Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus\ aise - Nel 2025, l’Associazione Trentini nel Mondo offrirà un'opportunità unica per gli studenti dell’Università di Trento: svolgere il tirocinio curricolare presso la sede dell’Associazione stessa di Cordoba, in Argentina, o in altre realtà limitrofe.
“Grazie alla nostra rete di contatti in Sudamerica, possiamo offrirti esperienze formative su misura per il tuo percorso di studi”, spiega l’Associazione. “Inoltre, offriamo un alloggio gratuito nella nostra foresteria di Cordoba e rimborsiamo parte dei costi del viaggio per supportarti economicamente”.
Per prenderne parte è necessario contattare l’associazione a questo link.
L’Accademia dei Ragazzi di Toronto, in Canada, ha festeggiato il Natale con un bellissimo concerto che ha visto la partecipazione di oltre cento invitati. L’evento si è svolto domenica scorsa, 8 dicembre, al Columbus Centre della città canadese, tra i sorrisi dei genitori, la curiosità dei nonni e la trepidazione di bambini e insegnanti.
Il concerto è iniziato con la lettura delle poesie “Natale è”, di Stefania Feriti, e “Filastrocca di Natale”, di Gianni Rodari, letta da alcuni studenti delle elementari e delle medie. Tutte le classi presenti hanno poi cantato e ballato tre classici della tradizione per bambini come “Brilla una Stella”, “Girotondo di Natale” e “A Natale puoi”. I ragazzi delle superiori hanno concluso le presentazioni con due bellissime poesie di Gianni Rodari: “Lo zampognaro” e “Il pianeta degli alberi”.
“Questo è stato l’evento più grande che abbiamo mai organizzato - commenta il direttore Mattia Bello -. I complimenti di genitori e nonni sulla qualità di esposizione degli studenti ci ripaga di tutto il lavoro che svolgiamo settimanalmente in classe”.
Classi in cui si impara la lingua, la cultura e le tradizioni italiane tramite diverse figure professionali. Infatti oltre agli insegnanti - tutti madrelingua e con competenze specifiche - ci sono anche studenti del Dipartimento di italianistica della University of Toronto che supportano le lezioni. Inoltre, quest’anno hanno svolto un lungo tirocinio due studenti venuti da atenei italiani.
“Siamo felici di aver accolto Simona Farru e Tiziana Grasso, rispettivamente dall’Università di Sassari e dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata - dichiara Mattia Bello -. Simona e Tiziana hanno fatto un lavoro eccezionale, e ci auguriamo di rafforzare tali progetti di scambi internazionali in futuro”.
La festa di Natale è proseguita con un ospite d’eccezione venuto dal Polo Nord… Babbo Natale, che ha donato a tutti i bambini un mini-panettone - generosamente offerto dall’Accademia dei Ragazzi. Le famiglie hanno poi avuto modo di fare una foto con Babbo Natale. Durante l’evento si è svolto un ricevimento con hors d'oeuvres, pizza, bibite e gli immancabili dolci di stagione: il pandoro e il panettone, sempre molto apprezzati da grandi e piccini.
“Il Natale è stata un’ottima occasione extra-curriculare per raccogliere le famiglie e fare comunità attorno agli studenti - prosegue il direttore dell’Accademia -. È molto importante che i bambini utilizzino l’italiano oltre la lezione in classe, in modo da dare continuità al processo di apprendimento in modo funzionale e mirato”.
Il concerto di Natale ha concluso la sessione autunnale dei corsi di italiano dell’Accademia. L’anno scolastico prosegue dopo la pausa natalizia con i corsi invernali del 2025 che inizieranno sabato 11 gennaio. L'Accademia dei Ragazzi ha una ricca offerta didattica per bambini e ragazzi. La programmazione include corsi del sabato, lezioni semi-private e private, e un pacchetto famiglia per quei genitori che vogliono imparare l'italiano con i propri figli.
“La nostra è la prima scuola di italiano ad offrire una programmazione per toddlers a Toronto - afferma ancora Mattia Bello -. Si tratta di un corso speciale per bambini da 1 a 3 anni che imparano l’italiano tramite suoni, storie e attività tattili in base all’approccio della Scuola di Reggio Emilia’. La prossima attività extra-curriculare sarà dedicata alla Befana e si terrà venerdì 10 gennaio alle 6:00 pm al Columbus Centre di Toronto. L’evento, organizzato in collaborazione con Villa Charities, vuole promuovere questa tradizione tutta italiana, in cui i bambini riceveranno dei dolci da una simpatica signora che viaggia su una scopa. Nel frattempo, l'Accademia dei Ragazzi vuole augurare a tutti i lettori un felice Natale e uno splendido anno nuovo”.
Dopo l’attesa la luce. Il secondo volume del libro “Il Sogno Americano. Memoria e viaggio dell'emigrazione calabrese” scritto dall’antropologo Giuseppe Cinquegrana e dal giornalista Nicola Pirone è stato pubblicato.
Dopo il successo mondiale della prima edizione, con quattro ristampe all’attivo e l’attenzione della stampa internazionale, i due ricercatori hanno messo a disposizione dei lettori nuovi documenti e storie sull’emigrazione calabrese e italiana nel mondo.
Una seconda edizione che si aggiunge a una prima dove i due avevano raccontato il viaggio e l’attesa verso un nuovo mondo, di uomini e donne in cerca di riscatto e soprattutto di un futuro migliore.
In queste 196 pagine dell’opera illustrata, gli autori hanno deliziato i lettori con nuovi inediti, personaggi, arte, sculture, città, cibi e musei senza tralasciare le lettere tra le famiglie. Materiale originale inviato da emigrati, associazioni ed enti pubblici presenti nelle città che ospitano milioni di italiani.
Leggendo il testo, i lettori si immergeranno in prima persona in una storia reale che continua ad accompagnare anche oggi agli italiani. Il sogno di una generazione che è partita, quelli che non torneranno più alla terra natia, insomma, cambiano i secoli ma i problemi continuano a esserci soprattutto nel Meridione d’Italia.
A scrivere del fenomeno non potevano che essere Giuseppe Cinquegrana e Nicola Pirone che il loro “Sogno Americano” lo hanno realizzato nonostante continuino a vivere in Italia, grazie all’America.
La prefazione del secondo volume de “Il Sogno Americano” è stata curata dal giornalista Pino Nano, uno dei primi a raccontare nei mezzi di comunicazione dell’epoca il fenomeno migratorio calabrese nel mondo e in particolar modo nelle Americhe.
Ad occuparsi della traduzione dei documenti è stata la giornalista ed esperta in comunicazione e relazioni internazionali Milena Garcia. La parte grafica è di kalabriatv.it, la webtv dei Calabresi nel mondo, patrocinatrice del saggio nato proprio da una sua rubrica.
La direzione editoriale è degli stessi autori, ai quali sono giunte tante richieste per le presentazioni, come il primo volume, in particolare da Stati Uniti e Canada dove risiedono diverse comunità calabresi e italiane.
Il libro si potrà acquistare sul sito internet www.kalabriatv.it alla pagina “Le nostre pubblicazioni”, su Amazon, eBay e in altre librerie. (focus/ aise)