Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/ aise – L’associazione culturale “Sandro Pertini” di Madrid organizza il prossimo 1° aprile un dibattito pubblico per presentare “La era de la revancha”, il volume di Andrea Rizzi, giornalista italiano del quotidiano “El País”.
Il libro è un’analisi delle relazioni internazionali contemporanee viste e descritte dalla prospettiva di un osservatore privilegiato, quella del cronista di uno dei principali mezzi d’informazione spagnoli.
Nel Centro culturale ospitato nella sede del Comites, l’autore dialogherà con Michele Testoni, Vice Presidente dell’associazione “Sandro Pertini” e Vice Presidente del ComItEs di Madrid, nonchè professore di Relazioni Internazionali presso la IE University di Madrid.
Il dibattito sarà presieduto e moderato da Pietro Mariani, Presidente dell’associazione “Sandro Pertini” e Consigliere CGIE per Spagna e Portogallo.
Per partecipare all’incontro – a ingresso gratuito – occorre registrarsi a questo link.
Vice Direttrice della Pinacoteca di Brera di Milano e Direttrice Esecutiva del Museo Nazionale dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, Chiara Rostagno il prossimo 8 aprile terrà una conferenza ad Adelaide.
Promossa dalla Galleria d’Arte del South Australia, con il sostegno del Consolato d’Italia, la conferenza inizierà alle 12.30 nel Radford Auditorium della Galleria che in questi mesi sta ospitando la mostra “Reimagining the Renaissance”.
La conferenza, durante la quale Rostagno parlerà dell’Ultima cena, vuole essere dunque un omaggio a Leonardo Da Vinci, uno dei più importanti maestri del Rinascimento italiano.
Il 26 marzo prossimo, alle 17:00, la Sala Conferenze del Museo dell’Emigrazione Italiana a Genova ospiterà la presentazione del libro “Meriche, lettere di donne e uomini di Val Brevenna da Stati Uniti, Argentina, Cile e Uruguay 1856-1955” di Paolo Brassesco.
Organizzato dal CISEI - Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, all’incontro interverranno l’autore e il Presidente del CISEI Fabio Capocaccia.
Il volume raccoglie oltre un secolo di corrispondenze e fotografie d’epoca, restituendo una preziosa testimonianza dell’emigrazione dall’entroterra genovese. Famiglie intere hanno intrapreso viaggi lunghi e difficili per raggiungere le Americhe, spesso partendo con poche certezze e affrontando un destino ignoto. Le lettere raccolte nel libro rappresentano una finestra sulle emozioni, le speranze e le difficoltà degli emigranti, ma anche sulla loro determinazione nel costruire nuove comunità nei paesi di destinazione.
Durante l’incontro, Brassesco racconterà il lavoro di ricerca dietro la pubblicazione e approfondirà il valore storico di queste lettere, che permettono di ricostruire storie personali e familiari altrimenti destinate a perdersi. Il Presidente Capocaccia offrirà una panoramica sul fenomeno migratorio ligure e sull’importanza di preservare e valorizzare le memorie scritte degli emigranti.
Il libro Meriche non è solo una raccolta di lettere, ma una testimonianza preziosa che restituisce voce a uomini e donne che, pur lontani dall’Italia, hanno mantenuto un forte legame con la loro terra natale. Attraverso i loro racconti emergono le difficoltà dell’inserimento in una nuova società, il senso di nostalgia per la casa lasciata, ma anche le opportunità e i successi raggiunti grazie a sacrificio e dedizione. (focus\aise)