Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/ aise – In occasione della Giornata dei Lombardi nel Mondo, che si celebra ogni anno il 1° giugno per riconoscere e valorizzare il contributo dei lombardi all'estero, è stata ufficialmente annunciata la nascita dell'Associazione Mondi Lombardia, con sede a Madrid.
Si tratta di un'organizzazione senza fini di lucro nata con l'obiettivo di rappresentare e rafforzare i legami tra i cittadini lombardi residenti in Spagna e la loro terra d'origine, promuovendo al tempo stesso il dialogo e il gemellaggio culturale tra la Lombardia e la Spagna.
L'obiettivo dell'associazione è duplice: “da un lato, sostenere e accompagnare la comunità lombarda residente in Spagna attraverso attività culturali, formative e sociali; dall'altro, diffondere e far conoscere la cultura lombarda a un pubblico più ampio, in un'ottica di cooperazione culturale e scientifica tra i due Paesi”, sottolineano da Madrid.
Attraverso conferenze, mostre, laboratori, pubblicazioni e iniziative di scambio, Mondi Lombardia intende “attenzionare e valorizzare le esperienze dei lombardi emigrati, raccontarne la storia, la laboriosità e le competenze, e offrire strumenti concreti di trasmissione culturale e intergenerazionale”.
L'Associazione si propone di: promuovere la cultura lombarda in Spagna attraverso attività di divulgazione, cooperazione e scambio; offrire uno spazio di incontro e rappresentanza per la comunità lombarda all'estero; mantenere vivi i legami culturali, affettivi e identitari con la Regione Lombardia; valorizzare il contributo storico e contemporaneo dei lombardi nel mondo, insieme al patrimonio territoriale della Lombardia.
Fondata da cittadini lombardi residenti in Spagna, Mondi Lombardia nasce “come uno spazio di incontro, collaborazione e partecipazione attiva”. L'associazione si propone di “realizzare progetti condivisi ispirati ai valori dell'emigrazione lombarda, promuovendo una visione inclusiva e dinamica dell'identità regionale”. Mondi Lombardia “è impegnata nella valorizzazione culturale, territoriale e identitaria della Lombardia, con l'obiettivo di rafforzare i legami tra le comunità lombarde all'estero e il territorio d'origine”.
L’associazione è online con il sito web https://mondilombardia.com e raggiungibile all’indirizzo info@mondilombardia.com.
Grazie al lavoro congiunto tra l’Istituto di Formazione di Lingua Italiana Pasaporto Italia, diretto da María Luisa Di Biase, il Corridoio Produttivo Italia-Argentina, la Rete dei Comuni Italia-Argentina e il Centro di Studi di Lingua e Cultura Italiana, un gruppo di studenti argentini ha partecipato a un’esperienza formativa e culturale nella regione Puglia.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra queste istituzioni, ha creato un vero e proprio ponte di saperi ed esperienze immersive, avvicinando i partecipanti alle radici culturali del territorio e al cosiddetto “turismo delle radici” o “turismo dell’incontro”. Si tratta di una proposta che unisce la formazione linguistica con esperienze personali a contatto con la natura, la produzione locale e il patrimonio storico della regione.
Per due settimane, i partecipanti, provenienti da comuni che fanno parte della Rete del Corridoio, hanno vissuto un’esperienza completa che ha incluso lezioni mattutine di lingua e cultura italiana, con particolare attenzione alla conversazione e a temi come la gastronomia, il vino e le tradizioni locali. Nei pomeriggi, hanno visitato diversi luoghi d’interesse in città emblematiche come Martina Franca, Locorotondo, Alberobello, Matera, Polignano a Mare e Monopoli, tra le altre. Il programma Studio Vacanze è immersivo proprio perché include il turismo delle radici, un tema che tocca l’anima e la storia di tutti i partecipanti.
Il gruppo ha inoltre visitato un caseificio, partecipato a una lezione di cucina tradizionale italiana e condiviso una cena e una festa di congedo, il tutto in un contesto che ha favorito una forte immersione culturale. Gli studenti sono stati ospitati in case storiche condivise, a stretto contatto con la comunità locale, che ha permesso loro di conoscere da vicino l’ospitalità pugliese e vivere un’esperienza autentica dello stile di vita italiano.
Questa proposta di Studio Vacanze, aperta anche a persone di altri comuni e a gruppi indipendenti, mira a promuovere una formazione integrale che unisce l’apprendimento linguistico a esperienze culturali di alto livello. In questo caso, il gruppo argentino non solo ha rafforzato le proprie competenze linguistiche, ma ha anche scoperto i paesaggi, i sapori e le tradizioni di una regione unica per la sua ricchezza naturale, artistica e architettonica.
Un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni possa generare esperienze trasformative che arricchiscono tanto il sapere quanto lo spirito.
In occasione della Festa della Repubblica Italiana, il Dipartimento di Studi Italiani dell’Universidad Nacional de Rosario (UNR) ha lanciato un evento online dal titolo “Leggiamo insieme”.
L’iniziativa si terrà sabato 14 giugno alle 10:00 (ora argentina) e consisterà in una lettura corale in lingua italiana aperta a studenti, docenti, giornalisti, esponenti della comunità italiana e tutti gli amanti della lingua e cultura del Bel Paese.
Durante le due ore dell’incontro, si alterneranno letture ad alta voce di testi – poesie, brani narrativi, saggi, articoli – che evochino il significato della Festa della Repubblica Italiana, nonché i valori di patria, libertà e democrazia.
L’evento sarà moderato dalla professoressa María Cecilia Micetich.
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico: tutti possono intervenire come lettori o semplicemente come ascoltatori. I lettori potranno scegliere un breve testo in italiano (durata massima della lettura: 3 minuti), da introdurre con una breve presentazione personale.
Per partecipare occorre iscriversi a questo link.
Gli iscritti riceveranno via e-mail il link per accedere all’evento e le informazioni necessarie. (focus\aise)