La settimana della cucina italiana nel mondo

ROMA – focus/ aise - Fiere, degustazioni, seminari, mostre multisensoriali. Ricco il programma organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Hanoi in occasione della 9ª Settimana della Cucina Italiana in Vietnam.
Lanciata nel 2016 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Settimana della Cucina Italiana è un’iniziativa promozionale annuale che si svolge nel mondo per celebrare l’essenza del patrimonio culinario italiano, mettendo in risalto i suoi valori, sapori e significati culturali. Il tema di quest’anno è “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” e si focalizza sulla Dieta Mediterranea come modello di alimentazione sana e sostenibile.
Diverse le iniziative in programma ad Hanoi per stimolare sinergie tra le culture culinarie di Italia e Vietnam attraverso workshop, degustazioni, mostre artistiche e festival gastronomici.
Il programma della 9ª Settimana ha incluso il 15 novembre dalle 9.00 “Taste of Italy 2024”, fiera dedicata ai prodotti enogastronomici italiani e organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con la catena distributiva MM Megamarket (MM Mega Market Thang Long, 263 Pham Van Dong, Hanoi).
Il 19 novembre, alle 9.30, inizierà “Authentic Italian Food”, evento promozionale organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) e dedicato alle produzioni casearie del Consorzio del Pecorino Toscano a Casa Italia (18 Le Phung Hieu, Hoan Kiem, Hanoi).
“The cold chain: from Italy to Vietnam”, invece, è il titolo del workshop sulle tecnologie della catena del freddo e il loro potenziale di sviluppo in Vietnam, organizzato a Casa Italia il 20 novembre alle 15.00 in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Tecnici della Catena del Freddo e la “Vietnam Society of Refrigeration and Air-Conditioning Engineers” (VISRAE).
Il 23 e 24 novembre, dalle 10.00 alle 21.00 Casa Italia ospiterà “Dall’arancina al Bun Cha. Viaggio tra Italia e Vietnam”, festival di promozione enogastronomica dedicato al cibo da strada quale tradizione comune alle culture culinarie di Italia e Vietnam.
Si intitola “Scent of Italy. Il tartufo” la mostra artistica multi-sensoriale dedicata alla tradizione del tartufo italiano e ai suoi usi in cucina in programma, sempre a Casa Italia, dal 26 novembre all’8 dicembre dalle 10:00 alle 18:00.
Il 30 novembre appuntamento con “Casa Italia Wine Festival 2024”, festival di degustazione dei vini italiani organizzato da ICHAM dalle 10:00 alle 22:00.
Chiuderà il programma “Enhancing organic agriculture and agroecology in Vietnam”, policy dialogue sullo sviluppo dell’agricoltura biologica in Vietnam organizzato in collaborazione con la missione FAO in Vietnam, in programma al TBD il 5 dicembre dalle 8:30.
Sarà un programma “davvero imperdibile” quello organizzato dal Consolato d’Italia a Brisbane, nello Stato australiano del Queensland, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Giunta alla IX edizione, la SCIM è dedicata quest’anno al tema “Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione”.
A Brisbane si è iniziato già il 15 novembre, con una cena presso D.Vino Bistrò ed Enoteca a Woolloongabba. Si prosegue poi oggi, lunedì 18, con una conferenza con degustazione di vini e ingredienti all’Edge Auditorium della State Library di Brisbane, a South Bank: un evento gratuito per esperti e per amanti del cibo e del vino italiano, alla presenza delle rinomate chef Viola Buitoni ed enologa Eleonora Marconi, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney.
Sempre lunedì 18, si tiene la cena annuale della Sezione di Brisbane dell’Accademia Italiana della Cucina, mentre l’indomani, martedì 19 novembre, è il nuovo ristorante gourmet Attimi by Dario Manca a Paddington ad ospitare un’atra esclusivissima cena.
