La voce degli eletti all’estero (3)

ROMA – focus/ aise – Intervenendo in Commissione affari esteri sull'accordo di sicurezza sociale Italia-Albania, Fabio Porta, deputato Pd eletto all’estero, ha ricordato l'impegno suo e del Partito Democratico a favore di questo provvedimento come di tutti gli accordi di sicurezza sociale tra Italia e Paesi terzi.
Confermando il sostegno e il voto favorevole del proprio gruppo, porta ha auspicato che la stessa solerzia e tempestività sia applicata a tutti i provvedimenti analoghi in attesa di ratifica da parte del Parlamento o di sottoscrizione da parte del governo: da quello con il Cile del 1987, agli accordi in attesa di aggiornamento come quello con il Brasile del 1977 a quelli richiesti da anni da Perù, Ecuador e Colombia.
Anche l'accordo con l'Albania, ha ricordato il parlamentare eletto all'estero, arriva dopo decenni di richieste e solleciti delle quali il PD in Parlamento si è sempre fatto portatore con convinzione e impegno.
Sotto attacco il sito del Movimento Associativo Italiani all’Estero: nei giorni scorsi criminali del web hanno colpito il sito istituzionale del MAIE, causando gravi problemi all’intera struttura. Responsabili e tecnici sono al lavoro per ripristinare il tutto prima possibile e per mettere in sicurezza il sito web.
Ne dà notizia il Maie: “quei delinquenti informatici – si legge in una nota – hanno lasciato persino un messaggio intimidatorio, in stile filo-mafioso, caricando un file sul sito, che fino a qualche ora fa risultava irraggiungibile. Nel testo si legge: “Il silenzio è d’oro caro Ricardo”. Una vera e propria minaccia indirizzata in prima persona al presidente MAIE, Ricardo Merlo. Una minaccia che, secondo quanto risulterebbe dalle prime verifiche tecniche sull’indirizzo IP, arriverebbe dall’Ungheria”.
“Il messaggio parla chiaro. Tradotto, significa “taci Ricardo”. C’è qualcuno che vorrebbe zittire Merlo e la sua creatura politica: chi è?”, si chiedono dal Movimento dove proseguono tutti i controlli del caso dal punto di vista tecnico.
Nel frattempo, il MAIE – attraverso il suo deputato Franco Tirelli – ha già denunciato tutto alle autorità.
“Evidentemente le politiche portate avanti dal MAIE e dal suo presidente danno ancora fastidio a qualcuno”, commenta il vice Odoguardi, che spiega: “Mentre si cerca di capire cosa o chi c'è dietro questo infame attacco, si sta già lavorando alla costruzione di un nuovo sito, più moderno, più sicuro, persino più bello”.
“Incontro estremamente significativo insieme al collega senatore Alberto Losacco con John Calvelli vicepresidente della National Italian American Foundation (NIAF), originario della Calabria, e il segretario generale della Camera. È stata un'opportunità straordinaria per discutere di questioni fondamentali che riguardano la nostra patria e la vasta e influente comunità italiana all'estero”. Così Nicola Carè deputato Pd eletto nella ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide della circoscrizione estero.
“Gli italiani all'estero rappresentano una risorsa inestimabile per il nostro Paese, portando con sé la nostra cultura, le nostre tradizioni e il nostro spirito ovunque vadano”, sottolinea Carè. “Le loro storie di successo, resilienza e innovazione sono motivo di grande orgoglio per tutti noi”.
“Durante l'incontro, - riporta il deputato – abbiamo esplorato diverse iniziative volte a valorizzare e supportare gli italiani all'estero, con un'attenzione particolare attenzione dai giovani e alle future generazioni, della necessità di promuovere scambi culturali ed economici, di sostenere le nuove generazioni di italo-discendenti e di preservare il nostro patrimonio culturale attraverso progetti educativi e culturali. Continueremo a lavorare insieme per rafforzare questi legami e – conclude Carè – per garantire che la voce degli italiani all'estero sia sempre ascoltata e valorizzata”. (focus\aise)