Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/ aise – Nuova rotta per il Premio delle Eccellenze: si naviga verso l'Oceano Atlantico del Nord, con destinazione Miami, Florida, USA. Giunto alla quinta edizione, dopo l'ampio successo del 2024 al Senato della Repubblica a Roma, il Columbus International Award arriverà il prossimo 9 ottobre alle ore 17.00 in Florida. Il premio, dedicato a personalità, aziende ed associazioni che si sono distinte, ciascuno nel proprio campo, per aver diffuso e/o tutelato la cultura italiana e l'italianità, avrà una location d'eccezione intrisa di Moda, Arte e Design, la prima università italiana negli Stati Uniti: l'Istituto Marangoni Miami.
Massimiliano Ferrara, ideatore, fondatore e organizzatore del premio e Presidente di Fondazione ITALY, promette una quinta edizione effervescente con importanti personalità in qualità di premiati e di ospiti. L'America con questa edizione è ormai vicina e parlerà, partendo da Cristoforo Colombo, di noi italiani, della nostra cultura e di coloro che, sparsi in vari Paesi nel mondo, ci rendono quotidianamente orgogliosi. L'evento che gode del patrocinio dell'Istituto Marangoni Miami e del Florida Atlantic University – Italian Program, è organizzato in collaborazione con Casa Italia Miami, UNITED International Media Partners e MaMa communication (braccio organizzativo e ufficio stampa di Fondazione ITALY). Un ringraziamento speciale a Augusto Cavallini e Paolo Mangia, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Casa Italia Miami, e a Hakan Baykam, CEO e Presidente dell'Istituto Marangoni Miami di Moda, Arte e Design.
Anche per questa edizione molte le adesioni da parte di importanti associazioni e realtà internazionali che hanno voluto dare il proprio contributo culturale e un appoggio morale a un convegno premio d'eccellenza.
Partners di questa V edizione sono NIAF - The National Italian American Foundation, NIABA - National Italian American Bar Association, l'associazione degli avvocati italo-americani, DOVE - Dove Vivo all'Estero, Istituto Diplomazia Europea e Sudamericana, DIVE - Donne Italiane che Vivono all'Estero Los Angeles, Little Studio Film, Hoboken Italian Festival e Filitalia International.
Fondazione ITALY non vivrà da sola questa avventura: l'edizione di Miami accoglierà al suo interno un premio che di certo farà parlare di sé, un premio alla sua prima edizione, così come la Miami Edition del COLUMBUS: Casa Italia Miami Award. Un premio organizzato dall'importante associazione Casa Italia Miami dedicato agli italiani residenti in Florida che, con il loro atteggiamento propositivo e la loro operosità, hanno lasciato il segno, non solo nella comunità italiana locale ma anche e in particolare in quella americana.
Anche per questa edizione, oltre 20 i Media Partners Internazionali, tutti italofoni, che non hanno voluto far mancare il loro contributo a questo importante appuntamento legato alla cultura, all'eccellenza e al Made in Italy. Tutto è reso possibile grazie anche al fattivo aiuto di UNITED International Media Partners, Canale Internazionale di Comunicazione e Informazione, di cui fanno orgogliosamente parte: Radio WGBB Long Island (America), Il Marco Polo (Canada), Musicalissima (Argentina), Radio La Luna (Argentina), Italian's News Radio (America), Hola mi Gente - Ciao Amici Radio Vaticana (Stato del Vaticano), Gazzetta italo brasiliana (Brasile), Christopher Magazine (America), ICN Radio New York (America), Agenzia Italia Informa, La Voce (America), La Voce d'Italia (Spagna/Venezuela), Radio Internazionale Genk (Belgio), Radio Blu Italia (Australia), Radio TV Chin (Canada), Italia Report USA (America), The Hearth of Showbusiness (America), The Wiseguyz Show (America), Allora! (Australia), Corriere Canadese (Canada), ASIB - Associazione Stampa Italiana in Brasile, Radio Italia Africa (Africa), Radio MIR (Belgio), Italian American Radio (America) e Italian's News (America).
