Le vie del commercio estero

ROMA – focus/ aise – Sarà Tirana la meta della missione d’affari italiana promossa da FederCamere nella Regione Balcanica dal 4 all’8 novembre prossimi.
Si tratta, spiega FederCamere, di “una iniziativa esclusiva pensata per supportare le imprese italiane interessate a esportare i propri prodotti nei mercati emergenti dei Balcani, con il sostegno delle istituzioni locali e un contributo a fondo perduto fino al 50%”.
La missione prevede incontri istituzionali e con associazioni di categoria locali; la partecipazione al 31° International Fair di Tirana con stand nel Padiglione Italia; incontri B2B personalizzati.
Rafforzare l’impegno per il consolidamento delle relazioni economiche, industriali e commerciali con l’India: con questo obiettivo Cassa Depositi e Prestiti ha preso parte ieri al Forum imprenditoriale per la Crescita Italia-India che, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si è tenuto a Brescia presso l’Auditorium Santa Giulia.
Il Forum, aperto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e dal Ministro del Commercio e dell'Industria indiano Piyush Goyal, ha registrato la partecipazione di numerose imprese e istituzioni di Italia e India, nella cornice del Piano d’Azione per l’Export. Alla sessione plenaria sono intervenuti tra i relatori il Presidente di CDP, Giovanni Gorno Tempini, e l’Amministratore Delegato di SIMEST, Regina Corradini D’Arienzo. L’evento di Brescia rientra in un più ampio percorso di dialogo e cooperazione, in continuità con il Forum imprenditoriale scientifico e tecnologico svoltosi lo scorso aprile a New Delhi.
“L'India, per la sua posizione geografica e il crescente peso economico, riveste un ruolo centrale nella geopolitica dell'Asia meridionale e rappresenta un partner solido e affidabile per l’Europa e l’Italia”, ha sostenuto il Presidente di CDP, Giovanni Gorno Tempini. “Si tratta, dunque, di una collaborazione importante in grado di creare opportunità concrete per le nostre imprese e di contribuire al progresso di entrambi i Paesi. In qualità di Istituzione Nazionale di Promozione Italiana, Cassa Depositi e Prestiti, mobilitando risorse dal risparmio postale pubblico e dagli investitori privati, promuove la crescita, l’occupazione, l’innovazione, e la competitività delle imprese del Made in Italy, garantendo al contempo la collaborazione con i partner indiani”.
Durante i lavori del Forum sono state approfondite le tematiche di una possibile cooperazione in ambito di Industria 4.0, transizione energetica ed economia circolare, trasporti e spazio. È stato poi fatto un focus strategico sul tema del venture capital e dell’importanza dell’innovazione quale leva per l’internazionalizzazione.
Per l’Italia il mercato indiano si configura come un mercato dall’elevato potenziale di crescita bilaterale e rappresenta anche un partner strategico per il Gruppo CDP per ciò che riguarda lo sviluppo industriale sostenibile e l’innovazione tecnologica.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato Gorno Tempini - è quello di facilitare l’accesso alle aziende italiane a un Paese che oggi non è solo una grande economia emergente, ma un pilastro della nuova architettura economica globale, garantendo sia supporto finanziario che promozione di nuove opportunità di business. Una strategia che attuiamo sia attraverso strumenti di export finance, in collaborazione con SIMEST e SACE per l'acquisto di beni e servizi italiani, sia mettendo a disposizione finanziamenti a medio-lungo termine a supporto dei piani di internazionalizzazione delle imprese italiane. Inoltre, CDP attraverso la piattaforma di Business Matching è in grado di offrire soluzioni di advisory per sostenere e promuovere la relazioni commerciali con il sistema imprenditoriale indiano”.
Prorogata al prossimo 11 giugno la scadenza dell’avviso per partecipare all’edizione 2025 di “Toscana Tech on the road” che si terrà a San Francisco dall’8 al 12 settembre prossimi. Si tratta della terza edizione della missione negli Usa organizzata dalla Regione a “Casa Toscana”, l’hub finanziato dal Consiglio regionale per sostenere e promuovere le start-up e le iniziative imprenditoriali più innovative nel cuore della Silicon Valley. Anche quest’anno i posti a disposizione sono 15.
“La decisione di estendere i tempi – spiega l’assessore regionale all’economia e al turismo Leonardo Marras - nasce dalla volontà di dare più spazio possibile a startup, imprese innovative e realtà del nostro territorio che vogliono cogliere questa importante occasione. Perché Toscana Tech on the Road non è solo un viaggio: è un’opportunità concreta di confronto internazionale, di apertura verso nuovi mercati e di crescita condivisa, ed un ponte solido che stiamo costruendo tra la Toscana e i grandi ecosistemi mondiali della ricerca e del trasferimento tecnologico”.
“Grazie alla collaborazione con Innovit e al progetto “Casa Toscana” – aggiunge il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo -, siamo giunti al terzo anno di un’iniziativa che ha aperto le porte della Silicon Valley e della California alle start-up e alle PMI innovative della nostra regione. Si tratta di un’occasione straordinaria per promuovere il talento toscano in uno degli ecosistemi più competitivi e dinamici al mondo, ma anche per attrarre investimenti e creare nuove opportunità di lavoro sul nostro territorio. Sono certo che anche quest’anno le imprese selezionate sapranno rappresentare al meglio l’eccellenza e la creatività toscana, dimostrando che le realtà che nascono, crescono e operano nella nostra regione possono competere a livello internazionale. È un percorso che, grazie alla forte sinergia tra Consiglio e Giunta regionale, stiamo portando avanti con determinazione, convinti che possa aprire nuove prospettive di crescita e sviluppo per tutta la Toscana”.
Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili a questo link. (focus\aise)