Le vie del commercio estero

ROMA – focus/aise – Si è conclusa con grande successo l’edizione 2024 di America Buys Italian, la kermesse internazionale targata ExportUSA e Italy-America Chamber of Commerce di New York che mette in contatto le eccellenze italiane del Food & Beverage con i rappresentanti della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) indipendente degli Stati Uniti.
L'evento si è svolto dall’8 al 10 ottobre a Peschiera del Garda.
La manifestazione ha visto la partecipazione di 72 aziende italiane e ha facilitato 190 incontri B2B con i principali decisori delle catene di supermercati americani, tra cui amministratori delegati e manager di rilievo, provenienti da tre importanti catene della GDO indipendente statunitense, in particolare i gruppi Niemann's, Shoprite / Garafalo Market, e Giant Eagle. Le imprese italiane che hanno aderito venderanno i propri prodotti negli scaffali dei supermercati di nicchia dal Connecticut al Minnesota, passando per Michigan, Indiana, Illinois, Wisconsin, Iowa, sino al Missouri.
"Incontrare i rappresentanti della GDO indipendente statunitense – precisa Muriel Nussbaumer, CEO di ExportUSA – è un'opportunità rara, poiché operano spesso nelle aree interne degli USA e partecipano di rado a eventi internazionali. Solitamente le aziende incontrano i distributori, ma con America Buys Italian possono dialogare direttamente con i decisori delle catene, aprendo la strada a trattative immediate”.
L'evento è stato reso possibile grazie al supporto di partner consolidati nel tempo, che hanno sempre creduto nella mission di America Buys Italian. In particolare, BPER Banca, attraverso il team BPER Estero, uno degli alleati più importanti dell'iniziativa. America Buys Italian si è affermata negli anni come una piattaforma strategica e irrinunciabile per le aziende italiane che desiderano espandere la propria presenza oltreoceano.
“America Buys Italian – annota Stefano Bellucci, responsabile Servizio Global Transaction di BPER Banca – rappresenta un punto di incontro privilegiato per l'eccellenza italiana nel settore alimentare e le opportunità offerte dalla Grande Distribuzione Organizzata indipendente statunitense. Siamo fieri di sostenere questa iniziativa che non solo promuove il Made in Italy all'estero, ma facilita anche l'accesso diretto ai mercati americani per le aziende italiane”.
Dal 2025 il Consorzio Tutela Formaggio Asiago porterà la qualità agroalimentare europea in Corea del Sud, Vietnam e Taiwan con un progetto triennale di promozione dal valore di 1.5 milioni di euro, in collaborazione con FICT, Fédération des Entreprises Françaises de Charcuterie Traiteur, che raggruppa oltre 300 produttori di salumi e gastronomia di alta qualità.
Ne dà notizia lo stesso Consorzio che prosegue, così, il percorso di internazionalizzazione del prodotto puntando sulla sua naturalità e capacità di offrire risposte alle nuove esigenze di un consumatore globale con un programma di azioni promozionali a lungo termine in alcuni paesi asiatici dall’alto potenziale. La qualità del formaggio Asiago, riconosciuta espressione dell’eccellenza agroalimentare europea, sarà, dal 2025, protagonista del nuovo progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea. L’obiettivo è promuovere nei mercati della Corea del Sud, Taiwan e Vietnam la conoscenza e il consumo della specialità veneto-trentina, in linea con i programmi promozionali comunitari che mirano ad aumentare la consapevolezza e il consumo dell’alta qualità dei prodotti europei e a far conoscere le denominazioni d’origine protetta come espressione viva della sua cultura.
“Guardare all’Asia – osserva il direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Flavio Innocenzi – vuol dire avvicinare i valori della Denominazione Asiago ad un vasto mercato potenziale di consumatori, sempre più interessati e curiosi verso il mondo dei formaggi. La ricerca di autenticità, il desiderio di cibi buoni e salutari che offrano un’esperienza gustativa unica è un driver per la crescita della nostra presenza in nuovi mercati. Questa è un’occasione per testimoniare quanto l’Asiago sia un formaggio capace di essere apprezzato anche da consumatori con culture ed esperienze molto diverse”.
Le attività previste dal progetto si concluderanno nel 2028 ed includono un ampio programma di informazione e promozione delle eccellenze gastronomiche italo-francesi valorizzando la comune origine europea e le sinergie tra le due produzioni. Saranno realizzare numerose iniziative rivolte a presentare ed introdurre il formaggio Asiago nelle principali insegne dell’Ho.Re.Ca. e del retail, oltre alla partecipazione a fiere di settore e attività di relazioni pubbliche e digital marketing. (focus\aise)