La voce degli eletti all’estero (2)

ROMA – focus/ aise – "Gli italiani residenti all’estero sono discriminati e penalizzati anche in questa sessione di bilancio. Ora tocca ai pensionati: si è deciso di non rivalutare i loro trattamenti pensionistici se gli assegni superano il trattamento minimo Inps". Così Federica Onori, deputata di Azione eletta nella circoscrizione Europa e segretaria della Commissione Esteri alla Camera.
"Nessun riadeguamento all’orizzonte, nessuna forma di tutela e attenzione per questa categoria di cittadini italiani che resta ai margini e dimenticata - ha rimarcato Onori -. I pensionati residenti all’estero meritano rispetto e tutele al pari di chi resta in Italia: a volte sembra quasi che si voglia ‘punire’ chi fa determinate scelte di vita, senza considerare quanto queste persone continuino a contribuire allo sviluppo e alla promozione del nostro sistema Paese anche oltreconfine. Lo scorso anno è accaduto con il regime fiscale dei lavoratori impatriati, quest’anno si colpiscono le pensioni. Per questo interverremo presentando emendamenti soppressivi”.
Oggi, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, si terrà la conferenza dal titolo "Crisi demografica, Spopolamento, Politiche migratorie" presso la Sala Matteotti della Camera dei deputati (Palazzo Theodoli, Piazza del Parlamento 19). L'evento, introdotto da Fabio Porta, deputato del Pd eletto in Sud America, ospiterà esperti e rappresentanti istituzionali impegnati a delineare nuovi approcci per affrontare la crisi demografica in Italia e promuovere politiche efficaci contro lo spopolamento, con un focus sul potenziale contributo dell'emigrazione italiana e sul ruolo delle istituzioni e delle associazioni nell'affrontare queste sfide.
Verrà dedicata particolare attenzione alle opportunità di rientro per i giovani italiani all’estero e alla proposta di legge 1439, di cui l’on. Fabio Porta è primo firmatario, che mira a semplificare le procedure amministrative per facilitare il loro ritorno in Italia.
La conferenza vedrà la partecipazione di: Alfonso Giordano, Docente di Geografia politica, LUISS Guido Carli; Antonio Ragonesi – Responsabile ANCI Relazioni Internazionali; Simone Severini – Delegato Internazionalizzazione Università della Tuscia; Anna Maria De Luca – Dirigente scolastica; Luigi Scaglione – Presidente del Centro Studi Intern. Lucani nel Mondo e Coordinatore Consulte regionali dell'emigrazione; Gianluca Fabi – Direttore del Centro Studi Confederazione AEPI; Massimiliano Monetti – Coordinatore nazionale settore Cooperative di Comunità Confcoperative Habitat; Stanislao de Marsanich – Presidente de “I Parchi Letterari”; Paolo Di Giannantonio – Giornalista. Sono previsti inoltre interventi da parte di Deputati e Senatori. A moderare il dibattito sarà Aldo Aledda, Coordinatore del "Comitato 11 ottobre".
La conferenza vuole essere un’occasione di dialogo e approfondimento su temi cruciali per il futuro dell’Italia. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La Senatrice del Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca, ha incontrato martedì 29 ottobre, presso il Palazzo del Parlamento dell’Ontario (Queen’s Park), il Premier dello Stato canadese Doug Ford, e il Ministro dei Trasporti della Provincia, Prabmeet Singh Sarkaria, per affrontare insieme il tema del reciproco riconoscimento delle patenti di guida tra Italia e Ontario.
L'incontro, fortemente voluto dalla Senatrice, rappresenta un momento significativo per semplificare la vita dei cittadini italiani e italo-canadesi che vivono, risiedono o lavorano nella Provincia canadese poiché al momento non possono utilizzare la patente di guida del proprio Paese di appartenenza.
Durante la riunione, la Senatrice La Marca ha presentato le difficoltà e le esigenze emerse nelle recenti interlocuzioni con il Ministero dei Trasporti italiano, rappresentando le problematiche operative che al momento ostacolano la conclusione dell’accordo di riconoscimento reciproco delle patenti. Il Premier Ford e il Ministro dei Trasporti Sarkaria hanno espresso la piena disponibilità del governo dell'Ontario a portare avanti la questione, sottolineando i potenziali ostacoli da parte del MIT italiano.
“La disponibilità dimostrata dalle autorità dell'Ontario è stata molto apprezzata e rappresenta un’opportunità concreta per agevolare la mobilità di molti cittadini italiani in Ontario,” ha dichiarato la Senatrice La Marca. Ha inoltre ribadito che, al suo rientro in Italia, nonostante la limitata collaborazione finora ricevuta dal Ministero dei Trasporti, continuerà a sollecitare attivamente le autorità italiane per portare a termine questo accordo e raggiungere un risultato atteso da anni. (focus\ aise)