La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – Franco Tirelli, deputato del Maie eletto in Sud America, e Mario Borghese, senatore del MAIE eletto in Sud America, hanno incontrato il 20 dicembre, il Politecnico di Torino. L'incontro è avvenuto presso la Camera dei Deputati, a Roma.
Tirelli e Borghese hanno quindi tenuto una riunione con il Rettore, Stefano Corniati, il vice rettore, Alberto Sapora, e il professor Roberto Zunino Bongiovanni. Durante l'incontro, si è discusso in particolare della possibilità di far sbarcare il Politecnico in Sud America e, come prima tappa, in Argentina, già a partire dal 2025 in modo da stringere accordi con Università Pubbliche per offrire una doppia laurea (Argentina-Italia) in Architettura e Ingegneria, più corsi post-laurea.
"Stiamo parlando di un gesto poco garbato: il blocco della rivalutazione per i pensionati italiani residenti all'estero mi addolora molto. Parliamo di 8 milioni di euro. Non voglio essere populista ma almeno segnalare che nell'ultima notte avete fatto una sovracopertura di 100 milioni di euro e trovato 6,5 miliardi per l'inutile Ponte sullo stretto. Ma per i pensionati niente. Avete fatto una scelta politica legittima che io in quest'aula ho denunciato”. Così Toni Ricciardi, deputato eletto in Europa e vice capogruppo del Pd, commenta la bocciatura da parte dell'Aula di Montecitorio dell'ordine del giorno del Partito democratico con cui si chiedeva al Governo un impegno per la rivalutazione delle pensioni degli italiani all'estero, bloccato dalla Finanziaria.
“Con il nostro ordine del giorno – ha detto Ricciardi nel suo intervento in Aula – chiedevo di studiare gli effetti della misura e nel più breve tempo possibile ripristinare la rivalutazione delle pensioni di persone che hanno pagato i contributi e che voi volete umiliare e punire. Guarda caso vi accanite particolarmente contro di loro. Se le pensioni sono una bandiera per Forza Italia e per la Lega, se gli italiani all'estero sono una bandiera di Fratelli d’Italia ora voglio capire, qualcuno deve spiegare, perché tutta la destra ha votato contro l'ordine del giorno in cui chiedevo di sanare presto questa ingiustizia. Rimettendomi all'Aula ho dimostrato il bluff di chi si riempie la bocca con le pensioni e gli italiani all'estero ma poi alla prova dei fatti se ne frega”.
“Ora i 350 mila pensionati all'estero, puniti ingiustamente, sanno molto bene chi sono i partiti che li hanno maltrattati e che hanno un nome: Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia. Avete gettato la maschera", ha concluso.
Il Movimento Associativo Italiani all’Estero (MAIE) ha scelto Dennis Casco, già coordinatore per l’Honduras, come responsabile degli italodiscendenti nella Circoscrizione Centro e Nord America. La decisione, voluta dal vicepresidente del MAIE, Vincenzo Odoguardi, sottolinea l’impegno del movimento nel rafforzare i legami con le comunità italodiscendenti in quest’area, valorizzando un segmento chiave della diaspora italiana.
Dennis Casco è nato negli Stati Uniti, ma le sue radici affondano profondamente in Italia. Suo nonno era originario di Cefalù, un comune in provincia di Palermo. Nonostante il passaporto americano, Dennis ha sempre abbracciato con orgoglio le sue origini italiane. La cultura italiana ha modellato la sua identità, mentre la sua competenza in inglese, spagnolo e italiano lo rende un interlocutore ideale per le comunità italodiscendenti in diversi Paesi.
Nel suo incarico in Honduras, Dennis ha promosso eventi e iniziative che hanno rafforzato il senso di appartenenza alla cultura italiana. La sua capacità di unire le persone lo ha reso il candidato ideale per questo nuovo ruolo.
Vincenzo Odoguardi ha appoggiato con convinzione la sua nomina, riconoscendo in lui un leader capace di rappresentare gli italodiscendenti con passione e determinazione.
Dennis si occuperà delle esigenze e dei diritti degli italodiscendenti nella circoscrizione Centro e Nord America. Tra i suoi obiettivi principali figurano: rafforzare il legame con le radici italiane; promuovere iniziative culturali e sociali; e garantire la rappresentanza degli italodiscendenti a livello istituzionale.
Questa nuova responsabilità si concentrerà esclusivamente sul supporto agli italodiscendenti, assicurando che le loro necessità trovino voce e rappresentanza.
“Dennis Casco è una figura chiave per il MAIE”, ha detto il vicepresidente del MAIE spiegando i motivi della scelta. “La sua esperienza in Honduras, la passione per l’Italia e il talento nel costruire connessioni lo rendono perfetto per questo incarico. Gli italodiscendenti sono una risorsa fondamentale, e Dennis saprà valorizzarli al meglio”.
Dennis ha accolto con entusiasmo questa nuova sfida, affermando che “rappresentare gli italodiscendenti nella circoscrizione Centro e Nord America è per me un grande onore. Questa nomina è una straordinaria opportunità per rafforzare il legame con la nostra cultura e lavorare insieme per un futuro più coeso”. (focus\aise)