La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – “È stata una grandissima emozione vedere la sala piena di compagni e compagne venuti anche da lontano, alcuni nel giorno del loro compleanno, alcuni con la loro famiglia. Un bellissimo momento di comunità viva e aperta”. Così, Teresa Iurilli, Segretaria della Federazione del Pd in Belgio, ha commentato la prima assemblea della Federazione avvenuta sabato scorso, 18 gennaio, che si è divista tra “rinnovo e continuità”.
Presenti alla riunione anche Toni Ricciardi, deputato Pd eletto in Europa, e Andrea Crisanti, senatore del Pd eletto in Europa, e con Luciano Vecchi, responsabile per gli italiani nel mondo del Pd, collegato da remoto.
“In un momento storico come quello che stiamo vivendo, è fondamentale non dimenticare le nostre radici democratiche e i nostri valori di solidarietà ed eguaglianza sociale – ha commentato la Segretaria della Federazione -. Noi continueremo a batterci per rafforzare la memoria storica e portare avanti le nostre battaglie sul lavoro, sulla migrazione, sui diritti civili. In programma c'è tanto, ma la voglia di fare di certo non ci manca: al lavoro”.
Così, dunque, si compone il nuovo organigramma della Federazione: la nuova Segreteria è composta da Alessandra Buffa: responsabile Comites, Chiara Della Pasqua, responsabile politiche europee e rapporto con partiti fratelli europei, Claudio Sartorelli: responsabile rapporto con Vooruit, Mario Castelli: responsabile Intercomites, Federico Mori, responsabile rapporto con Vooruit, Gaia Morosi, responsabile organizzazione e tesseramento, Maria Mecenero, responsabile comunicazione, e Pierfrancesco Mattiolo, responsabile rapporti con realtà locali nelle Fiandre.
La Presidente della Federazione è Nadia Buttini, a cui resteranno deleghe di responsabile Vallonia e dei rapporti con il Partie Socialiste; il Vice-Presidente è Lorenzo Brucculeri; e la Commissione di garanzia è formata da Enrico Traversa, Francesca Ratti e Baldassarre Todaro.
Nel prossimo futuro sono in programma diversi incontri, alcuni di base continuativa, altri ad hoc.
“Recentemente, la sezione locale di Karlsruhe del partito di estrema destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD) ha distribuito circa 30.000 volantini che riproducono, nella grafica e nel formato, biglietti aerei di sola andata verso i "Paesi d'origine sicuri", con data di partenza fissata al 23 febbraio, giorno delle elezioni federali in Germania. I volantini che riportano la frase "Anche nel tuo Paese d'origine si sta bene" sono stati imbucati nelle cassette postali di quartieri con una significativa presenza di migranti”. Ne danno notizia Davide Cuocolo e Viviana Vacante, rispettivamente Segretario del PD di Karlsruhe e Segretaria del PD Germania, che giudicano “inaccettabile” quanto accaduto.
“Le autorità tedesche – informano i due dirigenti dem – hanno avviato un'indagine per possibile incitamento all'odio razziale. L'AfD ha dichiarato che l'azione mirava a sensibilizzare gli elettori sulle loro proposte in materia di immigrazione, sostenendo che i volantini fossero destinati a tutti i cittadini e non nello specifico ai migranti”.
Per il PD Germania “la lotta contro il razzismo è una questione di giustizia sociale e anche di difesa dei valori democratici. Ogni forma di discriminazione fomenta reazioni disarticolate nella comunità, mina la coesione sociale e crea divisioni che impediscono una convivenza pacifica e prospera. In Germania, un paese caratterizzato dalla sua storia di diversità culturale, è imperativo che si lavori insieme per costruire una società più inclusiva: questa – concludono Cuocolo e Vacante – è la direzione che sosteniamo fermamente ed unitariamente, un tema sul quale non siamo disposti a trattare”.
“Sono orgoglioso di celebrare un traguardo significativo per gli italiani all’estero: tutti i cittadini italiani maggiorenni iscritti all’AIRE possono ormai richiedere il codice fiscale, sia per se stessi sia per i loro figli minorenni, direttamente attraverso il portale telematico Fast-it”. Lo annuncia Simone Billi, deputato della Lega eletto nella Circoscrizione Estero-Europa e presidente del Comitato sugli Italiani nel Mondo.
“Basta seguire le semplici indicazioni per accedere al servizio e completare la richiesta”, spiega Billi. “Una volta che la pratica sarà stata elaborata, sarà possibile scaricare il certificato di attestazione del Codice fiscale sempre tramite il portale”.
“Questo importante servizio”, rivendica il parlamentare della Lega, “è stato implementato dopo le mie varie richieste, attraverso interrogazioni parlamentari, interventi in aula, come quello del 5 marzo scorso, e incontri specifici con la Farnesina, in particolare con il sottosegretario Giorgio Silli”.
Ringraziando “il Governo e la Farnesina per la loro attenzione e impegno verso gli italiani all’estero”, Billi commenta: “questo passo avanti rappresenta non solo un miglioramento pratico nella gestione amministrativa, ma anche un riconoscimento del nostro lavoro costante per semplificare la vita dei nostri connazionali che vivono oltre confine”.
Un “successo”, conclude, che “conferma l’impegno e la dedizione con cui io personalmente e la maggioranza di Centro-Destra tutta sosteniamo la comunità italiana nel mondo”. (focus\aise)