La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – “In vista delle elezioni regionali del 12-13 ottobre prossimi in Toscana, sono state previste agevolazioni sui viaggi per i toscani all’estero”. A rilanciare la notizia è Simone Billi, deputato della Lega eletto in Europa e presidente del Comitato sugli Italiani nel Mondo.
“Per i viaggi ferroviari, - ricorda il parlamentare – Trenitalia offre una tariffa ridotta (“Elettore” o, nei punti vendita di ferrovie estere, “Italian Elector”) da stazione di confine a seggio, valida con tessera elettorale, cartolina-avviso o attestato consolare, mentre uno sconto del 60% è applicato da Italo. I biglietti sono utilizzabili dal 3 al 23 ottobre 2025, e per il ritorno serve la tessera elettorale vidimata o una dichiarazione del seggio”.
Sulle autostrade, aggiunge Billi, “sarà garantita la gratuità del pedaggio su tutta la rete nazionale, sia all’andata sia al ritorno, esibendo i medesimi documenti direttamente al casello”. L’invito del deputato ai connazionali è quello di “diffondere queste informazioni per facilitare il voto”.
Le agevolazioni sono riassunte a questo link.
Il Senatore del Partito Democratico Francesco Giacobbe, eletto nella circoscrizione estero Africa-Asia-Oceania-Antartide, ha partecipato all’incontro con il Comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all’estero in Commissione Esteri al Senato.
Le politiche per gli italiani all’estero e, in particolare, la cittadinanza i temi al centro dell’incontro.
Nel suo intervento, Giacobbe ha sottolineato la necessità di rivedere profondamente la legge approvata dal centrodestra per garantire, da un lato, la continuità della discendenza e dall’altro fermare gli abusi. Principi, questi, che secondo Giacobbe “non sono alla base della nuova norma che penalizza e, anzi, discrimina, i figli degli italiani all’estero”.
Un altro punto centrale del discorso riguarda i servizi di cittadinanza forniti dai consolati ed in particolare l’organizzazione degli appuntamenti, speso molto difficile da prenotare: “occorre o semplificare le procedure o mettere a disposizione le risorse necessarie per aumentare gli appuntamenti disponibili, in modo da non penalizzare le famiglie italiane all’estero”.
Giacobbe ha inoltre ribadito l’importanza di procedure coerenti e uniformi: “servono procedure consistenti ed uniformi, ma semplici, che garantiscano equità e trasparenza.”
Infine, il senatore ha criticato la tassa per la registrazione dei nati all’estero minorenni alla data di approvazione della nuova legge: “la tassa per registrare i minori nati all’estero è iniqua, sbagliata, discriminatoria e incostituzionale. È un ostacolo ingiustificato che va rimosso”.
Giacobbe ha concluso con una riflessione sulla necessità di tempi più flessibili: “il tempo vola, e potrebbe essere necessario estendere i termini per la registrazione dei figli minorenni all’entrata in vigore della nuova legge attualmente in scadenza il 31 maggio 2026. Occorrono tempi congrui, risorse adeguate e procedure semplificate per garantire il diritto alla cittadinanza”.
“Il ruolo delle giovani generazioni nella politica è cruciale, e dobbiamo garantire che le loro istanze trovino voce concreta nelle decisioni pubbliche”. Lo ha dichiarato la deputata di Azione eletta in Europa, Federica Onori, intervenendo a Kleimond, in Sudafrica, al forum P20 dei giovani parlamentari dei paesi del G20, come membro della delegazione italiana.
“Come giovani parlamentari, abbiamo la responsabilità di partecipare attivamente al dibattito politico – ha aggiunto Onori -. È quindi fondamentale parlare anche di ciò che sta accadendo in questi giorni fuori da questa stanza, evitando di cadere in doppi standard, in un verso o nell'altro. A partire dal fragile processo di pace in Medio Oriente, che seguiamo con apprensione e per il quale auspichiamo che si possa finalmente concretizzare il raggiungimento della soluzione a due stati. Per non dimenticare poi la guerra in Ucraina, dove pochi giorni fa si è registrato il terzo bombardamento più massiccio dall’inizio dell’invasione russa su larga scala del febbraio 2022: episodi come questo sono inaccettabili e richiedono l’attenzione di tutta la comunità internazionale”. (focus\aise)