Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus\ aise - VoluntarItaly è il programma di volontariato in Italia per giovani tra i 18 e 25 anni gestito dalla Società Dante Alighieri del Michigan.
Anche per questa edizione, i volontari e le volontarie avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica di tre settimane in Italia, collaborando con gli oratori della Lombardia in attività educative e ricreative e migliorando le proprie competenze linguistiche in italiano.
Per partecipare occorre inviare la domanda e due lettere di raccomandazione entro le ore 18:00 EST del 28 febbraio 2025. Bisognerà poi confermare l’accettazione con una email da inviare entro il 30 marzo 2025. Seguirà un colloquio on line per la valutazione del livello linguistico (Novice High/Intermediate Mid o superiore, ACTFL). Infine i partecipanti dovranno firmare il contratto e dotarsi di biglietto aereo ed ETIAS entro il 15 aprile 2025.
Il programma VoluntarItaly partirà poi ufficialmente il 7 giugno con l’arrivo a Milano Malpensa. L’indomani si terrà l’orientamento obbligatorio. Il programma vero e proprio si svolgerà dal 9 al 28 giugno.
Vitto e alloggio sono inclusi: i volontari saranno accolti presso gli oratori. Il volo aereo è invece a carico dei partecipanti.
Per maggiori informazioni sul programma, si possono contattare gli organizzatori all’indirizzo email voluntaritaly@dantemichigan.org o si può visitare il sito della Dante.
La Singapore Italian Association ha lanciato la seconda stagione di “Italian Village – Il Podcast”, prodotto presso gli Orchard Road Studios, nel cuore pulsante di Singapore. Dopo il successo della prima stagione, con quasi 200mila views per i primi 20 episodi, il podcast torna con nuove storie e nuovi protagonisti, pronto a trasportare il pubblico in un viaggio attraverso le avventurose vite degli italiani nel sud-est asiatico.
Nella prima stagione, condotta da Omar Bassalti e co-condotta da Monica Vecchi, sono stati presentati i racconti di 20 italiani – 10 uomini e 10 donne – che hanno condiviso le loro esperienze di vita e professionali, in diversi settori, dalla ricerca al mondo aziendale, passando per la ristorazione e l'arte. Ogni episodio, sottolinea l’associazione, “è un tassello di un mosaico che celebra il contributo degli italiani nella regione”.
La seconda stagione “promette di essere ancora più avvincente, con una lineup di ospiti di spicco”, anticipa l’associazione annunciando che il primo episodio vede come protagonista Alex Fergnani, noto ricercatore e cultore della disciplina del foresight. “Con la sua esperienza unica, Fergnani offrirà una prospettiva affascinante sul futuro e sul ruolo della previsione strategica nel contesto globale”.
Gli altri protagonisti intervistati saranno Andrea Pavesi, esperto in ricerca sul cancro, e Novella Burioli, CEO di Intesa San Paolo (Asia). Non mancheranno storie dal mondo dell'arte, con Elena Lo Giudice, e del coliving, con Eugenio Ferrante. Ogni episodio “rappresenterà un’opportunità per scoprire nuove sfaccettature della comunità italiana a Singapore”.
La nuova stagione di “Italian Village – Il Podcast” è disponibile su YouTube e sui principali canali di streaming.
Per un approfondimento sui protagonisti della prima stagione, invece, si può visitare il sito www.italianvillage.it.
Il Fogolar Furlan di Bruxelles ha organizzato per giovedì prossimo, 23 gennaio, alle ore 18.30 presso il Press Club Brussels, l’evento “Verso GO!2025, Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025”.
Interverranno il presidente dell'Ente Friuli nel Mondo Franco Iacop e l'assessore del Comune di Gorizia Maurizio Negro.
A seguire, è in programma uno spettacolo teatrale in friulano, curato dall’attore e regista Massimo Somaglino, direttore artisti del Teatri Stabili Furlan, accompagnato dal musicista Giorgio Parisi.
La National Italian American Foundation (NIAF) ha scelto il Lazio come Regione d’onore designata per il 2025, anno Giubilare e durante il quale l’associazione celebrerà il suo 50° anniversario.
“La NIAF è entusiasta di celebrare la straordinaria regione del Lazio durante questo anno fondamentale”, ha affermato il Presidente della NIAF Robert Allegrini. “Dal suo ineguagliabile patrimonio storico alla sua vibrante essenza moderna, il Lazio incarna la profondità e il dinamismo dell’eccellenza italiana”.
Il Presidente della Regione, Francesco Rocca, si è detto “felice e onorato che il Lazio sia la Regione d’onore della NIAF del 2025. Sono certo che questa circostanza contribuirà a rafforzare le nostre già fiorenti relazioni con gli Stati Uniti e che sarà utile per aumentare la consapevolezza su tutto ciò che la nostra Regione ha da offrire in termini di bellezza e patrimonio, ma anche nel campo dell’alta tecnologia e dell’innovazione”.
Durante l’anno, come di consueto, il Consiglio di amministrazione della NIAF svolgerà un viaggio nella regione designata, che sarà anche meta dei 48 studenti universitari italoamericani vincitori del programma Niaf “Ambassador Peter F. Secchia Voyage of Discovery”. Una delegazione del Lazio, poi, parteciperà al Gala di New York della NIAF il 10 aprile e al Gala di Washington, DC il 18 ottobre. La regione sarà presentata per tutto l’anno sui social media della NIAF e sul trimestrale “Ambassador”. (focus/ aise)