Le forme del Made in Italy (2)

ROMA – focus/ aise – È stato rinnovato il14 ottobre l’accordo tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), Federdoc (Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine), orIGin Italia (associazione che riunisce i Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche italiane) ed eBay per la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) nel commercio elettronico.
La collaborazione tra il Masaf ed eBay, uno dei principali market place, nasce nel 2014 con l’obiettivo di contrastare la contraffazione delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole ad IG nel mercato virtuale. Ad ogni rinnovo, la sinergia con l’eBay, il Ministero e le organizzazioni rappresentative dei Consorzi di tutela è cresciuta al fine di rafforzare la protezione del nostro patrimonio agroalimentare e vitivinicolo sulla piattaforma.
“Apprezziamo con soddisfazione i risultati prodotti in questi anni dal protocollo e riteniamo preziosa la collaborazione promossa ad ogni rinnovo tra il Masaf ed E -bay e la sinergia creata per sostenere, incoraggiare e tutelare l’immenso patrimonio agroalimentare e vitivinicolo italiano, proteggendo, al contempo, il consumatore - ha dichiarato Francesco Liantonio, vicepresidente Federdoc -. Il protocollo rappresenta inoltre uno strumento fondamentale per sostenere il ruolo esercitato dai Consorzi per la tutela a salvaguardia delle IG, espressioni della produzione agroalimentare e vitivinicola di eccellenza e della vocazionalità del nostro territorio.”
Dopo il successo riscosso a Berlino e Amburgo, il progetto europeo GUSTO approda a Monaco di Baviera con la terza edizione della Restaurant Week, in programma dal 23 al 30 ottobre 2025 in Germania. Un evento che celebra tre anni di attività, durante i quali il “gusto dell’eccellenza” ha incontrato il grande pubblico e i professionisti del settore attraverso masterclass, degustazioni, fiere e campagne promozionali.
La Restaurant Week rappresenta il coronamento di questo percorso: per un’intera settimana, i ristoranti di Monaco proporranno menù speciali realizzati con quattro ambasciatori dell’eccellenza certificata europea – Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Toscano IGP – portando sulle tavole tedesche il meglio della tradizione gastronomica a marchio DOP e IGP.
Grazie a ricette proposte dagli chef dei ristoranti aderenti, gli ospiti avranno l’opportunità di scoprire il gusto autentico di ingredienti certificati, che uniscono qualità, tracciabilità e legame con il territorio. Durante tutta la settimana, inoltre, nei locali partecipanti sarà disponibile un QR code per approfondire la conoscenza di ciascun prodotto, esplorandone la storia, le caratteristiche organolettiche e il valore culturale.
I protagonisti della Restaurant Week 2025 saranno dunque il Pecorino Toscano DOP, formaggio prodotto esclusivamente con latte di pecora proveniente da allevamenti locali, particolarmente apprezzato per il suo sapore unico e leggermente dolce, mai troppo sapido; il Pecorino Toscano DOP, che si distingue per la sua versatilità in cucina ed è perfetto per essere gustato sia da solo, sia come ingrediente di piatti più elaborati; il Prosciutto Toscano DOP, un prodotto unico, ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche di suini italiani, salato e stagionato secondo tecniche secolari. Il sapore che ne deriva è arricchito sapientemente dagli aromi tipici del territorio, consentendo di ottenere un prosciutto di straordinaria delicatezza e aromaticità; la Finocchiona IGP, un salume dal sapore inconfondibile dall’uso di semi e/o fiori di finocchio che le conferiscono un aroma e un gusto particolari. Preparata con carne di suino selezionata, è un salume morbido e aromatico che rappresenta perfettamente la tradizione norcina toscana; l’Olio Toscano IGP, un extravergine d’eccellenza, prodotto con olive autoctone coltivate in Toscana, franto e imbottigliato all’interno della Regione, come previsto dal Disciplinare di Produzione. Un olio noto per il suo colore verde intenso con riflessi dorati e per il suo sapore fruttato, con note piccanti e amare in perfetta armonia.
Con questa terza edizione, GUSTO conferma la propria missione: diffondere e valorizzare l’eccellenza europea DOP e IGP, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e promuovendo una cultura alimentare fondata su autenticità, qualità e tradizione.
Tutto è pronto per la serata che incoronerà l'eccellenza casearia italiana. Domenica 26 ottobre, il Centro Congressi della Fiera di Bergamo ospiterà la finale degli Italian Cheese Awards, il premio dedicato alle migliori produzioni casearie nazionali realizzate con latte 100% italiano.
