La voce degli eletti all’estero (2)

ROMA – focus/ aise – “Accogliamo con favore l’annuncio del ministro Zangrillo relativo all’abolizione dell’obbligo di rinnovo della carta d’identità elettronica per i cittadini over 70. È una misura di buonsenso che semplifica concretamente la vita delle persone più anziane, riducendo burocrazia inutile e disagi spesso gravosi per chi vive all’estero o ha difficoltà a recarsi negli uffici anagrafici”. Così Toni Ricciardi, deputato Pd eletto in Europa e vicepresidente del Gruppo del Partito alla Camera.
“Si tratta di un provvedimento che il Partito Democratico ha già indicato con chiarezza da tempo”, ricorda Ricciardi. “È infatti contenuto in un ordine del giorno del PD approvato lo scorso 14 ottobre e nella proposta di legge depositata l’11 luglio 2023, che prevedono esattamente questa innovazione: evitare il rinnovo periodico della carta d’identità elettronica per i cittadini ultrasettantenni, fatta salva la possibilità di aggiornarla volontariamente in caso di necessità. Bene dunque che il governo decida di seguire la strada da noi tracciata”.
“Quando le buone idee vengono recepite, indipendentemente da chi le propone, è sempre una vittoria per i cittadini. Tuttavia, - osserva il deputato – non basta l’annuncio: ora chiediamo tempi rapidi, chiarezza nelle modalità di applicazione e un impegno concreto affinché la misura entri presto in vigore e non resti lettera morta”.
“Parliamo di un atto di civiltà amministrativa che riconosce il diritto delle persone anziane a non essere vessate da procedure inutilmente complicate”, annota Ricciardi. “In particolare, per chi vive all’estero, penso ai tanti connazionali residenti in Europa e nel mondo, il rinnovo della Carta d’Identità rappresenta spesso un percorso ad ostacoli, tra prenotazioni difficili nei consolati e tempi lunghi. È dunque giusto intervenire per semplificare. Quando il ministro Zangrillo prende spunto dalle proposte del Partito Democratico, siamo sempre dalla parte delle persone e del buon senso. Ma - conclude Ricciardi - servono atti concreti, tempi certi e la volontà di tradurre gli annunci in realtà. I cittadini non hanno bisogno di promesse, ma di semplificazioni vere, tangibili e immediate”.
Federica Onori, deputata di Azione eletta in Europa, si è espressa con parole di ferma condanna per l’attacco missilistico russo su Kyiv, capitale dell’Ucraina. Secondo lei, questo rappresenta “l’ennesima dimostrazione della volontà del Cremlino di colpire indiscriminatamente la popolazione ucraina”.
Per la deputata eletta all’estero, “questi bombardamenti, portati avanti con cinismo e propaganda” confermerebbero “la natura profondamente aggressiva della guerra russa e la totale assenza di qualsiasi volontà di de-escalation”.
Infine, ha concluso esortando a “non chiudere gli occhi davanti a questa violenza sistematica”.
In vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre, in cui la Campania sarà chiamata a rinnovare la Presidenza della Regione, i coordinatori del centrodestra in Nord America Nissoli, Mainieri e Braga rivolgono un appello ai campani nel mondo a sostegno della candidatura di Edmondo Cirielli, attuale vice ministro degli affari esteri.
“Invitiamo tutti i cittadini di origine campana che vivono all’estero a incoraggiare amici e parenti in Italia ad andare a votare e a sostenere Edmondo Cirielli, candidato alla Presidenza della Regione Campania. Cirielli è un campano vero, radicato nei valori della sua terra e impegnato a guidarla verso una stagione di rinnovamento, sviluppo e buona amministrazione”, proseguono Nissoli, Mainieri e Braga. “Con lui la Campania può finalmente voltare pagina e costruire un futuro fatto di opportunità, trasparenza e crescita”.
L’appello sottolinea “l’importanza della partecipazione e dell’unità di tutti i campani, in patria e all’estero, per dare forza a un progetto politico che metta al centro le persone, il territorio e il lavoro. Questa è un’occasione storica per restituire alla Campania la dignità e l’energia che merita” concludono Nissoli, Mainieri e Braga, “Con Cirielli Presidente, la Regione potrà tornare protagonista”. (focus\aise)