Mercoledì 20 novembre, la Camera di Commercio e Industria Italiana del Queensland presenta l’aperitivo “La Bancarella Siciliana” presso la pasticceria “Gerbino’s” ad Ashgrove; e, sempre in tema di dessert, venerdì 22 novembre la Società Dante Alighieri di Brisbane organizza una masterclass dedicata al tiramisù.
Chiude questo ricchissimo programma la degustazione di vini e formaggi che si tiene sabato 23 novembre presso il Co.As.It. Italian Language Centre di Brisbane.
Anche per l’anno 2024, nella settimana dal 18 al 25 novembre, l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma, assieme a Istituto Italiano di Cultura, ICE, Camera di commercio e Accademia italiana della cucina, organizza la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta quest’anno alla sua nona edizione, con lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura e la produzione enogastronomica del nostro Paese.
L’edizione di quest’anno, che si avvarrà anche di un sito web dedicato, si sviluppa intorno al tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” e offre l’opportunità di esplorare l’ampio spettro della cucina italiana e valorizzarla come modello fondato sull’uso di prodotti tipici regionali, che esaltano proprietà nutrizionali della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile utilizzando i prodotti disponibili a livello locale.
La settimana sarà ricca di eventi a cominciare dal coinvolgimento dei ristoranti per rendere fruibile la settimana ad un pubblico più ampio. Per l’iniziativa “A tavola con la tradizione”, 22 ristoranti aderenti da tutta la Svezia offriranno un menù dedicato al tema della settimana con una descrizione della storia delle ricette e la valorizzazione di ingredienti autentici. Ci sarà poi un focus regionale sulla Sardegna con le “Visioni sarde”, una rassegna di cortometraggi sardi ambientati in Sardegna presso l’IIC cui seguirà una degustazione di piatti e vini tipici della regione. Durante l’evento “Alle radici del gelato”, anche questo all’IIC, Alessandro Cesari proporrà un gelato fatto utilizzando ingredienti a km 0. Si continua poi con “La dieta mediterranea e lo sport” una conversazione nello showroom di Technogym tra il campione di calcio Albin Ekdahl che ha a lungo giocato in Italia e il giornalista sportivo Siavoush Fallahi sull’importanza del ruolo della dieta mediterranea per gli sportivi, cui seguirà un rinfresco a base di prodotti italiani. Sarà poi la volta di Confartigianato in collaborazione con ICE organizzare una degustazione di prodotti tipici dei territori italiani, presso “La piadineria”. Inoltre all’interno del progetto “Le Radici della Cucina Italiana”, sarà organizzato con Eataly un corso di cucina. La Camera di Commercio organizzerà le “Giornate del cibo e vino italiano in Svezia” presso lo storico “Grand Hotel” di Stoccolma dove si terrà una tre giorni di degustazione di vini italiani e successivamente si terrà la premiazione del Marchio Ospitalità Italiana 2025 ai ristoranti e alle pizzerie italiane selezionate. Sarà ancora la Camera di Commercio ad organizzare con I Vini del Piemonte la Masterclass “A journey through the greatness of Nebbiolo: exploring Langhe & Roero and their appellations”. L’ultimo evento in programma “Italian Cheese Day” sarà quello organizzato da Ostrummet Sabis, in cui saranno presenti i produttori di diverse regioni italiane per spiegare le tecniche di produzione e raccontare gli antichi segreti e le proprietà intrinseche che rendono questi formaggi unici al mondo.
La settimana sarà inoltre ravvivata dalla collaborazione con Italienpodden, un podcast dedicato all’Italia che realizzerà tre puntate ad approfondimenti tematici sulla cultura enogastronomica italiana: “Dieta mediterranea; L’olio d’oliva; I formaggi italiani”.
La settimana della cucina beneficerà anche di una inedita campagna pubblicitaria realizzata dall’ICE sui mezzi pubblici di Stoccolma dove verranno affisse delle locandine per promuovere l’iniziativa e diffondere (attraverso un QR code che rimanda al sito web dedicato) i dettagli del programma e la cultura enogastronomica italiana. (focus /aise)