La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – 300 tra ragazze e ragazzi dall’Italia e dal Pd Belgio hanno animato mercoledì scorso, 25 giugno, l’evento di apertura della scuola del Pd al Parlamento europeo. Tanti gli ospiti, tra cui la Segretaria del Pd, Elly Schlein, insieme a Nicola Zingaretti e Stefano Bonaccini.
“A partire dalla nostra militanza locale, dobbiamo ricordarci giorno dopo giorno che stare da questa parte significa credere di poter davvero pensare e costruire “Tutta un’Altra Europa”. Credere che le fiamme di questo mondo si possano spegnere e che sia possibile immaginare un mondo nuovo”, ha spiegato il Pd Bruxelles.
L’idea alla base della scuola è quella di “costruire insieme un’Europa di pace, ambiente, cura, diritti e libertà” portando “la prospettiva e la partecipazione dei militanti”.
Il coordinatore del MAIE per l’East Coast degli Stati Uniti d’America, Quintino Cianfaglione, ha partecipato alle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana di Hartford, in Connecticut, USA. Una partecipazione che si inserisce in quello che lui stesso ha spiegato come un “instancabile impegno verso la comunità italiana all’estero”.
L’evento, organizzato con il contributo diretto di Cianfaglione insieme alla comunità italiana locale, ha visto un’ampia partecipazione di famiglie, artisti e rappresentanti istituzionali. Tra i momenti più significativi della giornata, l’esibizione del gruppo folkloristico “Le Sorelle d’Italia”, accompagnata da musica, danze tradizionali e una spettacolare esposizione di auto italiane come simbolo del genio e dello stile del nostro Paese.
L’apice della celebrazione è stato raggiunto, però, con l’approvazione ufficiale da parte dell’Assemblea Legislativa dello Stato del Connecticut dell’alzabandiera italiana presso il Campidoglio statale, un gesto altamente simbolico che ha suggellato il profondo legame tra l’Italia e lo Stato del Connecticut.
Cianfaglione si è detto grato e soddisfatto dell’approvazione che “rafforza il senso di appartenenza e la visibilità delle nostre comunità all’estero”.
“Un evento riuscito, partecipato, sentito – ha concluso il suo commento il rappresentante MAIE -. Un esempio concreto di come l’impegno e l’amore per l’Italia possano trasformarsi in azioni tangibili, riconosciute anche a livello istituzionale”.
Le deputate di Azione Federica Onori, eletta in Europa, e Giulia Pastorella, hanno denunciato in queste ore quella che definiscono “una grave violazione delle norme europee”, ossia la promozione di propri contenuti del canale russo RT. Una promozione che, secondo quanto da loro dichiarato, avverrebbe “nonostante il divieto imposto dal Regolamento (UE) 2022/350” e ora lo starebbe facendo “anche attraverso affissioni pubblicitarie a Roma, Milano e Bologna. Un chiaro tentativo di aggirare le sanzioni e diffondere la propaganda del Cremlino in modo capillare, approfittando spesso dell’inconsapevolezza normativa a livello locale”.
Questa mattina, quindi, le deputate di Azione hanno presentato una nuova interrogazione parlamentare rivolta al Ministero dell’Interno, chiedendone l’intervento a supporto delle autorità locali “con linee guida chiare” e “promuovendo la rimozione immediata delle affissioni irregolari e rafforzando il monitoraggio per evitare il ripetersi di simili episodi”. Per Onori “è fondamentale garantire l’effettiva applicazione delle sanzioni UE su tutto il territorio nazionale soprattutto a fronte del continuo silenzio o dell’inerzia del Governo su questo fronte”.
“A Milano, dove ho promosso una mozione proprio per contrastare la propaganda di Putin negli spazi pubblici, è ancora più inaccettabile assistere al ritorno di manifesti legati a RT”, ha sottolineato Pastorella. “Continueremo a vigilare e a denunciare ogni violazione: non ci arrenderemo di fronte all’indifferenza del Governo né lasceremo spazio alla disinformazione di chi opera contro l’Europa e i suoi cittadini”, hanno concluso le deputate di Azione. (focus\aise)