operino da almeno 3 anni nel settore dell'emigrazione, iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) alla data di scadenza del Bando.
Le proposte vanno inviate entro il 7 ottobre. Saranno ammessi a finanziamento progetti da realizzare a partire dalla data di chiusura del Bando e fino al 31 dicembre 2025.
Le attività di formazione devono essere realizzate in Emilia-Romagna e devono riguardare almeno uno, massimo due tra gli ambiti segnalati dal bando: settore tecnico-professionale; settore artistico-culturale; settore turistico; settore enogastronomico; settore dell’export e della promozione dei prodotti tipici; settore sportivo; settore della conoscenza della lingua italiana.
La percentuale massima del contributo regionale che può essere concesso è fissata nell’80% delle spese ammissibili per la realizzazione del progetto. Il 20% rimanente è a carico del proponente ed eventualmente del partenariato. L’importo minimo del contributo regionale non potrà essere inferiore a euro 3.000,00 (tremila euro) e l’importo massimo non potrà superare euro 30.000,00 (trentamila euro).
A pena di inammissibilità, la domanda di partecipazione, redatta utilizzando esclusivamente i moduli allegati al Bando e sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere inviata entro e non oltre lunedì 7 ottobre 2024 alle ore 15:00, all’indirizzo di posta elettronica certificata: consulta@postacert.regione.emilia-romagna.it
Il testo integrale del bando e la modulistica sono disponibili qui.
“La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati esprime la propria soddisfazione per l’iter parlamentare che sta compiendo il Ddl che prevede l’istituzione di un Museo del Ricordo di carattere nazionale da realizzare a Roma. Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri, il progetto presentato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha riscosso il consenso unanime della Commissione Cultura del Senato e adesso affronterà il passaggio alla Commissione Cultura della Camera prima della conversione in Legge”. Così Giuseppe de Vergottini, Presidente Onorario della FederEsuli, che si è voluto “congratulare personalmente con il Ministro Sangiuliano, con il quale è parallelamente in corso la stesura della convenzione che porterà alla realizzazione di uno spazio espositivo dedicato all’Esodo giuliano-dalmata all’interno del Vittoriano”.
“La redazione dello studio di fattibilità “Il Vittoriano. Uno spazio nazionale per i giuliano-dalmati” – spiega de Vergottini - è stata preceduta dall’allestimento dell’imponente mostra multimediale “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. L'esilio dei Giuliano-Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale” al Meeting per l’Amicizia tra i Popoli di Rimini nel 2015. Tale mostra è stata la più visitata della kermesse di CL in quell’edizione ed è stata poi realizzata in formati diversi alla sede di Bruxelles del Parlamento Europeo nel 2019, a Didacta. Fiera della Didattica di Firenze nel 2022, a Palazzo Marino (sede del Comune di Milano) in occasione del Giorno del Ricordo 2023 e 2024 e al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024”. “L’associazionismo dell’esodo coordinato da FederEsuli ed in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – ricorda il presidente onorario – ha anche realizzato un allestimento temporaneo multimediale dedicato alla frontiera adriatica presso M9 – Museo del 900 di Mestre e sta terminando la realizzazione di uno spazio espositivo permanente in questo sito di grande importanza didattica”.
“FederEsuli e le associazioni affiliate – conclude de Vergottini – sono quindi a disposizione del Ministero della Cultura per collaborare alla realizzazione ed alle attività del Museo del Ricordo, mettendo a disposizione l’esperienza maturata negli ultimi anni in merito ad allestimenti museali e mostre multimediali”.
Si avvicina l’ormai tradizionale appuntamento con l’Hoboken Italian Festival. La festa avrà luogo nella cittadina del New Jersey, situata di fronte allo skyline di Manhattan, da giovedì 5 settembre a domenica 8 lungo la Sinatra Promenade dalla 2nd Street a Sinatra Drive.
Nell’ambito del festival il 7 settembre si terrà la sfilata della Madonna dei Martiri, la cui statua verrà trasportata per le strade di Hoboken, per poi essere imbarcata su una barca che percorrerà il fiume Hudson, emulando l’originale tradizione che si svolge da secoli a Molfetta, in Puglia.
Il festival di Hoboken sarà arricchito da stand gastronomici che distribuiranno fra l’altro i famosi cannoli della panetteria Carlo; mentre un bar rifornirà i presenti di bibite. Sul palco dedicato all'intrattenimento si susseguiranno spettacoli dal vivo per tutta la durata del festival. Infine nella serata di sabato si potrà assistere ad uno stravagante spettacolo pirotecnico. (focus\aise)