La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – ““Ho avuto il privilegio, di votarlo per la sua seconda legislatura e di portargli il saluto di tutti gli Italiani all’estero. Dieci anni fa, Sergio Mattarella veniva eletto 12° Presidente della Repubblica Italiana. Un decennio contrassegnato da dedizione, equilibrio e un forte senso delle istituzioni”. Così Nicola Carè, deputato Pd eletto nella circoscrizione Asia, Africa, Oceania, Antartide, nel giorno in cui il Capo dello Stato – rieletto per il secondo mandato il 20 gennaio 2022 – tocca il traguardo dei 10 anni al Quirinale.
“Un sincero ringraziamento per il suo instancabile impegno nella tutela dell’unità nazionale, della democrazia e – conclude Carè – dei valori della nostra Costituzione”.
La Senatrice del Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca, ha presentato un’ulteriore interrogazione parlamentare ai Ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi, e degli Affari Esteri, Antonio Tajani, per chiedere se sia stato raggiunto un accordo tra i due ministeri sull’utilizzo dei dati contenuti nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) al fine di migliorarne l’interoperabilità, soprattutto nei periodi elettorali, ma anche per garantire una gestione più efficiente dei servizi consolari.
L’atto è stato sottoscritto da numerosi colleghi, tra cui esponenti di spicco del Partito Democratico come i Senatori Delrio, Camusso e Furlan.
La Senatrice La Marca ha spiegato di aver presentato una prima interrogazione già nel novembre 2022 per chiedere ai ministeri competenti di rendere interoperabili i dati AIRE. Tuttavia, la risposta all’interrogazione ricevuta nel febbraio 2023 si era rivelata generica e insufficiente, limitandosi a vaghe dichiarazioni sulla possibilità di attivare servizi di interoperabilità e a presunti approfondimenti in corso tra le amministrazioni coinvolte.
“Questo è un impegno che ho preso con i miei elettori – ha spiegato La Marca – già nella scorsa campagna elettorale, quella del 2022, a seguito delle molte discrepanze verficatesi nell’aggiornamento delle liste AIRE. Insisto su questa questione perché sarebbe inaccettabile tornare al voto con liste AIRE non aggiornate come già accaduto in passato. Questo rapresenterebbe una profonda mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini italiani all’estero”.
In quest’ultima interrogazione, la Senatrice dem ha chiesto ai Ministri di fornire aggiornamenti sulle interlocuzioni in corso e di chiarire se sia stata valutata, come indicato nella risposta alla scorsa interrogazione, la possibilità di utilizzare la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) per facilitare l’interoperabilità tra le varie banche dati pubbliche, consentendo così un accesso più efficiente alle informazioni necessarie.
“Voglio sperare – ha concluso La Marca – che i Ministri Tajani e Piantedosi si impegnino per far sì che con un minimo di attenzione in più, i problemi riscontrati nelle passate tornate elettorali vengano risolti garantendo una maggiore efficienza nell’utilizzo dei dati”.
Rafforzare i legami tra la comunità italo-americana e l'Italia. Con questo obiettivo Pat (Pasquale) Capriati, Coordinatore del MAIE Midwest negli Stati Uniti, si è fatto promotore di un nuovo progetto che unisce la città di Roselle (Illinois), e Mola di Bari, in Puglia, attraverso un accordo di gemellaggio “Sister Cities”.
"Un post del Comitato Italiano dell'Associazione Città Gemelle di Roselle (Illinois), ha attirato la mia attenzione. Conoscevo il comitato, ma non sapevo chi fosse il loro corrispettivo in Italia; quindi, ho deciso di fare qualche ricerca", spiega Capriati. Dopo aver scoperto che il comitato di Roselle stava cercando invano una città italiana disposta a sottoscrivere un accordo di gemellaggio, Capriati ha deciso di intervenire. Grazie alla sua esperienza e alla sua rete di contatti, è riuscito a stabilire un dialogo con Giuseppe Colonna, sindaco di Mola di Bari, città natale di Capriati.
Il sindaco Colonna ha accolto con entusiasmo la proposta di Capriati, rispondendo: "ho ricevuto con immenso piacere la vostra lettera in cui proponete di stabilire un dialogo affinché le nostre città, Roselle e Mola di Bari, possano firmare un accordo di Città Gemelle. Per noi rappresenta una meravigliosa opportunità per ampliare i benefici della crescita sociale, culturale e commerciale reciproca delle nostre comunità".
Gina Vescovi, presidente del Comitato di Roselle, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: "immaginiamo una crescente consapevolezza e apprezzamento della cultura e delle persone di ciascuno. Da piccoli inizi, speriamo che questa partnership continui per molte generazioni, favorendo scambi educativi, economici e professionali".
Attualmente, Capriati sta lavorando con il sindaco Colonna per creare un comitato cittadino a Mola di Bari, che si affiancherà al già consolidato comitato di Roselle.
"Le relazioni di Città Gemelle più efficaci hanno un forte comitato cittadino su entrambe le sponde dell'Atlantico”, sostiene Capriati. “Di solito sono composti da rappresentanti dei settori municipale, commerciale, culturale e educativo, tutti impegnati a far progredire la relazione".
Secondo i piani, una delegazione di Roselle si recherà a Mola di Bari a settembre per firmare la loro parte dell'accordo durante la "Festa patronale" in onore della Madonna Addolorata. A ottobre, una delegazione italiana ricambierà la visita, partecipando alla celebrazione del Mese del Retaggio Italo-Americano a Chicago e per sottoscrivere l’accordo di gemellaggio con la città di Roselle.
Nel frattempo, Capriati, da poco secondo vicepresidente del JCCIA, sta lavorando per unire i 10 comitati di Città Gemelle italiane nello Stato dell’Illinois, sotto un unico consiglio, coordinato dalla Joint Civic Committee of Italian Americans (JCCIA). Questo consiglio servirà a condividere risorse ed esperienze, rafforzando ulteriormente i legami tra Italia e Stati Uniti.
"In un'epoca in cui il mondo fatica a trovare un terreno comune, preferisco dedicare il mio tempo e la mia energia a costruire ponti e unire le persone", le parole dell’esponente del Maie. (focus\aise)