Dopo un'attenta selezione tra oltre 1.400 formaggi partecipanti, solo 34 prodotti d'eccellenza hanno conquistato la nomination per la finale. Un traguardo prestigioso che culminerà in una serata-evento ispirata al format degli Oscar, durante laquelle una giuria di esperti conferirà 10 ambite statuette dorate e 6 premi speciali.
Il Veneto si è distinto con 7 formaggi finalisti, seguito a pari merito da Sardegna, Lombardia, Campania e Puglia con 4 rappresentanti ciascuna. Le categorie in gara spaziano dai formaggi "Freschissimi" a quelli "Stagionati oltre i 24 mesi", dagli "Erborinati" agli "Aromatizzati".
La kermesse, in programma a partire dalle ore 17:00 presso l'Auditorium del Centro Congressi di Bergamo, assegnerà le caratteristiche statuette in ottone che raffigurano un umanoide con le braccia sollevate a sorreggere una forma di formaggio. Oltre ai 10 Awards principali, saranno conferiti 6 importanti riconoscimenti speciali tra cui "Miglior formaggio di montagna", "Caseificio dell'anno" e il prestigioso "Formaggio dell'anno".
Le Nomination sono state decise lo scorso aprile durante la manifestazione "Formaggio in Villa" a Cittadella (Padova), dove il pubblico ha avuto l'opportunità di assaggiare i prodotti e esprimere il proprio voto, contribuendo alla selezione insieme ai voti di esperti e operatori del settore.
A conclusione della cerimonia, tutti i 34 formaggi finalisti saranno protagonisti di un buffet-degustazione aperto al pubblico (ci si prenota sul sito www.italiancheeseawards.it).
Italian Cheese Awards 2025 è organizzato da Guru Comunicazione in collaborazione con The Cheese Valleys - Le Tre Signorie Ets | Progetto Forme | B2cheese.
I 34 FORMAGGI IN FINALE
1 - CATEGORIA FRESCHISSIMO
CremyMousse PugliaLat Puglia
Squacquerone di Romagna DOP Centrale del Latte di Cesena - Emilia Romagna
Squacquerone di Romagna DOP Comellini - Emilia Romagna
Squacquerone di Romagna DOP San Patrignano - Emilia Romagna
*2 formaggi ex aequo
2 - CATEGORIA FRESCO
Asiago DOP Fresco Prodotto della Montagna Pennar Asiago Veneto
Pecorino Forenza Il Parco delle Bontà Caggiano Summo Basilicata
Piccolo Giunco Garau Antonio Sardegna
3 - CATEGORIA PASTA MOLLE
Giniz Capriz Alto Adige
Puzzone di Moena DOP El Mas Trentino
Stael de Cavra San Faustino Lombardia
4 - CATEGORIA PASTA FILATA
Burrata Posticchia Sabelli Basilicata
Burrata di Bufala La Tenuta Bianca Campania
Cacio Calabro Carbone Calabria
Mozzarella di Bufala Campana DOP Il Casolare Campania
*2 formaggi ex aequo
5 - CATEGORIA PASTA FILATA STAGIONATA
Caciocavallo La Massaia Puglia
Caciocavallo Lo Chalet del formaggio Campania
Caciocavallo stagionato Mangiapane Sicilia
6 - CATEGORIA SEMISTAGIONATO
Caprino di Puglia Il Carro Puglia
Formaggio Tipico Branzi stagionato Latteria Sociale di Branzi Lombardia
Raschera DOP Francesco Rabbia Piemonte
7 - CATEGORIA STAGIONATO
Asiago DOP Vecchio Prodotto della Montagna Finco Veneto
Brenta Selezione Oro Latterie Vicentine Veneto
Capo Branco La Mascionara Abruzzo
Montelupo La Casara di Roncolato Veneto
*2 formaggi ex aequo
8 - CATEGORIA STAGIONATO OLTRE 24 MESI
A Mamma Erkiles Sardegna
Collina Veneta Stravecchio San Rocco Veneto
Fiore Sardo DOP Nuraghe Orta Sardegna
Grana Padano DOP Selezione da fieno Latteria San Pietro Lombardia
*2 formaggi ex aequo
9 - CATEGORIA AROMATIZZATO
Orange Blu all'arancio Alta Mangiuria Campania
Pecorino al Timo Savino Puglia
Tauvl Malga Faggioli 1140 Veneto
10 - CATEGORIA ERBORINATO
Brebiblù Argiolas Sardegna
Gorgonzola DOP dolce Arrigoni Arrigoni Battista Lombardia
Manhattan Latteria Moro Veneto. (focus\aise)