La voce degli eletti all’estero (2)

ROMA – focus/ aise – Si terrà oggi, alle ore 14.30, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati, una conferenza stampa organizzata dall'On. Fabio Porta in collaborazione con l’Accademia dei Caccuriani e il Premio Letterario Caccuri. Durante l'evento verrà presentato il progetto di partnership internazionale tra il Premio Letterario Caccuri, la Cattedra Italica dell’Università di Mar del Plata e l’Associazione Calabrese dell’Uruguay. Il Premio Letterario Caccuri, con questa nuova partnership, intende rafforzare il suo impegno nella promozione della cultura italiana, in particolare tra le comunità italiane in America Latina.
Alla conferenza prenderanno parte: On. Fabio Porta, deputato eletto in America Latina, già testimonial di diverse edizioni del Premio e più volte presente alle premiazioni; On. Simone Billi, deputato eletto in Europa; Adolfo Barone, Presidente dell’Accademia dei Caccuriani; Eugenio Marino, coordinatore del progetto “Premio Caccuri – Eccellenze italiane nel mondo”. Interverranno anche i premiati dell’Edizione 2024, Mempo Giardinelli, giornalista e scrittore italo-argentino, e Mario Lubetkin, giornalista italo-uruguaiano, Vicedirettore Generale della FAO e Rappresentante per l’America Latina. Modera l’incontro Isabella Liberatori, giornalista.
“Ho incontrato l'ambasciatrice della Mongolia in Italia, Tserendorj Narantungalag, un incontro significativo volto a rafforzare i rapporti istituzionali tra i nostri due Paesi”. Così Nicola Carè, deputato Pd eletto all’estero, che aggiunge: “durante la conversazione, abbiamo discusso della mia prossima visita istituzionale in Mongolia, prevista per i prossimi giorni, con il supporto dell’Ambasciatrice Italiana in Mongolia Giovanna Picarreta con l'obiettivo di esplorare opportunità di collaborazione in vari settori strategici”.
Nel corso dell’incontro, riporta il deputato, “abbiamo affrontato temi cruciali come lo sviluppo economico, la cooperazione culturale e le iniziative di sostenibilità, sottolineando l'importanza di un dialogo costruttivo tra le nostre nazioni. L'ambasciatrice ha evidenziato le potenzialità della Mongolia come partner strategico, e sono fiducioso che questa visita possa aprire nuovi canali di cooperazione. Riteniamo fondamentale proseguire in questo percorso di rafforzamento delle relazioni bilaterali, con l'auspicio di contribuire a un futuro di prosperità condivisa”.
“Sarà un'opportunità importante per approfondire la nostra collaborazione e – conclude Carè – per gettare le basi di progetti concreti che possano beneficiare entrambi i paesi”.
“Abbiamo espresso un voto favorevole al provvedimento sulle missioni internazionali nel suo complesso in quanto, a nostro avviso, le modifiche vanno nella direzione di permettere al nostro Paese di agire in modo più efficace e tempestivo nei complessi scenari di crisi all’estero”. Così la deputata di Azione e segretaria della Commissione Esteri alla Camera, Federica Onori, che ieri è intervenuta nell’Aula di Montecitorio sul ddl per la partecipazione italiana alle missioni internazionali.
Con il ddl, continua la parlamentare eletta in Europa, “si semplificano e velocizzano alcuni passaggi burocratici e si prevede l'interoperabilità tra le missioni già approvate. C’erano degli aspetti da migliorare? Certamente, ma il Parlamento resta comunque centrale rispetto all’assetto decisionale che c’è dietro alle missioni internazionali e riteniamo che su questi provvedimenti strategici per il nostro Paese, sia importante che il Parlamento si mostri il più compatto possibile. Come Azione – conclude – crediamo di aver fatto la nostra parte in tal senso”.
Senatrice Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca domenica 20 ottobre ha partecipato al Congresso del Circolo del PD Paese Canada che si è tenuto presso il "Columbus Center” a Toronto, nel cuore della comunità italiana.
Il Congresso, molto partecipato, è stato dedicato al rinnovo delle cariche interne.
I due candidati alla carica di Segretario Paese hanno presentato le rispettive mozioni, riporta la parlamentare – offrendo spunti di riflessione sulle future linee politiche del PD nel territorio canadese seguito da un dibattito, animato da numerosi interventi dei partecipanti, seguito dalle votazioni finali per l'elezione del nuovo Segretario.
Il Congresso di Toronto ha rappresentato solo una tappa del percorso di rinnovamento. Gli appuntamenti successivi si terranno a Montréal e Vancouver, con le elezioni dei rispettivi circoli, previste nel mese di novembre. (focus\aise)