Il Columbus International Award sarà l'occasione per parlare, ancora una volta, dell'Italia, delle sue eccellenze, della nostra cultura, a 360°, della nostra unicità, del nostro talento e del bello che ci contraddistingue nel mondo. La conduzione di questa importante V edizione è affidata alle giornaliste Marilena Alescio e Erica Cunsolo.
Come ormai da tradizione i nomi della rosa dei prescelti non sono stati ancora diffusi: si potranno conoscere solo nel corso dell'evento. Stessa scelta è stata adottata per il Casa Italia Miami Award. Un'importante novità, fortemente voluta dal fondatore e organizzatore, è l'istituzione di una nuova sezione premio, la Sezione Community Service. Community Service è il premio dedicato e appositamente pensato per coloro che quotidianamente si mettono a disposizione della comunità, dei più deboli e/o dei più bisognosi, di coloro che dedicano anche parte della loro vita professionale e familiare al servizio di chi, a vario titolo, chiede aiuto, un consiglio, un parere.
“Italian Women Researchers in Denmark: experiences and learnings” è il titolo del seminario organizzato dall’ARSID, l’Associazione dei Ricercatori e degli Scienziati Italiani in Danimarca, che si terrà il 9 ottobre, alle ore 19, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen.
L’evento rappresenta l’ARSID Fall Topical Seminar 2024 e consterà nelle presentazioni di quattro ricercatrici italiane che vivono e lavorano in Danimarca. Gli interventi evidenzieranno esperienze personali e scientifiche, apprendimenti e risultati in diverse aree scientifiche che comprendono business, oncologia, ecologia e biotecnologia. Dopo le brevi presentazioni, ci sarà tempo per domande e risposte e per un bicchiere di vino italiano.
Più nel dettaglio Ada Scupola del Department of Social Science and Business presso la Roskilde University presenterà la relazione “From Basic E-commerce to Artificial Intelligence - A Career Journey”; Tiziana Lischetti del Department for Genomic Medicine presso il Rigshospitalet parlerà di “Copenhagen-Milano back and forth – where also research can be hyggelig”; Lucia Perugini della European Environment Agency di “Climate change through trees, travels, and triplets”, e Chiara Francavilla della Technical University of Denmark di “The protein social network: a scientific and personal journey”.
L’incontro sarà aperto dagli indirizzi di saluto dell’ambasciatrice d’Italia in Danimarca, Stefania Rosini, di Clarissa Nazzaro dell’ARSID e di Rina Yahya, direttrice e fondatrice di Hiyarina Consulting ApS.
L’evento si svolgerà in lingua inglese e sarà ad ingresso libero, previa iscrizione.
"Questa è un'occasione importante per conoscere le vostre origini, ma potrebbe anche rivelarsi l'opportunità di considerare l'ipotesi di lavorare e vivere in Friuli Venezia Giulia". Lo ha detto martedì scorso a Trieste l'assessore alle Autonomie locali di Regione Friuli Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti, che ha incontrato, nel Palazzo della Presidenza della Regione di piazza Unità d'Italia, una delegazione di giovani discendenti da famiglie di corregionali all'estero - provenienti da Brasile, Argentina, Sud Africa e Stati Uniti - all'interno del progetto “Alla scoperta delle nostre radici”, curato dall'Associazione “Giuliani nel mondo”.
Come ha spiegato l'esponente della Giunta regionale, attualmente il Friuli Venezia Giulia, in ragione dell'andamento della sua economia, offre delle significative opportunità occupazionali che possono interessare dei giovani preparati e desiderosi di riscoprire le proprie radici.
“Sono convinto - ha concluso l'assessore - che, tra i fattori che ci uniscono, non ci sia solo la lingua o la storia, ma anche e soprattutto un insieme di valori che facilitano un'inclusione naturale nelle nostre comunità regionali”. (focus\aise)